S.A.P.I.E.N.S. nasce dall'esigenza di dare uno strumento per la progettazione , documentazione e rendicontazione nella scuola primaria seguendo le Indicazioni Nazionali
Scuola di riferimento è l'I.C. Giovanni XXIII di Acireale.
S.A.P.I.E.N.S. riflette un modo di organizzare la progettazione educativa e didattica, fondato sulla pedagogia fenomenologica per temi e argomenti interdisciplinari dove teoria e prassi vanno insieme .Il fenomeno si rivela nel qui ed ora e può essere descritto nel suo manifestarsi riflettendo sui processi educativi all'interno di essi .
Alcune domande ispiratrici :il mio agire di docente dalla programmazione alla valutazione è utile al percorso di formazione dell'allievo che incontro tutti i giorni a scuola? In che misura è utile al miglioramento dei suoi apprendimenti, quanto quegli apprendimenti sono significativi per lui? Come motivarlo? Come stimolare la sua naturale curiosità?
Già i Programmi del 1985 raccomandavano l'interdisciplinarietà e di non dimenticare che discipline sono strumenti di conoscenza unitaria nella realtà della vita.
La domanda per eccellenza è Come fare? Come passare dal dichiarato all'agito? Ecco il motivo della ricerca continua e le esperienze di programmazione interdisciplinare e poi adattiva