Il diagramma a blocchi (noto anche come diagramma di flusso del programma e flow-chart) è una descrizione grafica di un algoritmo. Si basa su una simbologia precisa (formalismo dei diagrammi a blocchi) composta da frecce e blocchi. Il significato di ogni blocco risiede nella sua forma. Vediamo nel dettaglio!
Ha la forma di un rettangolo con gli angoli arrotondati, è posto all'inizio di tutti i diagrammi e ne deve essere usato uno per ogni algoritmo. Ha una sola freccia in uscita.
Ha la forma di un rettangolo, è posto lungo il flusso del programma dove andranno eseguite le relative azioni. Al suo interno è scritta l'azione. Ha una freccia in entrata e una in uscita.
Ha la forma di un rombo, è posto lungo il flusso del programma dove andranno verificate le relative condizioni. Al suo interno è scritta la condizione. Ha una freccia in entrata e due in uscita.
Ha la forma di un romboide, è posto lungo il flusso del programma dove andranno inseriti (mediante tastiera) dei valori in input. Ha una freccia in entrata e una in uscita.
Nell'angolo in alto a destra deve essere presente una i.
Ha la forma di un romboide, è posto lungo il flusso del programma dove andranno scritti a monitor dei valori in output. Ha una freccia in entrata e una in uscita.
Nell'angolo in alto a destra deve essere presente una o.
Ha la forma di un rettangolo con gli angoli arrotondati, è posto alla fine di tutti i diagrammi e ne deve essere usato uno per ogni algoritmo. Ha una sola freccia in entrata.
Indica l'ordine di esecuzione dei blocchi.