Fondata alla fine del XVII sec. e dedicata a Sant’Ignazio di Loyola. Dopo il sisma del 1968 che ha reso inagibile l’antica Matrice, assunse le funzioni di Chiesa Madre. La sua facciata con le sue colonne tortili è un tipico esempio di barocco.
Al suo interno è presente un prezioso organo settecentesco mentre all’altare maggiore troviamo il Crocifisso dell’antica Matrice. La chiesa ospita le statue di San Nicola e dell’Immacolata che vengono portate in processione rispettivamente il 6 e l’8 dicembre.
Dando le spalle alla facciata potete vedere di fronte la caserma, a sinistra la Biblioteca Comunale. Percorrendo la strada a destra giungerete al Museo del Pane Rituale, andateci se non ci siete già stati. La strada a sinistra porta alla lunga gradinata che conduce in Piazza Dittatura. Adiacente alla chiesa, salendo per via D’Aguirre, sorge il Collegio dei gesuiti fondato nel 1652 che oggi ospita il Palazzo dei Musei.
La nostra prossima meta è il Museo dei Pani, allestito nella chiesetta di San Bartolomeo.