LinearLEAD

Il robot cartesiano a 3 assi modulare e solido per un'automazione FLESSIBILE

Una serie completa di robot cartesiani multiasse, disponibili in numerose configurazioni

Un robot cartesiano può essere realizzato anche in dimensioni molto piccole, pensiamo ad esempio un robot lineare di asservimento per il campo dei PCB.

In un robot a portale, la presenza di uno o più assi trasversali, come l'asse Y serve ad irrigidire la struttura. Questa configurazione offre la possibilità di raggiungere corse di traslazione assiali molto più lunghe, che consentiranno anche velocità e dinamiche più elevate rispetto a configurazioni che ne sono prive.

robot cartesiano definizione

Come è fatto un robot cartesiano

Come detto a scopo di irrigidimento della struttura viene utilizzato un robot cartesiano a portale con la presenza di un asse di movimentazione orizzontale trasversale. L'asse y extra permette al robot di trasportare carichi maggiori, questa diventa una soluzione ideale anche in situazioni in cui è necessario caricare e scaricare oggetti o parti ingombranti.

Un esempio tipico dell'adattamento dei robot a portale per effettuare operazioni di carico e scarico di materiali destinati ad un'ulteriore lavorazione, sono le applicazioni di asservimento su macchine CNC o su celle di trattamento superficiale o lavaggio ad ultrasuoni, o anche tipicamente nella pallettizzazione di fine linea nel campo dell'imballaggio.


LinearLEAD, i robot pallettizzatori e cartesiani di nuova generazione
Robot cartesiano a 3 assi (+39) 011 19509847

Robot collaborativo con 7th asse

LinearLEAD, i robot pallettizzatori e le unità lineari di nuova generazione
robot assi cartesiani

Scopri le definizioni dei robot cartesiani

robot cartesiani cosa sono | robot cartesiano definizione | robot cartesiano xyz | robot cilindrici | robot scara | robot cartesiano 3 assi | robot antropomorfo

LinearLEAD, assi lineari e portali cartesiani.
LinearLEAD i robot pallettizzatori e guide lineari di nuova generazione

Prenota una consulenza gratuita.

Un contatto telefonico, una call o Vieni di persona.

Asservimento macchine utensili con un robot cartesiano

  1. La robotica fornisce una forza lavoro qualificata in un ambiente industriale dove è sempre molto difficile mantenere un tasso di efficienza elevato.

  2. Da un lato un investimento iniziale che può sembrare considerevole, dall'altro gli evidenti vantaggi in termini di riduzione costi, di aumento della produttività e miglioramento del servizio al cliente.

  3. https://assilineari.it/asservimento-macchine-utensili-quale-robot/

Definizione di Robot cartesiano

  1. Grazie alla loro costruzione modulare, i robot cartesiani sono scalabili e possono adattarsi alle varie esigenze di corsa e di portata richiesta dall'applicazione.

  2. Le singole unità lineari possono essere fissate o sostituite facilmente, e l’intero robot può essere smontato per l’uso in altre applicazioni o riprogrammatio nel controllo dei movimenti.

  3. https://assilineari.it/pallettizzazione-robotizzata-sacchi-la-pallettizzazione-semplice/

La giusta pinza per robot per una pallettizzazione efficace

  1. L'utilizzo più comune di un Robot in una cella robotizzata, è quello di spostare un particolare da punto A al punto B.

  2. Per questo è importante scegliere la giusta pinza di presa (o organo di presa) imisurata sull’applicazione.

  3. Una buona abitudine è quella di scegliere una pinza per robot che abbia un sistema meccanico più semplice possibile, e dalla valutazione della presenza o meno, nelle vicinanze della cella robotizzata di aria compressa.

  4. https://assilineari.it/pinze-per-robot/

CNC su un altro livello con un Robot di Asservimento.

  1. E’ un fatto appurato che la robotica applicata ai sistemi di lavorazione CNC aiuta ad incrementare la produzione ed eliminare i tempi morti.

  2. Economicamente parlando, al giorno d'oggi si può affermare la robotica sia una tecnologia sempre più abbordabile.

  3. Di facile instalalzione, i robot di asservimento possono essere equipaggiati di pacchetto di motorizzazione, completo di azionamenti, cavi, gripper di presa e tutti gli accessori, come con questa formula offerta da LinearLEAD, robot cartesiani.

  1. https://assilineari.it/cnc-con-un-robot-di-asservimento/

la Pallettizzazione semplice

  1. Con i progressi del software di controllo e dei software di visione la pallettizzazione robotizzata industriale è diventata un’applicazione standard che ottimizza brillantemente la produttività.

  2. I maggiori benefici della pallettizzazione si hanno maggiormente in quelle applicazioni dove è necessario movimentare carichi pesanti.

  3. Al giorno d’oggi il lavoro manuale non può più essere considerato come un’alternativa alla robotica, ma un complemento ed un valore aggiunto alla robotica. Sopratutto in presenza di prodotti tendenzialmente pesanti, come possono essere appunto i sacchi.

  4. https://assilineari.it/robot-cartesiano/

Le Unità lineari che compongono i robot LinearLEAD.

  1. Le unità lineari serie LinearLEAD di Omas rappresentano l'ultima innovazione nel campo della movimentazione lineare.

  2. Abbinano doti di affidabilità e durata a prestazioni con notevole dinamica e precisione di posizionamento. Sono rRealizzate con profili estrusi autoportanti di nuovo disegno e sono equipaggiate con i migliori componenti disponibili che il mercato.

  3. Le unità lineari serie LinearLEAD sono modular, ciò ne consente un impiego in sistemi X-Y-Z multiasse, robot cartesiani e portali gantry in modo semplice ed efficace.

  4. che ne dici di approfondire? https://assilineari.it/unita-lineari/

pick-and-place-robot

Le nostre sedi

OMAS Srl Via Grange Palmero 129/A Alpignano (TO) ITALY] P.IVA: 10125200013

[info@omasweb.com][Tel: +39 01119509847]