Il rifugio “Volontari Alpini Feltre Cadore” può essere concesso in comodato d’uso temporaneo a Sezioni - Gruppi - soci A.N.A e famigliari, ad Associazioni che svolgano la loro attività in montagna (es. Cai, gruppi escursionistici, gruppi sportivi alpini).
Per gruppi inferiori alle 10 unità l’ uso esclusivo del rifugio non è garantito, ovvero, fatto salvo l’ uso esclusivo delle camere potrà essere richiesta la condivisione degli spazzi comuni (quali : servizi igienici, cucina, sala da pranzo) con altri gruppi inferiori le 10 unità.
Il rifugio è fruibile da inizio del mese di maggio alla fine del mese di ottobre, il concessionario può variare il periodo in caso di condizione meteo particolarmente avverse. (nei mesi invernali è possibile l’ utilizzo come ricovero, senza servizi igienici, acqua corrente e con solo riscaldamento a legna)
La tariffa di concorso spese, viene stabilita di anno in anno, su proposta degli incaricati alla gestione, ed approvata dal C.D.S. (Comitato Direttivo Sezionale).
La richiesta di utilizzo va fatta compilando la “domanda per l’utilizzo temporaneo” via web, che deve essere accettata dal responsabile della gestione, restituendone copia firmata al momento del ritiro delle chiavi..
Al ritiro delle chiavi va effettuato il pagamento della tariffa pattuita come concorso spese, in contanti o presentando la ricevuta del bonifico effettuato.
Le chiavi devono essere ritirate presso la segreteria della Sezione, negli orari di apertura della stessa, salvo accordi diversi con i responsabili della gestione.
Il rifugio potrà essere concesso in uso gratuito, solo a soci della Sezione di Treviso, che vi si rechino per eseguire lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e solo per il numero di giorni pattuiti con il consigliere responsabile della gestione.
La Sezione A.N.A. di Treviso, declina ogni responsabilità, per disagi o danni derivanti dalla percorrenza della strada statale 465, nel tratto soggetto a divieto di transito.
Chi utilizza il rifugio (richiedente) è responsabile:
dell’utilizzo dei manufatti, degli impianti e delle attrezzature (elenco in allegato 1), per tutto il tempo in cui ne usufruisce, in caso di sottrazioni o rotture,i danni saranno addebitati al richiedente.
del comportamento civile e consono all'ambiente montano di tutti gli utenti.
dell’ordine e la pulizia degli spazzi interni ed esterni di pertinenza del rifugio.
dell’utilizzo per il pernottamento del sacco lenzuolo o sacco a pelo propri.
del trasporto a valle di tutti i rifiuti generati durante il soggiorno.
di adottare i provvedimenti ed effettuare i controlli richiesti all'arrivo ed alla partenza (allegato 2).
dell’esposizione della Bandiera Italiana dall'alba al tramonto nei giorni di presenza nella struttura.