Biografie risorgimentali, Verona, 6-7 novembre 2025
Cliccando qui potrete visionare il programma di Biografie risorgimentali. Il seminario Otto100, giunto alla quarta edizione, intende proporre e discutere ricerche in corso dedicate al XIX secolo nella sua accezione più ampia, dalle rivoluzioni atlantiche di fine Settecento sino alla Prima guerra mondiale. Il tema di questa edizione, Biografie risorgimentali: narrazioni, percorsi e metodi di ricerca è dedicato al racconto delle vite di donne e uomini dell’Ottocento nella storiografia contemporanea. Il genere biografico, troppo a lungo ritenuto marginale negli studi storici, consente invece di collocare in maniera efficace l’esperienza individuale all’interno di più ampi contesti culturali, sociali, economici e politici. Il vissuto personale diventa così una lente, e talvolta una vera e propria chiave interpretativa, per leggere e comprendere i fenomeni collettivi del passato. Attraverso quello che non è un semplice esercizio narrativo, ma un vero e proprio metodo critico, è possibile riflettere sulle questioni più disparate, soffermandosi in particolare sulle categorie della politica, della rappresentazione, della memoria, dell’identità, delle generazioni, dei sentimenti. Le due giornate di studio, che si terranno presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona e presso la Società Letteraria, intendono non solo riflettere sulla ricostruzione della vita, delle idee, delle relazioni di individui del passato, ma anche approfondire il metodo, le piste di ricerca e gli approcci messi in campo dagli storici in questi studi.
Otto100: seminario di storia del XIX secolo è organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, dal Center for European Studies e dalla Società Letteraria, con il patrocinio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), in collaborazione con il Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e “Il Risorgimento: rivista di storia moderna e contemporanea”.
Voci dal sen fuggite, Milano, 5-6 novembre 2025
Cliccando qui potrete visionare il programma di Voci dal sen fuggite. Il 5 e 6 novembre 2025 avranno luogo a Milano le giornate di studio "Voci dal sen fuggite. Alla ricerca di scritture femminili nell'Ottocento". Ne saranno protagoniste alcune autrici ottocentesche le cui traiettoie biografiche e i cui testi non risultano ancora sufficientemente indagati. Attraverso le loro esperienze si esplorerà il rapporto fra donne, scrittura, editoria nel XIX secolo da nuovi e molteplici angoli visuali, intrecciati a questioni politiche e sociali, processi di nation building, reti di scambio intellettuale a livello internazionale.
Online il nuovo numero de "Il Risorgimento"
Cliccando qui o sull'immagine potrete accedere gratuitamente e in maniera illimitata a tutti i contenuti del nuovo numero 1/25 della rivista. Buona lettura!
RACCONTARE MILANO: AFFARI, CULTURA E SOCIETA' (1900-1946)
Con piacere vi invitiamo alla seconda edizione del ciclo Raccontare Milano.
Dopo il successo dello scorso anno, il nostro Comitato e la Società Storica Lombarda propongono un nuovo viaggio a tappe che intende approfondire temi e avvenimenti fondamentali della storia della città nella prima metà del Novecento: dal ruolo di nobiltà, imprenditoria e mondo delle professioni a quello di banchieri, industriali e finanzieri, dalla storia del passaggio cruciale dall'Otto al Novecento alle vicende del vivace mondo editoriale, dai movimenti artistici d'avanguardia ai musei di storia, sino alla Milano di Arturo Toscanini, tra Rossini Verdi e Puccini.
Ogni lezione è gratuita e si svolge presso la Sala Conferenze del Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23.
L'accesso è libero sino ad esaurimento posti.
https://www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche/-/raccontare-milano-2024-2025