RITA è una Rete di ricerca scientifica, nata nell’anno 2017, con l’obiettivo di coinvolgere ricercatori e professori italiani o italiani all’estero, impiegati presso università ed enti di ricerca, che si occupano di teoria dell’approssimazione, dal punto di vista teorico, numerico e delle applicazioni. RITA accoglie anche tutti quegli studiosi, anche stranieri, che basano la propria ricerca prevalentemente nel campo dell’approssimazione purché condividono le finalità della Rete di ricerca scientifica, RITA. Nel seguito del Regolamento si userà il termine Rete per indicare la “Rete di ricerca scientifica RITA”.
stimolare le collaborazioni scientifiche tra i componenti e le sedi della rete;
sostenere le attività scientifiche proposte a vari livelli dei componenti, quali la partecipazione agli eventi (giornate di lavoro, serie di seminari, workshops o conferenze) organizzati dai componenti di Rete;
proporre progetti e partecipare a bandi (nazionali ed internazionali) con la finalità di accedere a fondi di ricerca;
scambiare informazioni relative a professori visitatori e/o seminari di carattere scientifico che possono essere di interesse per i soci;
scambiarsi inviti a tenere seminari con l’obiettivo di conoscere in modo più approfondito le competenze dei componenti della rete;
condividere informazioni in caso di disponibilità di contratti, borse, posizioni bandite nei propri dipartimenti (soprattutto per giovani studiosi);
prevedere, quando possibile, sconti per la partecipazione ad eventi organizzati dai componenti della rete.
L’Assemblea dei Soci si riunisce una volta all’anno, in una delle sedi in cui la Rete e` presente. L’Assemblea rappresenta il momento di confronto e verifica dell’operato della Rete. L’Assemblea dei Soci elegge il Coordinamento RITA.
I compiti dei Coordinatori sono i seguenti:
sollecitare le interazioni fra i Soci;
raccogliere e diffondere le informazioni d’interesse all’ interno della Rete;
promuovere i principi della Rete;
convocare e coordinare l’assemblea annuale;
valutare l’adesione alla Rete di nuovi studiosi
redigere relazioni annuali sulle attività della Rete.
Il Coordinamento RITA si avvale di un webmaster per la gestione del sito.
Il codice etico dell’INdAM viene assunto come codice etico a cui i soci della Rete dovranno attenersi nell’espletamento delle attività scientifiche e relazionali.
Gli studiosi interessati a partecipare alla Rete, dovranno manifestare il proprio interesse partecipando alla riunione annuale della Rete e presentando la loro
attività scientifica. L’Assemblea dei Soci, a maggioranza dei presenti, si esprimerà in merito alle richieste di adesione valutando l’attinenza della attività di ricerca alle tematiche della Rete e accertando altresì, per il personale strutturato, che il ricercatore sia scientificamente attivo (in base alla definizione riconosciuta dalla comunità scientifica), il rispetto della normativa in materia di proprietà intellettuale della ricerca in conformità al codice etico della Rete (art.5).
L’affiliazione di ricercatori junior (dottorandi, assegnisti, posizioni pre-ruolo) avviene anche previa richiesta del responsabile scientifico membro di RITA al coordinamento RITA, che si esprimera in merito alla richiesta.
Quando un lavoro scientifico è prodotto nell’ambito delle tematiche di interesse della Rete, si chiede ai soci autori o co-autori di inserire negli “acknowledgments” una frase di ringraziamento quale “This research has been accomplished within RITA (Research ITalian network on Approximation)”.
Il presente Regolamento è stato portato in approvazione da parte dell’ Assemblea dei Soci. Eventuali modifiche ed integrazioni saranno possibili durante l’annuale Assemblea.