Radio Bassa Parmense

Web Radio

Radio Bassa Parmense: Oggi

Nasce sulle fondamenta della storica Radio Bassa Parmense che trasmetteva in FM. Ora è realizzata in forma WEB così da raggiungere chiunque, anche quelli più lontano da casa loro.

Nasce dall'intenzione di:

Radio Bassa Parmense : Ieri

Radio Bassa Parmense: La Storia


Emittente di San Secondo Parmense nata nel 1978 sede in Via della Repubblica 26 fornita da Pier Luigi Poldi, due stanze al primo piano: una con un gran tavolo per le riunioni e per affettarci qualche salame; l’altra divisa in due da una parete. Da una lato l’archivio musicale, il trasmettitore ed una postazione d’emergenza. Dall’ altro lato, lo studio vero e proprio, insonorizzato coi classici portauova, il mixer, i piatti, i registratori ed un tavolo per gli ospiti.  I fondatori sono un gruppo di amici: Cesare Pezzarossa, Pier Luigi Poldi Allaj, Daniele e Vincenzo Gaibazzi, Carlo Furia, Romano Cassoni, Vito Bodini, Stefano Faelli, Gian Paolo Marani, Carlo Bonini, Felicina Lubinu, Mario Pedretti, Marco Bergamaschi, Germano  Malanca, Giacomo Scalvenzi, Floriana Caporali, Mauro Adorni (Iaio), Maurizio Zanni, Mario Bocelli. Trasmette con un auto costruito da 50 watt per poche ore la sera e tutto il giorno il sabato e la domenica, irradia i suoi programmi dai m 91.650 MHz, assume forma di cooperativa a responsabilità limitata. Il palinsesto propone: il radiogiornale letto da Pier Luigi dalla “Gazzetta di Parma”,  il liscio con dediche di Daniele e Vincenzo, il varietà “I Lambruscosonti” di Romano, la musica dei Dj Giacomo e Germano, i dibattiti sui problemi del paese. Nonostante il potenziamento ai 100 watt, l’entrata nel circuito di Radio Si ed il cambio della sede nella Rocca, chiude qualche anno dopo.