Valutazione stato refrattivo e profilo abilità visive optometriche.
Analisi rivolta a bambini dai 6 mesi ai 5 anni.
Valutazione stato refrattivo e valutazione abilità visuo-spaziali: funzione oculomotoria, accomodativa e binoculare.
Analisi rivolta a bambini/ragazzi a partire dai 5 anni.
Valutazione abilità visuo-percettive e visuo-motorie correlate agli apprendimenti scolastici.
Analisi rivolta a bambini/ragazzi a partire dai 5 anni.
Valutazione visus, stato refrattivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) e prescrizione lenti.
Valutazione stato refrattivo e valutazione abilità visuo-spaziali: funzione oculomotoria, accomodativa e binoculare.
Valutazione della funzionalità del sistema visivo in relazione agli altri sistemi corporei: posturale, stomatognatico, vestibolare ecc.
Percorso educativo personalizzato volto a riequilibrare tutte quelle difficoltà funzionali, in ambito visuo-spaziale e visuo-percettivo, emerse durante la valutazione visiva funzionale e/o la valutazione visuo-percettiva.
Percorso educativo personalizzato volto a potenziare tutte le abilità visive in ambito visuo-spaziali e visuo-percettive indispensabili per una performance sportiva ottimale.
In Italia, l’Optometrista non effettua diagnosi mediche, non gestisce patologie, non prescrive terapie farmacologiche o chirurgiche, né consiglia il paziente sotto il profilo medico.
La valutazione optometrica non sostituisce la valutazione medico oculistica nè ortottica pertanto risulta fondamentale la piena collaborazione col medico oculista (patologie oculari, terapie farmacologiche e chirurgiche) e con l’ortottista assistente in oftalmologia (gestione del trattamento di strabismi e ambliopie).