Sono i 5 operatori che, lavorando su due operandi, consentono di calcolare somma, differenza, prodotto, quoziente e resto (senza quoziente). Sono rispettivamente + , - , * , / e % .
Sono tutti quegli operatori che confrontano due operandi:
< → minore
> → maggiore
<= → minore o uguale
>= → maggiore o uguale
== → uguale
!= → diverso
Il risultato degli operatori di confronto è un valore Booleano:
TRUE
FALSE
Lavorano su dati Booleani, servono a formare condizioni composte. Sono tre:
AND (E) unisce due condizioni, rendendo TRUE solo se sono TRUE entrambe le condizioni [in linguaggio C viene tradotto con &&];
OR (O) unisce due condizioni, rendendo FALSE solo se sono FALSE entrambe le condizioni [in linguaggio C viene tradotto con ||];
NOT (NON) è la negazione di una condizione [in linguaggio C viene tradotto con !].
In C l'operatore di assegnamento è = . Quando abbiamo bisogno di attribuire ad una variabile un valore usiamo la sintassi nome_variabile = valore_o_variabile_o_operazione . Che viene eseguito nel seguente modo: viene associato il valore dell'operando di destra alla locazione di memoria dell'operando di sinistra.
Attenzione a non confondere l'operatore di assegnamento con il quinto operatore di confronto.
Abbiamo detto che il linguaggio C è un linguaggio compatto, ciò è permesso dalle forme compatte che si possono utilizzare durante la sua scrittura.
Le prime forme contratte che vedremo sono quelle relative agli operatori di assegnamento (sono composti da un operatore arimetico, seguito da = ):
x = x + y → x += y
x = x - y → x -= y
x = x * y → x *= y
x = x / y → x /= y
x = x % y → x %= y