INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE DIGITALE E AMBIENTALE.
INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE DIGITALE E AMBIENTALE.
Che cos’è la piattaforma DOL e informazioni generali.
La Piattaforma DOL è lo strumento informatico per presentare la domanda di partecipazione al Bando di selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale. Consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone.
E’ possibile raggiungere la piattaforma DOL direttamente da domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali e i canali social del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID (cos’è e come si ottiene lo si trova nel paragrafo 3 della GUIDA, link in fondo alla pagina). Se sei un cittadino appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea o da un Paese extra europeo regolarmente soggiornante in Italia che non può disporre di SPID, è possibile richiedere al Dipartimento le credenziali per accedere alla piattaforma DOL, seguendo la procedura illustrata nel paragrafo 4 della GUIDA.
Nella Home page di DOL è presente il link al bando e i pulsanti “Accedi con SPID” (accesso consentito con le credenziali SPID) e “Accedi con Credenziali” (accesso consentito con le credenziali richieste al Dipartimento).
La piattaforma ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni:
1. PROGETTO – Scegli il tuo progetto
2. DATI E DICHIARAZIONI – Inserisci i dati e fornisci le dichiarazioni
3. TITOLI ED ESPERIENZE – Inserisci i dati e/o allega il curriculum
Per presentare la domanda devi completare le tre sezioni.
E’ possibile modificare tutti i dati inseriti fino a che non viene conclusa la procedura di presentazione (con l’attivazione del tasto “prosegui per completare” e poi “presenta la domanda”), da quel momento in poi non sarà più possibile effettuare modifiche o integrarle.
E’ possibile annullare la domanda ed eventualmente presentarne un’altra fino al giorno antecedente alla scadenza del bando.
Scelta del progetto.
La sezione “1-Progetto” consente di scegliere il progetto al quale si intende partecipare e la sede presso cui si vorrebbe realizzarlo.
Per trovare il progetto più facilmente è possibile inserire una serie di filtri di ricerca oppure, se conosciuto, inserire direttamente il codice progetto. Noi consigliamo di inserire come filtri, Regione e Provincia in modo che il sistema restituirà l’elenco dei progetti che verranno attivati nella Provincia inserita.
Alcuni progetti hanno riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno un basso reddito o bassa scolarizzazione o una disabilità.
Per ogni progetto è possibile attivare le seguenti funzionalità identificabili dai rispettivi simboli presenti alla sinistra della schermata:
🔍 Visualizzazione dei dettagli. Selezionando la lente, il sistema propone una maschera di dettaglio con: codice, durata del progetto; eventuali posti riservati per le minori opportunità; eventuali misure aggiuntive; settore; Comune; Ente che realizza il progetto; sede ed indirizzo; link al sito web dell’ente; link alla scheda di sintesi del progetto; numero operatori volontari richiesti.
⭐ Aggiungi ai preferiti. Selezionando la stella si inserisce il progetto in un elenco di preferiti (l’icona diventa gialla )). E’possibile aggiungere nell’elenco tutti i progetti che desideri. Quando nella maschera di ricerca dei progetti si seleziona “Cerca solo tra i preferiti” il sistema mostrerà solamente i progetti contrassegnati come tali.
✔️Selezione del progetto. Se si è trovato il progetto giusto, bisogna selezionare questo segno di spunta. La selezione del progetto comporta l’inserimento automatico tra i preferiti e il segno di spunta diventa di colore verde. Il sistema torna alla pagina iniziale con l’indicazione del progetto prescelto.
Se tutte le sezioni presentano l’icona V verde è possibile presentare la domanda di partecipazione al Servizio civile universale.
Presentazione della domanda.
Cliccando sul tasto “Prosegui per completare”, il Sistema DOL effettua alcuni controlli per verificare che ci siano tutte le informazioni richieste e che non siano presenti incongruenze accertabili dal sistema. In caso di esito positivo viene mostrato un riepilogo della Domanda di partecipazione, in “bozza”, con tutte le informazioni inserite. E’ consigliato controllare attentamente tutte le informazioni inserite e verifica che non ci siano errori. E’ possibile ancora modificare o integrare la domanda cliccando su “Torna alla domanda”.
Se si è pronti a concludere la procedura bisogna cliccare su “Presenta la domanda” per l’invio della domanda di partecipazione.
A questo punto il Sistema DOL mostra una maschera di conferma della presentazione della domanda e invia la domanda direttamente al Dipartimento.
Nel caso in cui ci si fosse accorti di un errore nella compilazione della domanda è possibile annullare la domanda e presentarne un’altra cliccando il pulsante “Annulla la domanda”: questa funzione permette di annullare la domanda precedentemente inviata e di presentarne una nuova.
Per maggiori informazioni leggi la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL Versione Bando Servizio Civile digitale, Servizio civile ambientale, Servizio civile Giubileo e progetti autofinanziati del 22 Luglio 2024 (in fondo alla pagina), oppure contatta il Co.Pr.E.S.C della tua Provincia.
Quella che hai appena letto è una piccola guida riassuntiva, puoi però scaricare la guida COMPLETA cliccando sul pulsante qua sotto
Contatta i Co.Pr.E.S.C. della tua Provincia:
Modena e Bologna - copresc@comune.modena.it 3475752659
Reggio Emilia - copresc_re@yahoo.it 3518081271
Ferrara -
Oppure va sul sito della Regione Emilia-Romagna: Servizio Civile Emilia-Romagna