Process Mining Organization (PMO) Modelling and Healthcare Processes
Process Mining Organization (PMO) is an innovative approach based on Artificial Intelligence (AI) decision making suitable to design healthcare processes for Human Resource (HR) organizations. The proposed work proposes some examples of PMO-based Business Process Modelling and Notation (BPMN) workflows by highlighting the advances in HR management and in risk decrease according to healthcare scenarios. The results show AI-data driven workflows adopted in healthcare and examples of AI Fuzzy c-Means outputs addressing organizational actions.
A cross-organizational Lean deployment in an Italian regional healthcare system
This study explores how Lean was deployed in several hospitals in the Apulia region in Italy over 3.5 years. The drivers of Lean in hospitals were to increase patient satisfaction and improve workplace wellbeing by eliminating non-value-add waste. The participants highlighted three key elements of the pivotal implementation stages of Lean: introduction, spontaneous and informal dissemination and strategic level implementation and highlighted critical success and failure factors that emerged for each of these stages.
The liaison between performance, strategic knowledge management, and lean six sigma. Insights from healthcare organizations
Knowledge Management is a cornerstone to assisting health organisations in staying competitive and providing high-quality services in today’s constantly evolving scenario. Lean and Six Sigma (LSS) approaches help organisations improve their Quality Performance (QP) by employing more efficient, streamlined, and accurate patient-centric processes.
Lean Perspectives in an Organizational Change in a Scientific Direction of an Italian Research Institute: Experience of the Cancer Institute of Bari
Lean management is a relatively new organizational vision transferred from the automotive industry to the healthcare and administrative sector based on analyzing a production process to emphasize value and reduce waste. This approach is particularly interesting in a historical moment of cuts and scarcity of economic resources and could represent a low-cost organizational solution in many production companies. In this work, we analyzed the presentation and the initial management of current ministerial research projects up to the approval by the Scientific Directorate of an Italian research institute.
The Effect of Medical Device Regulations on Deploying a Lean Six Sigma Project
This paper investigates the differences in timelines involved in Lean Six Sigma (LSS) project deployment in a regulated industry versus in an unregulated one. Two case studies utilising Lean Six Sigma methods—in order to compare the transfer of manual manufacturing lines within a medical device and electronics manufacturing site—are discussed and utilised. This research aims to show the effects of regulatory procedures on LSS project implementation and timelines. This study particularly highlights how a regulatory environment can be a barrier, or bottleneck, to project management, continuous improvement, and engineering changes in the MedTech or medical device manufacturing industry.
Implementation of a Lean 4.0 Project to Reduce Non-Value Add Waste in a Medical Device Company
The fourth industrial revolution, also referred to as Industry 4.0, has resulted in many changes within the manufacturing industry. The purpose of the study is to demonstrate how an Industry 4.0 project was scoped and deployed utilising Lean tools to reduce non-value add wastes and aid regulatory compliance. A case study research approach was utilised to demonstrate how the Lean Industry 4.0 project was implemented in a Medtech company to enhance Lean processes while increasing digitalisation. This research demonstrates that Industry 4.0 can enhance Lean, improve flow, reduce nonvalue add waste, and facilitate product lifecycle regulatory compliance to reduce defects, enhance quality, improve cycle time, and minimise reworks and over-processing. Lean and Industry 4.0 combined offer many benefits to the MedTech Industry.
What is the knowledge maturity level of LEAN tools in healthcare?
The main purpose of this study is to investigate Ishikawa’s statement that “95% of problems in processes can be accomplished using the 7 Quality Control (QC) tools” and explore its validity within the health-care sector. The study will analyze the usage of the 7 QC tools in the health-care service sector and the benefits, challenges and critical success factors (CSFs) for the application of the 7QC tools in this sector.
What are the critical success factors for implementing Lean Six Sigma in healthcare and what is the organizational impact⁉️
Lean Six Sigma (LSS) has been applied in many healthcare organisations, but there has been limited research on the evolution of LSS application in healthcare. This paper aims to present the challenges, critical success factors (CSFs), readiness factors and most common tools and techniques used for LSS deployment in healthcare. A systematic literature review (SLR) was utilised to research the study objectives. Peer-reviewed literature over a 16-year period was studied to understand the deliverables of LSS. This work informs healthcare managers and professionals on the important factors for successful LSS deployment before embarking on the LSS journey.
🎙️What's the The joint effect of framing and defaults on choice behavior?🎙️
📝The framing effect leads people to prefer a sure alternative over a risky one (risk aversion) when alternatives are described as potential gains compared to a context-dependent reference point. The reverse (risk propensity) happens when the same alternatives are described as potential losses. The default effect is the tendency to prefer a preselected alternative over other non-preselected given options, without facilitating nor incentivizing the choice. These two effects have mainly been studied separately. Here we provided novel empirical evidence of additive effects due to the application of both framing and default within the same decision problem in a large sample size (N = 960).
What are the benefits of Lean Six Sigma in healthcare?
While Lean Six Sigma (LSS) has been applied extensively in healthcare organisations, there has been limited research on the trends of LSS application in healthcare in recent years. This paper aims to present the key motivations and benefits of LSS in healthcare with a view to highlighting the types of problems that LSS in healthcare can aid in solving. The authors used a systematic literature review (SLR) approach to achieving the article’s purpose. Peer-reviewed journal articles published between 2011 and 2021 are considered to achieve the study objectives. The systematic review helped the authors to identify the evolution, benefits, and motivations for LSS in healthcare. This work includes directions for managers and healthcare professionals in healthcare organisations to embark on a focused LSS journey aligned with the strategic objectives. This study is perhaps one of the most comprehensive SLRs covering a vital agenda of LSS in healthcare. This study provides all the deliverables of LSS for its successful deployment in healthcare.
This study aims to investigate the factors that may inhibit the successful implementation of the method by focussing on Italian public hospitals
Medicina di genere, appropriatezza, organizzazione del territorio saranno il motore pulsante della necessaria riorganizzazione sanitaria mirata alla presa in carico della persona a livello territoriale.
The case study shows the importance of the lean introduction strategy and contextual factors for successful lean implementation. Furthermore, it shows how both factors influence each other, underlining the dynamism of the organizational system.
The purpose of this study is to investigate how the emotion expressed by a fictitious proposer influences the responder’s decision to accept or reject a severely unfair deal, represented by the splitting of a predetermined sum of money between the two players during an ultimatum game (UG). Rejection leads both parts to dissipate that sum. Critically the authors consider the situation in which both players have the best alternative to negotiation agreement (BATNA), which simulates a backup plan to rely on in case of no agreement.
La revisione del sistema di tariffazione non può prescindere da una conoscenza di dettaglio delle attività assistenziali, della normativa di riferimento e dei dati di costo a disposizione, da qui la necessità di rivedere i tariffari Drg secondo questa logica di analisi di costi ed efficientamento dei processi.
L'errore logico seguito allo stop prudenziale del vaccino AstraZeneca che ha portato a un’immotivata reazione negativa nei confronti della campagna di prevenzione, generando un costo in termini di rallentamento della stessa e numero di rinunce al trattamento, col quale ci ritroveremo inevitabilmente a fare i conti “The Economist”.
L’importanza e il ruolo strategico che hanno oggi gli esperti in Europrogettazone nelle aziende sanitarie e il ruolo strategico nel nuovo PNRR
Il Lean e il Value Based Management rappresentano paradigmi manageriali in grado di proporre modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie in risposta alle attuali sfide dei sistemi sanitari.
Modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie
Questo volume presenta e discute il Lean e il Value Based Management come paradigmi manageriali in grado di proporre modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie in risposta alle attuali sfide dei sistemi sanitari, anche attraverso una review della letteratura. Inoltre, il libro offre ad accademici, policy maker e practitioner alcune evidenze empiriche sui processi di implementazione e gestione di queste metodologie. In particolare, il libro presenta i risultati di una survey sulla diffusione e applicazione del Lean e del Value Based Management nel SSN e raccoglie alcune best practices nazionali ed internazionali, evidenziandone i fattori critici di successo e i risultati realizzati grazie all’applicazione dei due approcci.
La Ri-Organizzazione sanitaria attraverso la co-creazione di una community care responsabile.
È necessario pianificare una riorganizzazione integrata del sistema, tra ospedale e cure primarie, dove in mezzo ci deve essere quello che in letteratura viene chiamata "transitional care" cioè la capacità di accompagnare i flussi di pazienti che vanno dalle cure territoriali all’ospedale e viceversa attraverso strumenti
Analisi prospettica per il design di un nuovo dominio socio-tecnico nel settore della salute
Gli effetti della pandemia Covid 19 hanno messo in evidenza la necessità di attuare strategie di intervento a breve, medio e lungo periodo che devono adattarsi con le esigenze primarie dei cittadini e di tutti coloro che operano nel sistema di produzione della salute.
Applicazione del Value Based Healthcare: una possibile risposta alla gestione COVID - 19
In questi giorni, a causa dell’emergenza Covid-19, il nostro sistema sanitario nazionale (SSN) è stato chiamato a rispondere alla forte pressione di un incremento drastico della domanda di cura e assistenza. Sebbene i grandi sforzi messi in atto da tutti gli attori coinvolti abbiano ridotto l’impatto drammatico dell’epidemia in atto, è ormai manifesta la necessità di una profonda ristrutturazione a livello sistemico delle modalità di gestione della catena del valore dei servizi di cura e assistenza.
Value Based Healthcare punto di partenza per la riorganizzazione sanitaria post
Covid-19
Nella nuova riprogettazione dei modelli sanitari è necessario lavorare sull’allineamento di tutti gli stakeholders rispetto a un obiettivo comune, ovvero il valore per il paziente e l’integrazione tra i providers.
HR Manager 3D dell’Industria 4.0 L’importanza dei maverick aziendali
Novità, curiosità, prospettiva, diversità, autenticità. Ecco le caratteristiche dei ‘talenti ribelli’. Figure irrequiete e indipendenti, altresì note come maverick, valorizzate dagli imprenditori più lungimiranti, ma generalmente poco apprezzate dai colleghi. Nel periodo di nuovo Rinascimento che stiamo vivendo è necessario guardare il mondo da nuove prospettive, per non rimanere indietro. In tutto ciò il Direttore Risorse Umane ha un ruolo fondamentale, in quanto deve saper riconoscere le varie sfaccettature dei dipendenti, trasformandoli da forme piatte in figure tridimensionali tanto da essere immaginato come un Manager 3D.
Il nuovo PDTA è basato sul valore: da Lean e Value Based Healthcare un ruolo di supporto
Monitoraggio delle performance, procedure e formazione: fattori critici di successo per l’integrazione ospedale territorio
Contributo in capitolo dal titolo
"Applicazione degli studi in materia organizzativa per il miglioramento dei servizi pubblici: il caso della sanità pubblica"
Un volume che raccogliesse risultati di una attività di auto-analisi delle quanto mai varie attività che si riconnettono allo svolgimento della funzione del controllo indipendente (esterno) da parte della “Magistratura del buon andamento”, non aveva visto ancora la luce.
Ma le esperienze lavorative “narrate” dai Magistrati contabili con chiarezza oltre che con la nitidezza del tratto storico, non costituiscono la sola caratteristica dell’evento culturale organizzato; infatti, si è avuto cura di far parlare la classe accademica richiedendo ad essa di esprimersi su alcuni aspetti della funzione del controllo indipendente della Corte dei conti con l’identica pienezza di voce.
L’evento culturale costituisce la tappa di un percorso di adeguamento, avviato nella Regione Basilicata nell’ autunno del 2018, che dovrebbe portare alla “riscoperta” di una lettura innovativa della funzione del controllo indipendente esterno quale è stata introdotta nel nostro ordinamento, nel lontano 1994, con l’approvazione della legge n. 20.
Il Modello di Rete Hub& Spoke: fattori critici di successo e barriere organizzative
COrso di Alta formazione su Lean e Value Based Management in China
Riconoscimento di eccellenza internazionale per il nostro LumLeanLab
Unica Università Ialiana, tra le 55 di tutto il Mondo a poter rilasciare la certificazione IASSC LeanSixSigma
Progetto di analisi su community governance e Value based Managment in Healthcare: un parallelismo Italia- UK.
Questo volume si articola in due blocchi concettuali. Il primo consiste nel richiamo delle tendenze di riforma in Italia e delle normative sui sistemi di analisi e valutazione delle performance. Il secondo ha per oggetto un approfondimento operativo di alcune problematiche specifiche, strettamente collegate all’approccio multidimensionale della performance, quali la trasparenza e la prevenzione e lotta alla corruzione, attraverso la proposizione di esemplificazioni e strumenti operativi per l’implementazione dei sistemi di valutazione delle performance. Gli autori sono “pracademics”, ossia quadri e professional del sistema della Pubblica Amministrazione che insegnano nelle università e nelle scuole di formazione manageriale. Il testo si rivolge a studenti, partecipanti a corsi di aggiornamento e formazione professionale, componenti di Nuclei di Valutazione, Organismi Indipendenti di Valutazione e Collegi dei Revisori, responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dirigenti e quadri nelle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali.
Articolo che evidenzia le potenzialità del Lean Managment come strumento di implementazione del ValueBasedManagment in Healthcare
Un periodo di VIsiting Professor presso la OpenUniversitiy (UK) nel quale abbiamo avuto modo di confrontare i diversi sistemi di implemanzione dei processi Lean nei diversi sistemi sanitari internazionali.
È opinione ormai consolidata che i sistemi sanitari siano organizzazioni adattative complesse, al pari degli organismi viventi e dei sistemi ecologici, economici e sociali, e che la loro analisi o gestione non possa limitarsi ad approcci selettivi tesi alla scomposizione nei singoli elementi. Uno degli approcci che meglio affronta le complessità organizzative ospedaliere con la finalità di armonizzarle è quello della Lean Organization. La Lean nella sua trasversalità entra in ogni fase dell’organizzazione, innanzitutto creando coinvolgimento in una logica di «qualità alla fonte» dei servizi e di empowerment del processo ispettivo in caso di problemi. Così facendo il concetto di qualità strutturale, dei processi e degli esiti, diventa sinonimo di adeguatezza e accessibilità, appropriatezza, equità, efficacia, pratica attesa e accettabilità. Diviene essenziale misurare, analizzare e giudicare la qualità sulla base della rispondenza del processo/servizio a determinati standard, in modo da comprendere quali aspetti dell’assistenza non funzionano, porvi rimedio e stabilire piani di miglioramento continuo. Il modello organizzativo della Lean ha la capacità di ampliare la mission e la vision aziendale. Nelle aziende Lean, infatti, il risparmio e la riduzione dei costi non vengono più visti come un obiettivo, ma diventano il naturale risultato di una corretta applicazione del modello, che però mantiene come sua finalità ultima la salute del paziente e la qualità del servizio.
Il paziente al centro delle organizzazioni Sanitarie