Cuccioli - per i nati nel 2016
Esordienti B - per i nati negli anni 2014 - 2015
Esordienti A - per i nati negli anni 2011 - 2012 - 2013
Ragazzi e Cadetti - per i nati negli anni 2008 - 2009 - 2010
Allievi Junior e Senior per i nati negli anni 2007 e precedenti
CUCCIOLI
Fascia d'età 4-5 anni
Corso articolato in due momenti:
- da ottobre a gennaio è caratterizzato dallo sviluppo e dal rafforzamento degli schemi motori di base (strisciare; gattonare; rotolare; camminare; saltare; arrampicarsi; correre; lanciare-prendere);
- da febbraio a maggio è dedicato all’introduzione ai movimenti dell’atletica leggera (corsa di velocità e di resistenza, lanci, salti).
Tutte le attività sono proposte sottoforma di gioco e di percorsi a stazioni, che permettono al bambino di imparare a conoscere il proprio corpo e le proprie abilità. Non mancano le attività con la musica e all’aperto, durante i mesi primaverili.
L’obiettivo principale del corso è la valorizzazione dello sviluppo motorio ed emotivo del bambino, in un ambiente divertente e sereno.
Il corso propone un singolo incontro settimanale
ESORDIENTI B (medi)
Fascia d'età 1/2 elementare
Corso mirato al miglioramento continuo degli schemi motori di base e all’avviamento alle specialità dell’atletica leggera (corsa di resistenza e di velocità; corsa ad ostacoli; staffette; salto in alto e in lungo; lanci).
Gli allenamenti sono composti da:
- una parte iniziale di riscaldamento;
- una sezione centrale caratterizzata da percorsi, staffette e attività specifiche;
- una parte conclusiva dedicata al gioco.
L’attenzione è rivolta allo sviluppo motorio, alla creazione di un buon clima di gruppo e alla promozione delle relazioni interpersonali.
Il corso prevede un doppio incontro settimanale.
ESORDIENTI A (grandi)
Fascia d'età 3/4/5 elementare
Corso dedicato al miglioramento delle capacità fisiche condizionali (forza, velocità, resistenza) e ad un approccio sempre più tecnico alle specialità tipiche dell’atletica (corsa di resistenza e di velocità; corsa ad ostacoli; staffette; salto in alto e in lungo; lancio del vortex e getto del peso).
Gli allenamenti sono composti da attività sempre più specifiche (percorsi di potenziamento, staffette, esercitazioni in pista) che non tralasciano però momenti di gioco e di collaborazione.
Per i ragazzi/e di 4° e 5° elementare inizia l’attività agonistica con la partecipazione alle prime manifestazioni sportive provinciali, regionali e nazionali (corse campestri nei mesi invernali e gare su pista nei mesi primaverili).
Il corso prevede un doppio incontro settimanale.
RAGAZZI
Fascia d'età 1/2 media
L’attività per i ragazzi di è finalizzata al consolidamento delle capacità motorie condizionali (forza, resistenza, rapidità) e coordinative applicate alle diverse specialità dell’atletica leggera.
La proposta didattica prevede lezioni mirate ad imparare la tecnica di base di corsa, corsa ostacoli, salto in lungo, salto in alto, getto del peso, lancio del vortex, e a sviluppare le proprie capacità in termini di velocità e resistenza.
I ragazzi avranno una preparazione multidisciplinare su tutte le specialità e verranno inseriti gradualmente nell’ambito agonistico con la corsa campestre (1000 – 1300 m), gare che prevedono più specialità (velocità – salto in alto – getto del peso) e gare su pista.
CADETTI
Fascia d'età 3 media/1 superiore
L’attività per i ragazzi è finalizzata a migliorare e approfondire la tecnica appresa negli anni precedenti nelle varie specialità.
I ragazzi saranno sottoposti ad allenamenti specifici dedicati allo sviluppo di forza, sia a corpo libero che con attrezzi, e alla resistenza con corse di lunga distanza.
La proposta didattica rimane sempre multidisciplinare, ma si cerca di individuare le abilità di ciascuno per permettere una preparazione futura più specifica.
Anche in questa fascia d’età i ragazzi partecipano a gare di corsa campestre (1200 – 2000 m), prove multiple (corsa ostacoli – salto in alto – lancio giavellotto – salto in lungo – resistenza) e gare su pista.
ASSOLUTI
Fascia d'età 2 superiore in poi
L’attività per gli atleti dai 16 anni in su mira ad affinare la tecnica delle varie specialità, dando maggiore enfasi alle abilità del singolo anche con allenamenti mirati.
La proposta didattica prevede sedute di resistenza (maggiori nel periodo invernale che prevede gare di corsa campestre), velocità e rapidità, salti in estensione ed elevazione, lanci e forza.
Vengono organizzati anche allenamenti di corsa di lunga distanza e velocità in salita. Il piano agonistico prevede gare di corsa campestre e gare su pista.