Mappa delle località visitate e non
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=13K8TZqebTRrdu-aTLGc9BmbqR0a-uTc&usp=sharing
In Blu quelle visitate
In Blu “macchina fotografica” le attrazioni visitate all’interno delle città
In Rosso gli alloggi dove abbiamo dormito
In Grigio quelle pianificati prima e dopo la partenza ma non visitati
In Giallo quelle alternative ma non visitate
Foto Instagram
da https://www.instagram.com/p/DMmicarohHt/?igsh=MW15ZTFzejJzcm1rbA==
a https://www.instagram.com/p/DM-_dvvMcnQ/?igsh=b2VxOHJoNnpwNWpk
Prima di partire è fondamentale tracciare un piano su mappa. Il nostro ha raccolto per la stragrande maggioranza i consigli ricevuti sul web: forum e gruppi su fb, siti web di viaggiatori e sito istituzionale Scotland.com) individuandolo molto centrale eppure qualcuno (solo una) ci ha fatto notare che sarebbe stato meglio puntare più sulla costa a nord su per vivere cittadine più caratteristiche.
Come poi confermato, abbiamo preferito fare il giro con partenza e ritorno ad Edimburgo in senso orario piuttosto che antiorario come suggerito da molti rispetto alla minoranza. Quindi prima Skye e poi interno, prima laghi e colline, poi territori pianeggianti, prima cittadine poi città ma anche villaggi. Attraversare al centro tuttavia è stato meno interessante (se non per la zona delle distillerie) e comunque non si può evitare di fare alcuni percorsi due volte tra andata e ritorno per raggiungere alcune località il cui passaggio e obbligato dalla conformazione territoriale. Peccato non aver preso nessun traghetto per raggiungere alcune isolette minori di Skye: Cleadale, Rum e Canna (Skye si raggiunge tramite un ponte) ma per quelle che volevamo fare solo una compagnia, la CalMac Ferries Ltd prevedeva in quei giorni da noi programmati (quindi prediligere weekend) un unico orario con rientro mezz’ora dopo sull’ultima, cosa fattibile se fossimo rimasti sull’ultima isola per ripartire il giorno dopo, inoltre in quelle isolette non si poteva andare in auto (se non appositamente autorizzati) e avremmo dovuto parcheggiare fuori.
Una volta tracciato il percorso occorre prenotare gli alloggi in modo equidistante l’uno dall’altro dando precedenza alla permanenza nei posti più belli (nel ns caso Skye e Inverness due giorni ciascuno, Edimburgo tre giorni, gli altri un giorno) e considerando che al tempo di percorrenza previsto da gmaps va aggiunto almeno un 25% per quello in più dovuto al limite di velocità di max 60 mph (70 mph nelle strade a lunga percorrenza, rallentati a 30/40/50 mph in prossimità dei centri abitati in cui la velocità cala a 20 mph).
Alla fine del nostro tour abbiamo totalizzato in 6 giorni (11 in totale per 4 di permanenza senza auto nella capitale) 982 km con una media di circa 263 km al giorno.
Assicurarsi prima di partire
adattatore di corrente per ricarica cel (a destinazione non ne ho trovati in commercio, meno male che l’ho comprato prima della partenza). Nessuna difficoltà invece per la presa del rasoio elettrico
connessione internet con operatori come holafly per avere traffico web (ma solo dati) illimitato (soprattutto se serve per navigare in alternativa al Sat Gps con auto a noleggio) a destinazione senza cambiare Sim e nr di wa (anche se non ha funzionato a Edimburgo ma anche con il proprio operatore e per qualche tratto di strada)
vestiti a strati per coprirsi e scoprirsi a seconda di come cambia, momento dopo momento, il tempo che, tranne le prime ore la mattina e per pochissimi giorni (ad eccezione dell’ultimo così forte da annullare dopo 75 anni l’evento dell’anno il Military Tatoo), abbiamo sempre trovato soleggiato ma fresco. Scarpe e pantaloni da trekking per escursioni, giubbotto leggero ma impermeabile e resistente alla pioggia comprato da decathlon reparto pesca (quindi in aggiunta ai trolley valigia da 20 kg e auto noleggiata con bagaglio capiente)
noleggio auto se intendete fare un fly and drive (l’alternativa è essere intruppati con orari predeterminati e visite toccata e fuga senza avere libertà di muoversi) con la Celtic Legend Ltd c/o l’Arnold Clark Rental che sono in Scozia ovunque e quindi consentono di ottenere assistenza più vicina. Ho pagato fino all’ultimo momento prima della partenza compreso il secondo guidatore, km illimitati e franchigia a zero utile perché con la guida a sx sicuramente qualche danno sul parafango sx si fa. Il cambio automatico lo danno già di default e che ho scoperto essere molto più comodo di quello manuale. Il contrario sarebbe stato difficoltoso per via delle marcie a sx. Il luogo dove prendere e consegnare l’auto si trova a 5 min fuori l’aeroporto ma è prevista appena fuori, dopo un corridoio coperto di altri 5 min, un pick-up di un loro pulmanino che ogni 10 min viene a prendere o a lasciare i passeggeri. Con mail forniscono tutti I dettegli.
visto UK obbligatorio da aprile 2025 (a luglio è aumentato di prezzo) e ottenuto con app istituzionale scozzese apposita. Si fa in attimo tra riconoscimento e associazione del chip passaporto, foto facciale e risposte a due domande. Dopo il pagamento arriva mail di conferma visto ottenuto. Molto più difficoltoso dal pc per problemi di accettazione della foto del viso. Una volta associato non occorre portarsi il visto stampato al seguito anche se comunque conviene per ogni evenienza averlo a disposizione assieme al resto della documentazione di viaggio stampata e conservata in un comodo raccoglitore.
assicurazione (se non passate da agenzia che la da di default) per perdita bagaglio e assistenza medica in loco ed eventuale garanzia a copertura di altri eventi.
medicine: gli sbalzi termici tra caldo e freddo anche sull’imbarcazione mi hanno causato un raffreddore che potuto curare con moment e Tachipirina
Per una permanenza programmata ad agosto occorre prenotare un anno prima le sistemazioni via Booking.com in modo da avere la possibilità di cancellarle all’ultimo momento. Verificare da street view di gmaps la posizione centrale o vicino alle maggiori attrazioni.
Avendolo fatto a marzo per agosto non so se sia tutto prenotabile per via Booking.com, io ho dovuto prenotare direttamente la struttura ad Edimburgo e dintorni e con grande difficoltà, anche per via di prezzi alti, a Skye (in alcuni casi con acconto che si perde senza conferma e saldo al check-in, in altra struttura direttamente il saldo ma indicando i dati della carta prepagata che vengono utilizzati automaticamente al check in). Rispetto a quanto consigliato dall’agenzia (hotel spesso lontani dalla città no per Ibis Edimburgo invece centrale) abbiamo vissuto tutte le diverse possibilità di sistemazione: dall’appartamento sia in città che in cittadelle, al condominio, alla farmhouse, alla struttura sul lago, con colazione tipica servita o cucina disponibile in autonomia con pentole e posate.
Per partenza da Bari il volo diretto Edimburgo il prezzo Ryanair rispetto all’acquisto di marzo ha avuto una riduzione del 45% ventuno giorni prima ma un aumento del 114% fino al giorno prima (ancora disponibile!!) del 26 luglio.
Il diretto ha condizionato la nostra scelta di undici giorni visto che partendo di sabato e rientrando di martedì meno di 1 settimana sarebbe stato troppo poco.
È necessario prenotare in tempo utile anche le attrazioni secondo un piano definito su una mappa e un programma giornaliero. Infatti per quelle tappe che non abbiamo definito preliminarmente il giorno in cui le abbiamo vissute siamo stati costretti a prenotare online al momento dovendo scegliere solo quello che era rimasto e fortunatamente avevamo comunque il piano di riserva con un elenco di attrazioni alternative consigliate, frutto di una ricerca incrociato tra più itinerari suggeriti e geolocalizzati per zone in vicinanza al percorso del ns itinerario. Ad esempio non erano libere le farm e distillerie o al Castello Urquhart del Lochness il parcheggio era disponibile solo per chi aveva già prenotato. Inoltre quantificare gli ingressi ai punti di interesse da’ la possibilità di valutare la convenienza dei pass istituzionali. Tuttavia in tal caso c’è da mettere in conto che si potrebbero perdere delle attrazioni programmate a causa del mal tempo come è accaduto a noi solo l’ultimo giorno ma essendo stato così straordinario da far chiudere le città.
I Costi al di là del cambio a noi sfavorevole e delle commissioni (quest’ultime a meno di carte internazionali di cui non mi sono fidato) in aggiunta i prezzi sono il doppio che in Italia.
Musei e in alcuni casi chiese: gratuiti ma con invito ad elargire una donazione così come per l’altro tipo di attrazioni a pagamento che chiudono (come i castelli) tutti alle ore 17 (in alcuni casi alle 16.30) anche se è consentito in molti casi la permanenza fino alle 18. In ogni caso dopo tale orario è possibile per molti visitarli dall’esterno.
Altre attrazioni tipiche: le farm dove visitare le mucche caratteristiche spettinate e altri tipi di animali, il giro in barca per vedere i delfini a Inverness o sul Lago a Loch Ness, le distillerie nella zona regionale dove sono maggiormente diffuse. Qui vengono mostrati i processi di produzione con degustazione finale e ovviamente Castelli a volontà in ogni dove.
Eventi a fine luglio agosto: in particolare il military tatto di Edimburgo per le esibizioni e la parata scozzese, il concerto musicale di Belldrum, gli Hight Games nelle varie cittadine, altri eventi musicali e di arte e intrattenimento.
Guida auto: è facile fare incidenti perché è tutto ribaltato al contrario: prima di introdursi in una strada guardare assolutamente come girano le auto o vedere la segnaletica orizzontale a terra per sapere la direzione da prendere, pena il gravissimo pericolo di fare uno scontro frontale soprattutto dopo una curva.
Prima di partire dopo lo stop guardare le auto che arrivano esattamente in direzione opposta.
Tenere nella guida sempre come riferimento la linea orizzontale della careggiata alla propria destra altrimenti si rischia di rompere i parafanghi di sinistra come a me è successo e a tanti altri ogni giorno da quanto mi è stato riferito all’agenzia noleggio.
Nelle strade a lunga percorrenza le uscite sono a sinistra e non a destra. Abbiamo perso 1 ora in più appena partiti con l’auto proprio perché, per questo motivo, non riuscivamo a raccapezzarci.
Nel percorrere le rotatorie di strade a lunga percorrenza (che si prendono girando a sx) mantenere strettamente la sx seguendo esattamente sulla sx la mezza curva altrimenti si rischia di tagliare la strada a chi proviene dietro da destra.
Quando indicato prima con freccia rossa ‘Give way’ (bianca si ha invece il diritto a passare per primo) attenzione a dare la precedenza a chi proviene difronte rispetto ad una strada che stretta non consentirebbe di far passare entrambi lo stesso momento.
Discorso a parte sono le strade che sulle colline (come quella che porta a Nest Point) o nei boschi (loch Lomond) sono ad unica careggiata: è tutta una questione di cortesia, se da lontano si vede arrivare un’auto fermarsi a sx nei cosiddetti ‘passing places’, rientranze costruite appositamente per sostare e far quindi passare chi proviene di fronte. Gli scozzesi sono sempre molto altruisti e gentili lasciando il posto agli altri. Buona educazione prevede al passaggio un ringraziamento con il cenno della mano, idem la riposta ad un ringraziamento.
Gli scozzesi sono molto rispettosi delle regole (ma ho visto alcune eccezioni) e gentili ma si innervosiscono subito se le contravvieni tu facendole notare con evidenza a suon di clacson.
Sono previste degli autovelox per chi sorpassa i limiti di velocità, anche di tipo tutor, ma solo una volta ho visto un furgone della polizia immediatamente dopo che, ben annunciato dal segnale, riprendeva, con tanto di grande carrello luminoso sul posto, i passanti. Non ho trovato molti lavori in corso tuttavia quando ci sono hanno rallentato molto così come da noi. Davvero simpatiche le segnalazioni che ringraziano anticipatamente del fatto che guidi in sicurezza e con attenzione o quelle luminose che rilevando al momento la tua velocità ti sorridono con una faccina verde se rispetti i limiti in città, faccina rossa dispiaciuta se superi. Tutto quanto come se dovesse essere un obbligo quello di ringraziare e non il contrario da parte del guidatore.
Costi carburante: nel ns caso gasolio allo stesso prezzo che in Italia. Abbiamo fatto solo 4 volte mezzo pieno ad un costo di media 27 euro. Non vi sono molte Stazioni di servizio quindi occorre programmare per tempo le soste. Tuttavia i percorsi non solo lunghissimi tra una zona e l’altra e il serbatoio dell’auto che ci hanno fornito aveva un’ottima capienza.
Parcheggi nessuno contabilizzato ad ora se non in un multipiano parking a Dundee fino a 2 (3GB) ore e poi 5 ore (6gb) . Quattro, cinque pound per intera giornata. La domenica gratis. Solo ad un castello lo abbiano avuto free.
Cibo. Carne e pesce serviti con patatine e diversi condimenti a base di verdure, piselli sconditi e qualche salsa. Hamburger di ogni tipo, tramezzini farciti , in alcuni casi baghette (Greeg), Fish and Chips. Dolci a base di caramello, cockies e internazionali. L’acqua di rubinetto la danno spesso di default, quella in bottiglia costa più della Coca Cola. Nei centri delle attrazioni forniscono solo dolci al massimo pollo. Poca cucina quella internazionale rispetto ad altre città ma molto indiano, a volte italiano, messicano, poco cinese rispetto a noi. Fortunatamente esistono Tesco e Co-op (simile alla ns Coop) dove poter acquistare anche a prezzi migliori un po’ di frutta e verdura (non eccezionale), pane a fette come quello nostro (e non gonfiato e dolce), salumi tra salame, prosciutto cotto e crudo, bacon, formaggio olandese, italiano solo di un tipo, bibite di ogni tipo oltre l’acqua.
Immigrazione: indiani e arabi (anche in vacanza molto ricchi) ma stranamente pochissimi - quasi nulla - cinesi. C’è qualche homeless in giro ma molti meno che in Italia.
Tour della Scozia
Giorni 26 e 27 luglio Edimburgo come da programma
26 luglio
- 14:45 Free tour della New Town e Dean Village 190 High Street (Royal Mile) 11 min a piedi Durata 2 ore 30 min (l’appartamento ci ha permesso di anticipare il check-in delle 15.00)
- 18:40 Cena Tipica Scozzese: Musica e Gastronomia al Biblos, 1, Chambers Street con evento specifico ‘Folk & Haggis’.
27 luglio
- 09.15 Passeggiata Storica di Edimburgo 190 High Street (Royal Mile) Durata: 3 ore
Simpatica la storia del cagnolino su cui poi per affetto degli abitanti hanno fatto una statua e oggi simbolo porta fortuna.
- 13:15 Visita guidata + ingresso al Castello di Edimburgo 190 High Street (Royal Mile) Durata: 2 ore. Il castello ha tre livelli con all’interno esposizioni diverse.
Appartamento sotto al castello in grass market, vicino al Cimitero storico e a Victoria street che porta sulla via principale della Royal mail. Tempo: solo 1 giorno di pioggia, soleggiato con temperature più fresche del ns caldo. In questo periodo abbiamo trovato la recinzione metallica installata prima dell’accesso al castello pronta da almeno due mesi prima per il military tattoo. un evento dal 1 al 31 ago che costa dai 200 ai 400 gb a persona.
Le chiese vengono sconsacrate senza problemi per adibirle a più servizi come l’hub dalle persiane rosse per i servizi comunali. Le facciate dei
Musei sono di colore nero perché costituite da materiale ramoso che si ossida con le precipitazioni atmosferiche.
Luoghi ad ogni angolo al suono delle cornamuse, atmosfera molto particolare per zone infestate da fantasmi (c’è pure un ghost tour) tra le più in Europa dicono. Si dice che una zona del cimitero è stata chiusa da qualche anno per via di studiosi che entrati in quella zona siano poi morti dopo qualche anno in circostanze strane avendo sentito durante la loro permanenza in questi luoghi la intensa presenza delle anime dei covenant lasciati morire, qualche secolo prima, di stenti a causa delle loro convinzioni religiose.
Giorno 28 luglio
National Gallery,
National Museum,
Hollyrood Palace,
Chiesa di Sant Egidio
Non siamo riusciti a fare tutti i closed previsti da mappa tra i due estremi: il Castello e Hollyroad palace
Ristorante e fish and chip. Occorre fare fila la mattina per avere la prenotazione del pomeriggio. Carne e pesce conditi con salse meno forti di quelle che ho mangiato in Olanda, patate e piselli. Al centro commerciale vicino al centro abbiamo mangiato in una boutique di dolci molto buona
Giorno 29 luglio
Solo The Kelpies, Falkirkwheel e Stirling città e castello.
I percorsi per l’auto con guida a sx (per non essere travolti da macchine frontali a dx ho strisciato sulla carreggiata con muretto roccioso di sx paraurti e cerchioni in lega della Bmw noleggiata) hanno impegnato piu tempo del previsto per via della velocità ridotta (20 mph in città, 30,40 max 60 fuori)
Parcheggi solo giornalieri 4/5 gb peccato per chi fa tocca e fuga.
Loch Lomond vista solo dall’esterno in stradine totalmente immerse nella natura con cerbiatti che all’improvviso si affacciano sulla tua strada ma accessibili solo per un’auto ma a doppio senso di circolazione quindi iniziare la nuova guida in queste condizioni in modo imprevisto ha creato un po’ di disagio
Sarebbe stato meglio fermarsi alle cascate e raggiungere Glancoe che abbiano visto solo di sfuggita tra montagne e laghi verdeggianti e che alle 19 hanno mostrato una vista stupenda e di un altro pianeta. La pianificazione da Google Maps prevedeva il raggiungimento graduale tappa dopo tappa ma avendo perso tempo dalla mattina abbiamo raggiunto direttamente Fort William alle 21 con ben due ore di auto da Loch Lomond.
Giorno 30 luglio
Solo Glenfinnan Viaduct dove passa la mattina il Treno di Harry Potter alle 10.45.
Poi siamo ritornati indietro a vedere Glancoe fermandoci questa volta alle aree di sosta apposite per la visione e poi per ritornare al punto di partenza e ripartire successivamente per Skye. In ogni caso sarebbe stato dispendioso vedere le prime località di Skye e poi tornare indietro nell’ alloggio prenotato - già con tante difficoltà - a marzo per mancanza di altri posti. Abbiamo potuto vedere il castello Eilean Donan solo dall’esterno a causa del tempo perso a cercare di sistemare gli zaini nei looker. L’accesso è consentito fino alle 17 (anche se si può permanere fino alle 18) e il ns arrivo è stato alle 16.57. Cena a base di pesce e carne e condimenti vari di verdura in ristorante consigliato dalla struttura e prenotato una settimana prima.
Giorno 31 luglio
Tutto quanto previsto tranne Uig e Coral Beach.
Fish and chips a Bradford (2’ centro di Skye) al posto del ristorante di cui ho cancellato la prenotazione.
Portree ha solo di particolare tre casette colorate sul porto.
Bellissimo è stato percorrere in auto dei panorami affascinanti
The Storr (old man), (non abbiano percorso 2 ore a piedi per mancanza di tempo) Kilt Rock e Quiraing sono delle alture da cui ammirare delle viste incredibili. Raggiunto Nest point con stradine ad unico senso di percorrenza ma in realtà a doppio senso con ‘passing place’ a strapiombo con pecore che ti attraversavano la strada senza il minimo timore. Vista mozzafiato della scogliera verde, peccato non esserci spinti fino al faro.
Molto interessante è stato visitare il Castello di Dunvegan per la storia dei suoi proprietari più vicina ai comuni mortali e ii cui discendenti sono ancora in vita.
Giorno 1° agosto
Lochness
Fort Augustus
Urquhart Castle
Nairm
Da queste parti l’itinerario cambia: prati gialli e non più verdi, superficie pianeggiante e strade larghe con città e non paesini
Non conviene visitare Il centro di lochness visto che è solo un piccolo e costoso parco divertimento per i più piccoli. Conviene prenotare online almeno un giorno prima Urquhart Castle per fruire anche del parcheggio gratuito altrimenti sono necessari 50 minuti di cammino dal più vicino parcheggio di Drumnadrochit.
Oltre che da questo castello, si può avere una bella vista di Loch Ness anche da Fort August. Il giro in Barca si limita a passare velocemente anche da questi due posti. Davvero imponente lo spazio di prato verde che precede la grande spiaggia del Mar nero dove si affaccia la città di Nairm.
Giorno 2 agosto
Inverness giro in città. Piccola ma pittoresca, il sabato sono chiusi gli info point. Musei e la manifattura dei kilt
Farm ness, quest’ultimo prenotato lo stesso giorno visto che gli altri erano già al completo
Scottish kiltmaker Visitor Center: solo negozio per gli stessi motivi.
Leakey’s book shop: tantissimi libri usati antichissimi ma non sono ammessi all’accesso gruppi turistici.
Dolphin Spirits (prenotato la mattina per il pomeriggio: occorre fila 1 ora prima per assicurarsi i posti nel piano superiore. I delfini si sono visti finalmente all’ultimo momento prima del giro di rientro.
Giorno 3 agosto
Forres Grantpark e Laghetto
Elgin
Benriack distillery
Huntlycastle e square
Aberdeen per pernottamento senza visita
Giro all’insegna dei parchi pubblici dai grandi spazi per fontane, praticare calcio , rilassarsi per un picnic.
Piccola città Forres con un grande parco floreale premiato, dietro un laghetto con piccola cascata e le anatrelle che affamate escono dall’acqua per venirti incontro senza alcun timore. Era domenica e abbiamo visto sulla strada principale ben cinque chiese di differente religione.
Elgin una cittadina con una sola strada principale e un enorme parco.
BenRiack distillery tour (prenotato all’ultimo momento dopo tanti già al completo tra cui il Glen grant) con descrizione dei processi di produzione e assaggio con cocktail.
Huntly Castle era già chiuso quindi visita solo all’esterno e passaggio alla piazza che di domenica era solitaria.
Aberdeen non siamo riusciti a visitarla per un ritardo ad entrare nell’alloggio localizzato in un fabbricato fatiscente: ci avevano chiuso in un parcheggio vicino a quello gratuito di cui non avevamo visto le indicazioni che era a pagamento e riservato ai soli residenti.
Giorno 4 agosto
Stonehaven
Dundee
Pioggia fino alle 11 e poi vento fortissimo hanno fatto chiudere ponti e strade, cancellato trasporti e persino l’evento più importante di Edimburgo: il Military Tatoo.
Pensavo fosse stato un cattivo tempo abituale, in realtà non lo è stato visto che il tatto non era mai stato annullato finora da ben settantacinque anni.
Veloce passaggio a Stonehaven e il suo porto poi visita al museo V&A Dundee e giro in città. Tutti gli altri villaggi sulla costa fuori programmazione e le tappe programmate non sono stati raggiungibili per via di percorsi di arrivi a destinazione che da 20 minuti si sono trasformati in 1 ora e 20 minuti a causa di chiusura e blocchi per via del mal tempo molto forte.
Il programma iniziale delle tappe pianificato e non del tutto percorso
26 luglio (Sabato). Arrivo a Edimburgo, Tour New Town e Cena scozzese
- 07:15 Partenza da Bari
- 09.30 Arrivo a Edimburgo Aeroporto
- 11.30 2/1 Lady Wynd (26-29 lug)
- 14:45 Free tour della New Town e Dean Village 190 High Street (Royal Mile) 11 min a piedi
Durata 2 ore 30 min
- 18:40 Cena Tipica Scozzese: Musica e Gastronomia Folk & Haggis 1, Chambers Street partenza bus Lothian buses (£ 2,20 pp) alle 17:37/17:42 arrivo alle 18:06/18:11 (dai 26 ai 32 min). A piedi: 33 min. Durata: circa 2 ore e 20 minuti
27 Luglio (Domenica). Passeggiata storica e Ingresso al Castello
- 09.15 Passeggiata Storica di Edimburgo 190 High Street (Royal Mile) Durata: 3 ore
- 13:15 Visita guidata + ingresso al Castello di Edimburgo 190 High Street (Royal Mile) Durata: 2 ore
28 Luglio (Lunedi). Giorno libero per visita Edimburgo
Mappa del Royal Mile da cima a fondo
29 Luglio (Martedì) Ritiro auto – Glencoe Fort William
- 10:30 Ritiro auto a noleggio Celtic Legend Ltd c/o Arnold Clark Rental - Edimburgo Aeroporto. Durata percorso dai 50 min a 1 ora e 3 min
Falkirk 1st July - 12th Sept 7 days a week 9:45am - 6:00pm £17.70 solo esterno
The Kelpies solo esterno
Stirling citta+castello apertura dalle 09.30 alle 17:00 £18.50 – comprare biglietto
Monumento nazionale a Wallace apertura dalle 09.30 alle 17:00 £11.65 – comprare on site
Finnich Glen (devil’s pulp) DECIDERE SE FARLO
- Loch Lomond
Skyfall waterfall Glencoe A82
Glencoe (3 sorelle montagne) A82 A82, Ballachulish PH49 4HX
- 15:00/21:00 Glencoe/Fort william Sutherland mini apartments (29-30 lug) (15B Grange Terrace Fort William Fort William) Durata intero percorso: media 3 ore
Partenza da Fort William >>>> Skye
da Fort William a Skye da completare
- Glenfinnan Harry Potter parcheggio Glenfinnan Monument & Visitor Centre, 5 sterline
- Eilean Donan 9.00am – 5.00pm £12.00
- Skye Balmacara Mains Guest House (30 lugl 1 ago) (Glaic, By Kyle of Lochalsh, Highland)
Durata intero percorso: media 2 ore
Dun Caan, Kyle (tramite traghetto Raasay - Sconser)
Dinner 20.30 al Plockton Hotel (Disdetta/conferma al Pub Clachan accanto al The Dornie Hotel )
- 15:00/21 Inverness 20a, By The Ness (1-3 ago) (20A Gordonville Road Inverness)
Durata intero percorso: media 2 ore
Inverness (Giro a piedi + castello)
NAIRN – Nairn Museum
I delfini di Moray Firth
Boat of Garten
- 14:00/21 Aberdeen (Saint Andrews) Stunning 2-Bed Apart in the heart of .. (3-4 ago) (87 Greig Court Aberdeen) Durata intero percorso: media 3 ore
Stonehaven (Dunnottar Castello)
Dundee
Saint Andrews
4 Agosto (Lunedi) Ritorno a Edimburgo
- 16:00/21 Edimburgo Ashcroft Farmhouse (4-5 ago) ( East Calder West Lothian) Visitscotland
Durata intero percorso: media 3 ore
5 Agosto (Martedì). Restituzione auto. Aeroporto per il ritorno a Bari
- 07:30 Restituzione auto
da Aeroporto Ashcroft Farmhouse East Calder 15/20 min
- 10:40 Aeroporto Partenza per Bari
Le altre tappe aggiunte in corso del viaggio sono segnalate nella mappa aggiornata a consuntivo.