Rotte Astronomiche è un'app Android che presenta più di 1.800 oggetti celesti interessanti organizzati per costellazione.
In ogni costellazione sono indicati due percorsi:
·uno di base (contiene gli oggetti più spettacolari), con coordinate
·uno di approfondimento, senza coordinate
Se hai poco tempo per osservare, puoi iniziare limitandoti ai percorsi di base.
Gli oggetti sono ordinati in base alla loro vicinanza, per ottimizzare la sequenza di osservazione con il tuo telescopio.
Proprietà dell’app
· Come guida all'osservazione del cielo, l'app traccia percorsi tra le costellazioni e salva automaticamente l'ultimo oggetto osservato alla chiusura, permettendoti di riprendere senza interruzioni nella sessione successiva.
· Occupa pochissimo spazio di archiviazione sul dispositivo.
· Non è necessaria una connessione a Internet.
· Senza pubblicità.
· Il nome dell'app appare in spagnolo su Google Play, ma supporta più lingue e si adatta automaticamente alla lingua del dispositivo su cui è installata.
Funzioni dell’app
·Ogni oggetto dispone di una "casella di spunta" per marcarlo come osservato.
·Tramite il pulsante "copia", puoi trasferire il nome dell'oggetto a un'app di controllo del telescopio o a un atlante celeste, come SkyPortal, per utilizzarlo insieme a Rotte Astronomiche. Questo ti permette di localizzare ciò che stai osservando all'interno della costellazione.
·È presente una sezione "commenti" dove puoi annotare fatti interessanti sull'oggetto, date di osservazione e qualsiasi altra informazione rilevante.
·Il tema principale utilizza colori specificamente scelti per ridurre al minimo l'interferenza con la visione notturna.
·Se desideri annotare dati sugli oggetti prima dell'osservazione, puoi scegliere altri temi cromatici.
Contenuto dell’app
L'app contiene oltre 1.800 oggetti:
·oggetti del catalogo Messier
·i più luminosi del catalogo NGC (ammassi, nebulose e galassie)
·stelle doppie
·esempi di diversi tipi spettrali
Per aiutare gli utenti a familiarizzare con i colori delle stelle, sono state incluse anche coppie di stelle non correlate con colori contrastanti, visibili nel medesimo campo dell'oculare (per esempio, Delta Lyrae o Nu Boötis).
Crediamo che questo numero di stelle e oggetti del cielo profondo sia sufficientemente ampio per fare osservazioni varie; Stellarium (con oltre 200 milioni) o Sky Safari (con oltre 100 milioni) possono servirvi per ampliare il catalogo.
Abbiamo anche cercato varietà nei percorsi, alternando diversi tipi di stelle e oggetti del cielo profondo.
In questo documento puoi eseguire un backup dei tuoi commenti.
Lo scopo di questa app è offrire percorsi coinvolgenti che incoraggino gli appassionati di astronomia a partecipare all'osservazione con il telescopio.
Sviluppatore dell'app:
Francisco Javier Gutiérrez Moreno
Asociación Astronómica Antonio Bas Vivancos - Mula - Murcia