con Alessio Ferrone • Andrea Pezone • Angelo Labriola • Antonello Guglielmucci • Cecilia De Angelis • Manola Rotunno • Monica Santarsieri • Oriana Sinisi • Rosa Lamorte • Sara Fraietta • Serena Silvano • Stefano Usai
assistenza Maria Antonietta Di Sabato • Michela D'Annunzio • Brigida Rondinella
musica dal vivo Tiziano Gioiosa
messa in scena Antonio Sinisi
produzione Compagnia Santi e Brigantesse
Siamo a Ripacandida, tra il 1861 e il 1870. Una cometa all'orizzonte scuote la cittadina. Si pensa sia una luce che annuncia un malaugurio più grande di quello che è già presente nel paese e in tutto il meridione d'Italia, che è lo Stato d'Assedio dei Savoia. Gli uomini e le donne reagiscono come possono. Tra tutti i compaesani, una donna, Carmela Di Genova decide di imbracciare il fucile per vendicare sua sorella Maria Teresa uccisa dalla Guardia Nazionale qualche tempo prima.
La messa in scena nasce come progetto di ripopolazione artistica e culturale di Ripacandida all'interno del progetto Ripacandida - Capitale per un giorno per Matera 2019 Capitale della Europea della Cultura #Matera2019 #OpenFuture. Attraverso una chiamata alle arti, il regista si è avvalso della collaborazione sia della gente del luogo, sia di ospiti. Si è così creato un gruppo di lavoro eterogeneo di uomini e donne tra professionisti, semiprofessionisti e amatori che hanno formato la Compagnia Santi e Brigantesse.
Il testo si compone con l'assemblaggio tra fatti storici documentati, racconti popolari e l'utilizzo della linea narrativa de Lo Stato d'Assedio di Albert Camus e del personaggio shakespeariano di Lady Macbeth.