Percorso rivolto a tutti coloro che in età adulta o di giovani adulti si trovino in una condizione di sofferenza psicologica e di difficoltà relazionale.
Disagi trattati:
Stati depressivi
Stati ansiosi
Disturbi di origine psicosomatica
Disordini del comportamento alimentare
Disordini dell’immagine corporea
Difficoltà relazionali ed affettive
Prestazioni:
Consulenza ed orientamento
Valutazione psicodiagnostica
Colloqui di sostegno
Psicoterapia individuale (orientamento psicoanalitico)
Tecniche di rilassamento a mediazione corporea
Supporto psicologico rivolto alle persone affette da malattia oncologica e loro familiari, atto a contenere l’ansia e le emozioni che scaturiscono dalla situazione di malattia. Lo scopo è quello di aiutare la persona a sviluppare modalità funzionali e adattative alla malattia, sostenendo il proseguo del continuum del proprio progetto esistenziale.
Prestazioni:
Supporto psicologico individuale
Supporto psicologico di gruppo
Percorsi di elaborazione del lutto
Tecniche di rilassamento a mediazione corporea
Percorso diagnostico rivolto ai soggetti adulti ed anziani che presentano alterazione del normale funzionamento cognitivo e comportamentale nella vita quotidiana, in seguito a:
Invecchiamento o sospetto decadimento cognitivo: smemoratezza, disattenzione, difficoltà nel recupero delle parole, difficoltà di apprendere nuove informazioni
Patologie degenerative di natura dementigena a diversa eziologia: comportano una graduale e permanente perdita delle facoltà mentali precedentemente acquisite
Disturbi emotivo-comportamentali: improvvise modificazioni del carattere con il manifestarsi di agitazione, aggressività, ansia, depressione.
Prestazioni:
Primo colloquio neuropsicologico: iter iniziale orientato alla comprensione della situazione, della persona, del suo disagio e delle sue risorse psichiche.
Valutazione neuropsicologica: eseguita attraverso la somministrazione di specifici test al fine di valutare il funzionamento delle diverse aree cognitive ed evidenziare la presenza e la gravità degli eventuali deficit.
Riabilitazione e stimolazione cognitiva: percorso costituito da esercizi mirati all’attivazione delle diverse funzioni cognitive in associazione a metodiche di neuromodulazione cerebrale non invasiva.
Sostegno psicologico per i familiari: percorso che ha lo scopo di aiutare il familiare che si prende cura della persona anziana affetta da demenza. Si forniscono informazioni generali sulla patologia dementigena e sulla gestione pratica della stessa in uno spazio di ascolto e confronto anche del proprio carico emotivo.