Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è un’arte marziale che si pratica principalmente a terra, basata sul controllo, sulle leve articolari e sugli strangolamenti. Non si basa sulla forza bruta, ma sull’efficienza tecnica, sull’intelligenza e sulla sensibilità corporea.
È uno sport completo, capace di sviluppare il corpo e la mente, e con un forte impatto anche nel quotidiano.
Il BJJ si pratica in due modalità:
Con il kimono (Gi), dove l’uniforme diventa strumento di attacco e difesa, e la lotta richiede un controllo tecnico raffinato e paziente.
Senza kimono (No-Gi, comunemente chiamato Grappling), dove i movimenti diventano più rapidi, dinamici e reattivi.
Nel nostro approccio valorizziamo entrambe le specialità. Per noi non esiste una migliore dell’altra: sono due facce della stessa medaglia. Lavorare con e senza kimono sviluppa abilità complementari. Il kimono affina la tecnica e la strategia, il No-Gi stimola la reattività e la fluidità.
Per noi un praticante completo sa cogliere i vantaggi di entrambe e integrarle nel proprio percorso.
Il BJJ è considerato universalmente una delle discipline più efficaci nella Difesa Personale, specialmente nelle situazioni 1 contro 1.
Non è invasivo, è estremamente difensivo, e insegna a gestire le distanze, il corpo e la situazione con lucidità.
A livello pratico, il BJJ ti insegna a difenderti a terra, dove la maggior parte delle aggressioni realmente finisce, ed è efficace anche contro avversari più forti fisicamente.
Per noi, la Difesa Personale può essere lo start, un punto di partenza che porta in palestra chi cerca più sicurezza in sè stesso, ma limitarsi a questo vorrebbe dire perdere tutto il resto che questo sport mi può dare: la crescita personale, le relazioni, la bellezza tecnica, la creatività, la scoperta di sè.
INIZIARE PER IMPARARE A DIFENDERSI VA BENE.
CONTINUARE PER SCOPRIRSI E' ANCORA MEGLIO!
Il Brazilian Jiu-Jitsu per i Kids non è solo un'attività sportiva: è un viaggio educativo, un laboratorio dove imparare rispetto, costanza, gestione delle emozioni e fiducia in sè stessi.
Dividiamo i corsi in fasce d'età, adattando metodi e obiettivi:
Kids 1 (4–6 anni): gioco, coordinazione, ascolto e prime regole del gruppo;
Kids 2 (7–9 anni): disciplina, gestione del confronto, scoperta delle proprie capacità;
Kids 3 (10–12 anni): tecnica, controllo emotivo, ruolo nel gruppo;
Kids 4 (13–15 anni): responsabilità, preparazione atletica, fiducia e visione.
Coinvolgiamo le famiglie, dialoghiamo con i familiari, crediamo nel valore dello Sport come mezzo per aiutare i giovani a crescere forti dentro, non solo fuori.
Il tatami diventa così un campo di prova, dove si sbaglia, si cade, ci si rialza, si ride e si cresce. E dove ogni bambino può sentirsi parte di qualcosa.
Cari genitori, noi siamo dalla parte dei vostri figli, insiema a Voi.
Vi accompagneremo in questo percorso con attenzione, trasparenza e tanta passione.