Il Qwan Ki Do è un’arte marziale cino-vietnamita che racchiude in sé la saggezza e la tradizione di due culture millenarie. Fondata dal Maestro Pham Xuan Tong, questa disciplina è arrivata in Italia nel 1981 grazie al Maestro Roberto Vismara, portando con sé un mondo di tecniche che spaziano dalle armi tradizionali alle tecniche a mani nude, dalle tecniche di respirazione alle fondamentali tecniche di autodifesa femminile.
Nel settembre del 1985, il Qwan Ki Do Argentia ha preso vita a Gorgonzola, sotto la guida del Maestro Massimo Arioli, 3 dang. Sin dai suoi primi passi, il club ha saputo conquistare il cuore del territorio gorgonzolese, attirando l'interesse di numerosi praticanti di arti marziali e neofiti desiderosi di scoprire questa affascinante disciplina.
Dal 2001, il testimone è passato agli Istruttori 5 dang Andrea Antonioni e Raffaele De Lucia, che hanno raccolto l’eredità del Maestro Arioli, continuando il suo lavoro con lo stesso entusiasmo ed energia. I corsi, rivolti a tutte le fasce di età, dai bambini agli adulti, includono tecniche di combattimento sportivo e da strada, oltre alle tecniche con armi tradizionali, offrendo una formazione completa e coinvolgente.
Nel 2004, il club ha ampliato la sua offerta aprendo un corso a Vaprio d'Adda, permettendo a un numero ancora maggiore di persone di avvicinarsi al Qwan Ki Do.
Anno dopo anno, il club Argentia ha visto crescere atleti di spicco, capaci di distinguersi a livello nazionale e internazionale. Questi atleti hanno portato alto il nome del club, sia nelle competizioni tecniche individuali che nei combattimenti di squadra, rappresentando con orgoglio il club e la Nazionale.
Il Qwan Ki Do Argentia è affiliato all'Unione Italiana Qwan Ki Do ed è un club con forti tradizioni, impegnato nel miglioramento continuo attraverso la pratica quotidiana.
La pratica del Qwan Ki Do offre numerosi benefici, tra cui:
Miglioramento della forma fisica: Attraverso allenamenti intensi e vari, si sviluppano forza, resistenza, flessibilità e coordinazione.
Disciplina mentale: Le tecniche di respirazione e concentrazione aiutano a migliorare la gestione dello stress e la capacità di focalizzarsi.
Autodifesa: Le tecniche di autodifesa femminile e di combattimento sportivo e da strada forniscono strumenti efficaci per la protezione personale.
Crescita personale: La pratica costante favorisce la crescita personale, aumentando la fiducia in sé stessi e la determinazione.
Socializzazione: Partecipare ai corsi e alle competizioni crea un forte senso di comunità e appartenenza, permettendo di stringere nuove amicizie e condividere esperienze.
Pronto a iniziare il tuo percorso nelle arti marziali cino-vietnamite? Contattaci oggi per una lezione di prova gratuita!