L'esame consiste in una prova scritta, da svolgersi nel giorno indicato dall'appello aperto su infostud. La durata della prova sarà comunicata il giorno dell'esame. Indicativamente durerà 75 minuti a 85 minuti.
La struttura della prova seguirà a grandi linee questo esempio:
https://drive.google.com/file/d/1oBKxFvUWiYfDv35S5s5DApkhUR38SVGx/view?usp=share_link
Le domande a risposta multipla prevedono una sola risposta giusta. Una risposta corretta da un punteggio di +1, una scorretta di -0.25. Ad esempio se uno studente risponde a 6 multiple correttamente, 6 multiple in maniera sbagliata e due non risposte avrà un punteggio totale di 6-0.25(6)=4.5.
Le domande a risposta aperta hanno un punteggio massimo di 6. Esse vanno risposte in maniera sintetica e nel merito della domanda, dritte al punto. Risposte che includono contenuto non richiesto nella domanda, la tecnica "rispondere a mitraglia sperando di dire qualcosa di giusto", verrano penalizzate.
Gli esercizi grafici e di codice (13 e 14) nel facsimile sono valutati fino a 3 punti.
Comportamenti fraudolenti:
Comportamenti fraudolenti (copiare da appunti o colleghi di corso) o operare furbizie al fine di superare l'esame comporteranno l'annullamento dell'esame e una reprimenda che può sfociare in sanzioni disciplinari.
Il docente si riserva la possibilità di effettuare una verifica orale delle conoscenze in tutti i casi in cui sorgano dubbi sulla legittimità dello scritto.
12/01/2024 Ore 9:00 - Appello I
20/02/2024 Ore 9:00 - Appello II
22/03/2024 Ore 9:00 - Appello I Straordinario
06/06/2024 Ore 9:00 - Appello III
05/07/2024 Ore 9:00 - Appello IV
23/09/2024 Ore 9:00 - Appello V
31/10/2024 Ore 9:00 - Appello II Straordinario