SARANNO FAMOSI?
...FORSE, MA SONO GIÀ SPECIALI
Alla Secondaria il teatro è una materia scolastica!
"Il fine dell’arte drammatica... è di porgere, per così dire,lo specchio alla natura,mostrare alla virtù il suo volto,alla follia la sua immaginee agli uomini del tempoil lor tratto e il loro stampo...”
Shakespeare, AMLETO, atto III, sc. II
I giovani allievi della Secondaria Marcelline non mancano mai di stupire per la vivacità dei talenti che mettono in gioco nel rispondere alla ricca varietà di proposte formative dei loro docenti!
Da ormai tredici anni infatti nelle tre classi della scuola secondaria il teatro è una materia curricolare, cioè fa parte integrante del percorso formativo degli allievi, occupando un’ora di italiano alla settimana, ma utilizzando anche il contributo di altri insegnamenti, come arte, musica, informatica e le lingue straniere; la disciplina viene curata da una docente specializzata a cui si affianca l’insegnante di lettere.
L’educazione teatrale così strutturata rappresenta un’esperienza educativa completa, unica ed entusiasmante, un nuovo approccio alla cultura ed un’occasione preziosa per conoscere meglio se stessi e, con stupore, veder emergere capacità e doti che in un curricolo tradizionale rischiano di rimanere inespresse.
I ragazzi diventano veri protagonisti dell’apprendimento divertendosi, coinvolgendosi in ruoli di vario genere e collaborando attivamente alla messa in scena dello spettacolo di fine corso.
Non imparano solo ad essere bravi attori, ma eccoli trasformati in scenografi, tecnici del suono e delle luci, costumisti, assistenti alla regia; i più temerari si cimentano anche nella scrittura di brevi testi teatrali….
È bello ed interessante studiare la Divina Commedia e I Promessi Sposi, conoscere Shakespeare, Goldoni e Wilde… nessuno lo nega! Ma viverli in prima persona insieme ai compagni fa crescere!