Fai clic sul pulsante qui a destra per iscriverti alle lezioni gratuite. Sotto trovi date, orari e argomenti
DESTINATARI: residenti e non residenti nel Comune che hanno compiuto 18 anni (nessun limite superiore di età). I minori possono venire se accompagnati dal genitore.
COME ISCRIVERSI: se si partecipa in presenza, il giorno stesso in aula. Se si partecipa online (Webinar in diretta), il giorno stesso contattando il Punto Digitale Facile del Comune. Per scopo di monitoraggio verrà richiesto il codice fiscale che non verrà salvato ma trasformato in un codice anonimo.
LINK PER PARTECIPAZIONE ONLINE ALLE LEZIONI: fare clic su questo link: https://meet.google.com/sap-twkn-hkw
Altrimenti, per partecipare telefonicamente, componi +39 02 3041 9566 e digita il PIN: 886 189 204#
Per visualizzare altri numeri di telefono, fai clic su questo link: https://tel.meet/sap-twkn-hkw?hs=5
LINK DA COMPILARE A FINE LEZIONE: Questionario qualità per i partecipanti al corso
Le lezioni hanno un taglio pratico e interattivo. Non richiedono un livello di partenza o titolo di studio specifico. Tutti gli argomenti sono di grande attualità e interesse.
Fare clic sulla freccia alla destra delle date per vedere programma e materiali didattici di ciascuna lezione. Per chi ha perso una lezione o la vuole vedere di nuovo, nei giorni successivi ad ogni lezione viene pubblicato il video registrato all'interno della data della lezione.
COMPETENZA C1 DIGCOMP 2.2 - INFORMAZIONI E DATI
ARGOMENTO 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
RISULTATI A PAGAMENTO DEI MOTORI DI RICERCA E CONTENUTI, SERVIZI o APP PER UTENTI REGISTRATI
CONTENUTI ONLINE GRATUITI IN CAMBIO DI PUBBLICITÀ E DATI UTENTE
FATTORI CHE INFLUENZANO RISULTATI, SOCIAL E CONTENUTI VISUALIZZATI ONLINEE
LA PERSONALIZZAZIONE MEDIANTE INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) NEI MOTORI DI RICERCA, SOCIAL E PIATTAFORME
LA SCATOLA NERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI): QUANDO SUGGERIMENTI E PREVISIONI SONO INSPIEGABILI
COME SCEGLIERE IL MOTORE DI RICERCA PIÙ ADATTO PER LE TUE ESIGENZE
COME UTILIZZARE LA RICERCA AVANZATA
COME EFFETTUARE RICERCHE VOCALI
COME USARE I DIVERSI TIPI DI RISULTATI DELLE RICERCHE
COME RENDERE PIÙ EFFICACI LE RICERCHE PER SCOPI PERSONALI O PROFESSIONALI
COME LIMITARE LE INFORMAZIONI FALSE / FUORVIANTI
COME EVITARE DISTRAZIONI E SOVRACCARICO DI INFORMAZIONI
STRUMENTI PER PROTEGGERE PRIVACY NELLE RICERCHE E DIRITTI DELL’UTENTE
VALUTAZIONE DEI VANTAGGI / SVANTAGGI DELL’UTILIZZO DEI MOTORI DI RICERCA BASATI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
COME RENDERE ACCESSIBILI I CONTENUTI ONLINE (DISABILITÀ)
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione: Ricerca del lavoro online
Scenario di apprendimento: Preparare online un lavoro di gruppo (scuola, università, formazione)
MATERIALE DIDATTICO:
COMPETENZA C1 DIGCOMP 2.2 - INFORMAZIONI E DATI
ARGOMENTO 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
16. LA GRANDE DIFFUSIONE ONLINE DI INFORMAZIONI FALSE
17. I DIVERSI TIPI DI INFORMATION DISORDER
18. IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE E COMPRENSIONE DELLE DISTORSIONI DELLE INFORMAZIONI E DATI ONLINE
19. QUALI FATTORI CAUSANO LE DISTORSIONI INFORMATIVE
20. I DEEP FAKE (“FALSO PROFONDO”) CREATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
21. CONSEGUENZE NEGATIVE DEI MESSAGGI AGGIUNTI DAGLI ALGORITMI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
22. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) PUO’ AMPLIFICARE STEREOTIPI, PREGIUDIZI E DISCRIMINAZIONI
23. COME VALUTARE I RISULTATI DI RICERCA
24. COME RICONOSCERE I CONTENUTI PROMOZIONALI QUANDO NON SONO INDICATI
25. SAPER VALUTARE CRITICAMENTE L’ATTENDIBILITÀ DI RISULTATI E SOCIAL
26. SAPER IDENTIFICARE E VERIFICARE LA CREDIBILITÀ DELL’AUTORE / FONTE DELL’INFORMAZIONE
27. SAPER RICONOSCERE GLI ECHO CHAMBERS E FILTER BUBBLES CREATI DAGLI ALGORITMI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
28. PORSI DOMANDE CRITICHE SU QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE E OBIETTIVI DELLA DISINFORMAZIONE
29. VERIFICARE OGNI INFORMAZIONE E PREDILIGERE (OVE POSSIBILE) LE FONTI PRIMARIE
30. PRIMA DI CLICCARE FARE ATTENZIONE AI CLICKBAIT
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione: Individuare portali e app più comunemente usati per la credibilità e l’affidabilità delle offerte di lavoro che contengono
Scenario di apprendimento: Per la ricerca di riferimenti bibliografici, individuare i blog e database digitali più comunemente utilizzati poiché credibili e affidabili
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C1 DIGCOMP 2.2 - INFORMAZIONI E DATI
ARGOMENTO 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
31. QUALI SONO I DATI UTENTE RACCOLTI DALLE APP E COME E’ POSSIBILE RECUPERARLI
32. LA CODIFICA DIGITALE DEI DATI E CONTENUTI (DIGITALIZZAZIONE)
33. IL MACHINE LEARNING SUI DATI DELL’UTENTE PER LA PERSONALIZZAZIONE DEI SERVIZI ONLINE
34. IL MACHINE LEARNING SUI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO I SENSORI DEI DISPOSITIVI
35. GLI OPEN DATA (“ARCHIVI APERTI”) COME SUPPORTO DEL CITTADINO ALLA CONOSCENZA E RISOLUZIONE DI PROBLEMI
36. COME RACCOGLIERE E PRESENTARE DATI CON MODULI / FOGLI
37. COME REALIZZARE STATISTICHE DI BASE E GRAFICI SUI DATI
38. COME USARE LE VISUALIZZAZIONI / GRAFICI DINAMICI
39. COME SCEGLIERE DOVE ARCHIVIARE I DATI
40. COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI TRATTAMENTO DEI DATI (DATABASE, SOFTWARE DI ANALISI) PER DECISIONI O RISOLUZIONE DI PROBLEMI
41. PRESTARE ATTENZIONE ALLA TRASPARENZA QUANDO SI TRATTANO E ILLUSTRANO DATI
42. PRESTARE ATTENZIONE ALLA FALSA OGGETTIVITÀ DEI DATI NELLE RAPPRESENTAZIONI COMPLESSE (GRAFICI, TABELLE, VISUALIZZAZIONI)
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione: Organizzare e tenere traccia di annunci e app di lavoro (ad esempio www.indeed.com) dal mio smartphone per recuperarli all'occorrenza
Scenario di apprendimento: Individuare sul mio tablet le app per organizzare i link relativi ad un argomento (ad es. siti web, ai blog e ai database) e per recuperarli all'occorrenza (ad es. per la mia relazione)
MATERIALE DIDATTICO:
COMPETENZA C1 DIGCOMP 2.2 - INFORMAZIONI E DATI
ARGOMENTO 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
RISULTATI A PAGAMENTO DEI MOTORI DI RICERCA E CONTENUTI, SERVIZI o APP PER UTENTI REGISTRATI
CONTENUTI ONLINE GRATUITI IN CAMBIO DI PUBBLICITÀ E DATI UTENTE
FATTORI CHE INFLUENZANO RISULTATI, SOCIAL E CONTENUTI VISUALIZZATI ONLINEE
LA PERSONALIZZAZIONE MEDIANTE INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) NEI MOTORI DI RICERCA, SOCIAL E PIATTAFORME
LA SCATOLA NERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI): QUANDO SUGGERIMENTI E PREVISIONI SONO INSPIEGABILI
COME SCEGLIERE IL MOTORE DI RICERCA PIÙ ADATTO PER LE TUE ESIGENZE
COME UTILIZZARE LA RICERCA AVANZATA
COME EFFETTUARE RICERCHE VOCALI
COME USARE I DIVERSI TIPI DI RISULTATI DELLE RICERCHE
COME RENDERE PIÙ EFFICACI LE RICERCHE PER SCOPI PERSONALI O PROFESSIONALI
COME LIMITARE LE INFORMAZIONI FALSE / FUORVIANTI
COME EVITARE DISTRAZIONI E SOVRACCARICO DI INFORMAZIONI
STRUMENTI PER PROTEGGERE PRIVACY NELLE RICERCHE E DIRITTI DELL’UTENTE
VALUTAZIONE DEI VANTAGGI / SVANTAGGI DELL’UTILIZZO DEI MOTORI DI RICERCA BASATI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
COME RENDERE ACCESSIBILI I CONTENUTI ONLINE (DISABILITÀ)
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione: Ricerca del lavoro online
Scenario di apprendimento: Preparare online un lavoro di gruppo (scuola, università, formazione)
MATERIALE DIDATTICO:
COMPETENZA C2 DIGCOMP 2.2 - COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
ARGOMENTO 2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie
ARGOMENTO 2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
ARGOMENTO 2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie
43. COME FANNO A GUADAGNARE I SOCIAL E SERVIZI DI COMUNICAZIONE GRATUITI
44. QUALI METODI PER INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI VENGONO UTILIZZATI DAI SOCIAL E SERVIZI DI COMUNICAZIONE
45. QUALI STRUMENTI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE SONO APPROPRIATI PER LA SPECIFICA CIRCOSTANZA E ACCESSIBILI
46. COME FORMULARE MESSAGGI FACILMENTE COMPRENSIBILI IN AMBIENTI DIGITALI
47. SAPER USARE GLI STRUMENTI SPECIFICI DISPONIBILI DURANTE UNA VIDEOCONFERENZA
48. SAPER USARE GLI STRUMENTI DIGITALI PER COMUNICARE IN MODALITÀ ASINCRONA
49. SAPER USARE GLI STRUMENTI DIGITALI PER SVILUPPARE LE RELAZIONI SOCIALI INFORMALI CON I COLLEGHI (LAVORO A DISTANZA)
50. SAPER DISTINGUERE SE LA COMUNICAZIONE SI STA SVOLGENDO CON PERSONA O CON ASSISTENTE VIRTUALE (INTELLIGENZA ARTIFICIALE)
51. SAPER INTERAGIRE E DARE FEEDBACK A UN SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
52. SAPER BILANCIARE LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE SINCRONE E ASINCRONE
53. SICUREZZA, CHIAREZZA E RECIPROCITÀ NELLE CONVERSAZIONI ONLINE
54. CONSAPEVOLEZZA NELL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
55. ADOZIONE DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONI APPROPRIATA A SECONDA DELLA SITUAZIONE
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione: Organizzazione di un evento aziendale da telefono tramite il mio account email aziendale (inviti per il calendario a partecipanti e colleghi, correggere indirizzi e-mail errati)
Scenario di apprendimento: Preparare online un lavoro di gruppo (scuola, università, formazione) utilizzando su telefono la chat di FB o di WhasApp per conversare / preparare il lavoro con i compagni di classe; utilizzare su tablet il Forum della Scuola per lavorare ai dettagli del lavoro; aggiungere o cancellare membri dal gruppo della chat.
ARGOMENTO 2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
56. SAPERE CHE L’AI PUÒ UTILIZZARE I CONTENUTI CONDIVISI PER RICONOSCERE LE PERSONE
57. CONOSCERE IL RUOLO / RESPONSABILITÀ DEL FACILITATORE ONLINE
58. COME CONDIVIDERE CONTENUTI DIGITALI TRA PIÙ DISPOSITIVI / SERVIZI
59. COME CONDIVIDERE E MOSTRARE INFORMAZIONI DAL PROPRIO DISPOSITIVO DURANTE UNA VIDEOCONFERENZA (LAVORO A DISTANZA)
60. COME SELEZIONARE E LIMITARE LE PERSONE CON CUI CONDIVIDERE I PROPRI CONTENUTI
61. COME VALORIZZARE I CONTENUTI SULLE PIATTAFORME DI CONDIVISIONE
62. COME IDENTIFICARE E CITARE CORRETTAMENTE LA FONTE / L’AUTORE DEI CONTENUTI CONDIVISI
63. COME CONTRASSEGNARE E SEGNALARE LA DISINFORMAZIONE E MISINFORMAZIONE
64 - 65 - 66 QUANDO CONDIVIDERE / NON CONDIVIDERE ONLINE ? PERCHÉ ? COME?
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione: organizzare un evento utilizzando l'app del calendario aziendale. Presentare questa procedura a colleghi e superiori. Risoluzione di eventuali problemi di questa attività
Scenario di apprendimento: utilizzo di un servizio in cloud per condividere materiali didattici con altri membri del mio gruppo di studio. Presentare questa procedura a compagni di classe e insegnante. Risoluzione di eventuali problemi di questa attività
MATERIALE DIDATTICO:
COMPETENZA C2 DIGCOMP 2.2 - COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
ARGOMENTO 2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
ARGOMENTO 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
ARGOMENTO 2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
67. I DIVERSI TIPI DI SERVIZI DIGITALI SU INTERNET
68. CONOSCERE I SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE DIGITALE SICURA (IDENTITÀ DIGITALE)
69. IL DIRITTO DEI CITTADINI UE A NON ESSERE SOTTOPOSTI A PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
70. LE REAZIONI POSITIVE O NEGATIVE ALL’APPLICAZIONE DELL’AI
71. NEUTRALITÀ DELL’AI COME TECNOLOGIA: IL SUO IMPATTO DIPENDE DELL’USO
72. LE PIATTAFORME ONLINE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI
73. IL RUOLO NELLA SOCIETÀ DEI MEDIA TRADIZIONALI E DEI NUOVI MEDIA
74. COME ACQUISIRE IL CERTIFICATO DIGITALE DI IDENTITÀ DALL’AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE (AC)
75. COME USARE I DATI APERTI PER MONITORARE LA SPESA PUBBLICA DEL GOVERNO (LOCALE / NAZIONALE)
76. COME INDIVIDUARE LE AREE IN CUI L’AI PUÒ APPORTARE BENEFICI ALLA VITA QUOTIDIANA
77. COME IMPEGNARSI INSIEME AGLI ALTRI TRAMITE TECNOLOGIE DIGITALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA SOCIETÀ
78 - 79 - 80 - 81 COME ESSERE CITTADINO ATTRAVERSO INTERNET E TECNOLOGIE DIGITALI?
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione:. Scegliere e usare gli strumenti digitali (sondaggio, hashtag, altri) utili per stabilire in maniera partecipativa insieme ai concittadini gli argomenti da trattare ad evento di impatto/utilità sociale sociale (“Utilizzo dello zucchero nella produzione alimentare”". Presentare gli strumenti ai colleghi e mostrare come usarne uno.
Scenario di apprendimento: Scegliere e usare le piattaforme digitali (vari micro blog ad esempio Twitter, blog e wiki altri) utili per per raccogliere proposte durante una consultazione pubblica sull’inclusione sociale dei migranti nel nostro quartiere. Presentare le piattaforme scelte ai compagni di classe e mostrare loro come usarne una.
ARGOMENTO 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C2 DIGCOMP 2.2 - COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
ARGOMENTO 2.5 Netiquette
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
ARGOMENTI
ARGOMENTI
ARGOMENTI
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione:
Scenario di apprendimento:
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C2 DIGCOMP 2.2 - COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
ARGOMENTO 2.6 Gestire l’identità digitale
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
ARGOMENTI
ARGOMENTI
ARGOMENTI
CASI PRATICI:
Scenario di occupazione:
Scenario di apprendimento:
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C3 DIGCOMP 2.2 - CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
ARGOMENTO 3.1 Sviluppare contenuti digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
118. Il contenuto digitale si presenta in vari formati come audio, video, testo, immagini e applicazioni.
119. L’Intelligenza Artificiale può generare automaticamente contenuti digitali spesso indistinguibili da quelli umani.
120. L’accessibilità digitale garantisce l’uso di Internet e servizi online anche alle persone con disabilità.
121. La realtà virtuale e aumentata offrono nuove modalità di esplorazione e interazione nei mondi fisico e digitale.
122. Sa creare contenuti digitali accessibili seguendo standard ufficiali (es. aggiungere testo alternativo, usare strutture e colori accessibili). (AD)
123. Sa scegliere il formato più adatto per il contenuto digitale in base allo scopo (modificabile o facilmente stampabile).
124. Sa creare contenuti digitali per supportare idee e opinioni, come visualizzazioni interattive con dati aperti.
125. Sa creare e modificare contenuti su piattaforme open, come wiki.
126. Sa utilizzare dispositivi mobili e IoT per produrre contenuti digitali, ad esempio foto e video con fotocamere e microfoni integrati.
127. È propenso/a a combinare diversi tipi di contenuti e dati digitali per esprimere efficacemente fatti e opinioni, sia a scopo personale che professionale.
128. È aperto/a a esplorare soluzioni alternative per la produzione di contenuti digitali.
129. È propenso/a a seguire standard e linee guida ufficiali (es. WCAG 2.1, EN 301 549) per testare l’accessibilità di siti, documenti ed applicazioni web create dall’utente. (AD)
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: sviluppare un breve corso (tutorial) per formare lo staff su una nuova procedura da applicare nell’organizzazione
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: preparare una presentazione su un determinato argomento da esporre ai miei compagni di classe
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C3 DIGCOMP 2.2 - CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
ARGOMENTO 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
RISULTATI A PAGAMENTO DEI MOTORI DI RICERCA E CONTENUTI, SERVIZI o APP PER UTENTI REGISTRATI
CONTENUTI ONLINE GRATUITI IN CAMBIO DI PUBBLICITÀ E DATI UTENTE
FATTORI CHE INFLUENZANO RISULTATI, SOCIAL E CONTENUTI VISUALIZZATI ONLINEE
LA PERSONALIZZAZIONE MEDIANTE INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) NEI MOTORI DI RICERCA, SOCIAL E PIATTAFORME
LA SCATOLA NERA DELL’INTELLIGENZA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
130. Il collegamento delle strutture hardware (ad esempio sensori, cavi, motori) e software per realizzare robot programmabili
131. Sa realizzare infografiche e poster digitali combinando informazioni, dati statistici e immagini con software dedicati.
132. Sa usare strumenti e applicazioni per migliorare l’accessibilità digitale, come aggiungere sottotitoli a video o presentazioni. (AD)
133. Sa integrare tecnologie digitali, hardware e dati da sensori per creare nuovi artefatti digitali o fisici (es. makerspace, fabbricazione digitale).
134. Sa utilizzare contenuti digitali modificati o generati dall’IA nel proprio lavoro, consapevole delle questioni etiche legate al credito d’autore. (IA)
135. È disponibile a creare nuovi contenuti digitali partendo da materiali esistenti, utilizzando processi di progettazione iterativi (creazione, test, analisi, perfezionamento).
136. È incline a supportare gli altri nel miglioramento dei loro contenuti digitali, offrendo feedback costruttivi.
137. È propenso a usare strumenti per verificare l’autenticità di immagini o video, ad esempio per rilevare manipolazioni o deepfake.
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: sviluppare un breve corso (tutorial) per formare lo staff su una nuova procedura da applicare nell’organizzazione
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: preparare una presentazione su un determinato argomento da esporre ai miei compagni di classe
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C3 DIGCOMP 2.2 - CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
ARGOMENTO 3.3 Copyright e licenze
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
138. Conosce i diritti di proprietà intellettuale (IP) che proteggono contenuti, beni e servizi digitali, come copyright, marchi, design e brevetti.
139. Sa che i contenuti digitali originali sono automaticamente protetti dal diritto d’autore alla loro creazione.
140. Conosce le eccezioni al copyright, come l’uso per insegnamento, parodia, citazione o uso privato.
141. Conosce i diversi modelli di licenza software (proprietario, gratuito, open source) e che alcune licenze hanno una validità limitata.
142. È consapevole dei limiti legali nell’uso e nella condivisione di contenuti digitali e delle possibili conseguenze legali.
143. Sa che esistono strumenti e misure (es. password, blocchi geografici, TPM) per limitare o bloccare l’accesso ai contenuti digitali.
144. Sa identificare contenuti digitali da scaricare o caricare legalmente, come quelli di dominio pubblico o con licenze aperte.
145. Sa usare e condividere contenuti digitali in modo legale, valutando termini, condizioni e licenze come le Creative Commons.
146. Sa riconoscere quando l’uso di contenuti protetti rientra in eccezioni al copyright (es. uso didattico nell’UE senza consenso).
147. Sa verificare i diritti di utilizzo e riutilizzo dei contenuti digitali altrui, anche tramite licenze collettive o Creative Commons.
148. Sa scegliere come proteggere e condividere legalmente le proprie creazioni, ad esempio con licenze aperte o registrazioni facoltative.
149. Rispetta i diritti altrui, scaricando contenuti digitali solo da fonti legali e preferendo, quando possibile, software open-source.
150. È disposto a valutare l’uso di licenze aperte o altri modelli di licenza adeguati per produrre e pubblicare contenuti digitali.
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: sviluppare un breve corso (tutorial) per formare lo staff su una nuova procedura da applicare nell’organizzazione
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: preparare una presentazione su un determinato argomento da esporre ai miei compagni di classe
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C3 DIGCOMP 2.2 - CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI
ARGOMENTO 3.4 Programmazione
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
151. Sa che i software sono composti da istruzioni scritte secondo regole precise in un linguaggio di programmazione.
152. Sa che i linguaggi di programmazione permettono di eseguire istruzioni in sequenza, in modo ripetuto o condizionato, e che è possibile raggruppare istruzioni per crearne di nuove.
153. Sa che i programmi vengono eseguiti da dispositivi o sistemi in grado di interpretare ed eseguire automaticamente le istruzioni.
154. Sa che i programmi producono risultati (output) in base ai dati inseriti (input), e che input diversi generano output diversi.
155. Sa che un programma memorizza e manipola dati nel sistema informatico e può comportarsi in modo imprevisto (es. errori o perdita dati).
156. Sa che un programma si basa su un algoritmo, cioè una sequenza di operazioni per ottenere un output da un input.
157. Sa che gli algoritmi servono a risolvere problemi reali, modellando le informazioni note (input) per fornire soluzioni (output), e che esistono algoritmi diversi per lo stesso problema.
158. Sa che i programmi richiedono risorse hardware (tempo e spazio) variabili a seconda della complessità del problema e della quantità di dati.
159. Sa che alcuni problemi non possono essere risolti esattamente in tempi ragionevoli e si affrontano con soluzioni approssimative.
160. Sa combinare blocchi di programmazione (es. in Scratch) per risolvere problemi.
161. Sa individuare errori in una sequenza di istruzioni e correggerli (es. output errato o tempi di esecuzione anomali).
162. Sa identificare i dati di input e output in programmi semplici.
163. Sa riconoscere l’ordine di esecuzione delle istruzioni e come vengono elaborate le informazioni nel programma.
164. È consapevole che algoritmi e programmi possono non fornire soluzioni ottimali ai problemi.
165. Tiene conto dei principi etici (es. supervisione umana, trasparenza, equità, assenza di pregiudizi) nello sviluppo e nell’uso dell’IA.
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: sviluppare un breve corso (tutorial) per formare lo staff su una nuova procedura da applicare nell’organizzazione
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: preparare una presentazione su un determinato argomento da esporre aimiei compagni di classe"
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C4 DIGCOMP 2.2 - SICUREZZA
ARGOMENTO 4.1 Proteggere i dispositivi
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
166. Sa che usare password diverse e sicure per vari servizi online aiuta a ridurre i danni in caso di compromissione di un account.
167. Conosce misure per proteggere dispositivi (password, impronte digitali, crittografia) e impedire accessi non autorizzati ai dati.
168. Conosce l’importanza di mantenere aggiornati sistema operativo e applicazioni per eliminare vulnerabilità e proteggersi da malware.
169. Sa che un firewall blocca alcuni accessi alla rete per contrastare rischi come login remoti indesiderati.
170. Conosce vari rischi digitali come furto di identità, truffe finanziarie e attacchi malware (es. ransomware).
171. Sa adottare una strategia corretta per le password, scegliendo quelle più sicure e gestendole in modo sicuro (ad esempio, con un gestore di password).
172. Sa installare e attivare software di protezione come antivirus, anti-malware e firewall per proteggere dati e contenuti digitali.
173. Sa attivare l’autenticazione a due fattori quando disponibile, usando OTP o codici aggiuntivi insieme alle credenziali.
174. Sa verificare quali dati personali un’app può accedere sul proprio cellulare, decidendo se installarla e configurando le impostazioni.
175. È in grado di criptare dati sensibili memorizzati su dispositivi personali o nel cloud.
176. Sa intervenire appropriatamente in caso di violazione della sicurezza, come accessi non autorizzati o perdita di dati personali.
177. Presta attenzione a non lasciare computer o dispositivi mobili incustoditi in luoghi pubblici (es. uffici condivisi, ristoranti, treni, automobili).
178. Valuta benefici e rischi delle tecnologie di identificazione biometrica (impronte digitali, riconoscimento facciale), consapevole dei rischi in caso di divulgazione o violazione dei dati biometrici.
179. Adotta spontaneamente comportamenti di autoprotezione, come evitare l’uso di reti Wi-Fi aperte per transazioni finanziarie o bancarie online.
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: utilizzo di un account Twitter per condividere informazioni sulla mia azienda
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: utilizzo della piattaforma di apprendimento digitale della scuola per condividere informazioni su argomenti di interesse
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C4 DIGCOMP 2.2 - SICUREZZA
ARGOMENTO 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
180. Consapevolezza dell’importanza dell’identificazione elettronica sicura per la protezione dei dati personali nelle transazioni pubbliche e private.
181. Conoscenza del ruolo dell’informativa sulla privacy nel chiarire quali dati personali vengono raccolti e se vengono condivisi con terze parti.
182. Consapevolezza delle normative locali, come il GDPR, che regolano il trattamento dei dati personali, incluso il riconoscimento delle interazioni vocali come dati sensibili con rischi associati.
183. Sa individuare messaggi di posta elettronica sospetti che tentano di ottenere informazioni sensibili o contengono malware, riconoscendo errori progettati per ingannare gli utenti meno attenti.
184. Sa applicare misure basilari di sicurezza nei pagamenti online, come non condividere immagini della carta di credito o codici PIN.
185. Sa utilizzare l’identificazione elettronica per accedere a servizi pubblici e privati (es. moduli fiscali, prestazioni sociali, banche, trasporti).
186. Sa acquisire e utilizzare certificati digitali emessi da autorità di certificazione per autenticazione e firma digitale (ad esempio su carte d’identità nazionali).
187. Valuta vantaggi e rischi prima di consentire a terzi di elaborare i propri dati personali, consapevole che dispositivi come assistenti vocali possono esporre i dati a aziende, governi o criminali informatici.
188. Si sente sicuro nell’effettuare transazioni online dopo aver adottato misure di protezione e sicurezza adeguate.
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: utilizzo di un account Twitter per condividere informazioni sulla mia azienda
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: utilizzo della piattaforma di apprendimento digitale della scuola per condividere informazioni su argomenti di interesse
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C4 DIGCOMP 2.2 - SICUREZZA
ARGOMENTO 4.3 Proteggere la salute e il benessere
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
189. Consapevolezza dell’importanza di un equilibrio nell’uso delle tecnologie digitali per salute e benessere
190. Riconoscimento dei sintomi e dei rischi della dipendenza digitale
191. Consapevolezza dell’assenza di procedure ufficiali per molte applicazioni digitali legate alla salute
192. Consapevolezza dei benefici e dei possibili rischi delle applicazioni digitali per la salute
193. Conoscenza del fenomeno del cyberbullismo e delle sue caratteristiche
194. Effetto di disinibizione online: tendenza a comportamenti più impulsivi o offensivi rispetto alla comunicazione di persona.
195. Maggior rischio di vittimizzazione digitale per gruppi vulnerabili come bambini e persone con limitate abilità sociali.
196. Le tecnologie digitali possono favorire l’inclusione sociale di gruppi vulnerabili ma anche causare isolamento ed esclusione di chi non le usa.
197. Applicazione di strategie per monitorare e limitare l’uso del digitale per sé e per altri (es. regole sul tempo davanti allo schermo, filtri e limiti di accesso).
198. Riconoscimento delle tecniche manipolative nell’esperienza digitale, come clickbait, gamification e nudging, che influenzano il comportamento e il consumo.
199. Capacità di adottare strategie di protezione contro persecuzioni online, come bloccare mittenti, non rispondere e conservare prove per eventuali azioni legali.
200. Cura del benessere fisico e mentale, evitando effetti negativi derivanti dall’uso eccessivo o compulsivo dei media digitali.
201. Responsabilità nella valutazione della salute e sicurezza propria e della comunità riguardo a prodotti e servizi medico-sanitari online, considerando la presenza di informazioni false o pericolose.
202. Attenzione all’affidabilità e alle intenzioni delle informazioni e dei suggerimenti disponibili online, distinguendo tra aiuto genuino e strategie di prolungamento dell’uso per fini pubblicitari.
CASI PRATICI:
"SCENARIO DI OCCUPAZIONE: utilizzo di un account Twitter per condividere informazioni sulla mia azienda.
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: utilizzo della piattaforma di apprendimento digitale della scuola per condividere informazioni su argomenti di interesse."
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C4 DIGCOMP 2.2 - SICUREZZA
ARGOMENTO 4.4 Proteggere l'ambiente
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
203. Consapevolezza dell’impatto ambientale dell’uso quotidiano dei servizi digitali
204. Consapevolezza dell’impatto ambientale della produzione e dello smaltimento dei dispositivi digitali
205. Consapevolezza della possibilità di riparare o aggiornare i dispositivi e del rischio di obsolescenza programmata
206. Conoscenza dei comportamenti “verdi” nell’acquisto di dispositivi digitali
207. Consapevolezza dell’impatto ambientale del commercio online
208. Consapevolezza del ruolo delle tecnologie digitali e dell’IA nell’efficienza energetica
209. Consapevolezza dell’impatto ambientale delle attività ad alta intensità computazionale come IA e criptovalute
210. Applicazione di strategie low-tech per la protezione dell’ambiente
211. Capacità di ridurre il consumo energetico dei dispositivi e dei servizi digitali
212. Utilizzo degli strumenti digitali per migliorare l’impatto ambientale e sociale come consumatore
290. Ricerca di modi in cui le tecnologie digitali supportano la sostenibilità ambientale e sociale
291. Ricerca e condivisione di informazioni sull’impatto ambientale della tecnologia per promuovere comportamenti eco-responsabili
292. Considerazione dell’impatto complessivo dei prodotti digitali e fisici sul pianeta nelle scelte di consumo
293. Considerazione delle implicazioni etiche e ambientali dei sistemi di Intelligenza Artificiale durante il loro ciclo di vita
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: utilizzo di un account Twitter per condividere informazioni sulla mia azienda.
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: utilizzo della piattaforma di apprendimento digitale della scuola per condividere informazioni su argomenti di interesse.
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C5 DIGCOMP 2.2 - RISOLVERE PROBLEMI
ARGOMENTO 5.1 Risolvere problemi tecnici
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
217. Conoscenza delle funzioni principali dei dispositivi digitali comuni
218. Conoscenza delle cause comuni di mancata connessione di un dispositivo alla rete
219. Consapevolezza delle soluzioni per contrastare l’obsolescenza dell’hardware tramite servizi digitali
220. Consapevolezza dei problemi frequenti legati ai dispositivi IoT e mobili
221. Consapevolezza che l’Intelligenza Artificiale è frutto di decisioni e interventi umani
222. Capacità di risolvere problemi relativi a telecamera e microfono durante riunioni online
223. Capacità di verificare e risolvere problemi nei dispositivi IoT interconnessi
224. Adozione di un approccio per fasi nell’identificazione e risoluzione dei problemi tecnici
225. Capacità di cercare soluzioni online per risolvere problemi tecnici
226. Approccio attivo e curioso all’esplorazione delle tecnologie digitali
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: migliorare le opportunità di carriera (base)
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: migliorare le abilità matematiche (base)
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C5 DIGCOMP 2.2 - RISOLVERE PROBLEMI
ARGOMENTO 5.2 Individuare Bisogni e Risposte Tecnologiche
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
227. Conoscenza delle modalità di acquisto e vendita online e delle relative tutele
228. Capacità di riconoscere esempi pratici di sistemi di Intelligenza Artificiale
229. Consapevolezza delle potenzialità della stampa 3D nella produzione di oggetti fisici
230. Conoscenza delle funzioni digitali per l’inclusività e l’accessibilità
231. Consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’accessibilità vocale basata su Intelligenza Artificiale
232. Capacità di utilizzare Internet per transazioni commerciali e non commerciali
233. Conoscenza dell’uso e dei limiti delle applicazioni di traduzione automatica e simultanea
234. Capacità di scegliere e utilizzare tecnologie assistive per migliorare l’accesso ai contenuti digitali
235. Valutazione dei vantaggi e dei rischi della gestione finanziaria digitale
236. Apertura all’esplorazione delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per esigenze personali, con consapevolezza dei rischi
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: migliorare le opportunità di carriera (intermedio)
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: migliorare le abilità matematiche (intermedio)
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C5 DIGCOMP 2.2 - RISOLVERE PROBLEMI
ARGOMENTO 5.3 Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
247. Consapevolezza dell’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali
248. Consapevolezza delle difficoltà nell’interazione con le tecnologie digitali
249. Uso degli strumenti digitali per identificare interessi e obiettivi di apprendimento
250. Conoscenza delle opportunità di apprendimento online e delle certificazioni digitali
251. Consapevolezza dell’evoluzione incerta dell’intelligenza artificiale
252. Conoscenza di strumenti per l’autovalutazione e la certificazione delle competenze digitali
253. Capacità di autovalutazione e attivazione per migliorare le competenze digitali
254. Capacità di sensibilizzare altri sul riconoscimento delle fake news
255. Apertura all’apprendimento e aggiornamento continuo sull’Intelligenza Artificiale
256. Disponibilità a farsi insegnare l’uso delle tecnologie invece di delegare
257. Disponibilità ad aiutare gli altri a migliorare le competenze digitali
258. Atteggiamento positivo verso i cambiamenti tecnologici
259. Valorizzazione dell’apprendimento permanente attraverso il digitale
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: utilizzo di una piattaforma di apprendimento digitale per migliorare le mie opportunità di carriera
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: utilizzo di una piattaforma di apprendimento digitale per migliorare le mie abilità matematiche
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
COMPETENZA C5 DIGCOMP 2.2 - RISOLVERE PROBLEMI
ARGOMENTO 5.4 Individuare i divari di competenze digitali
PROGRAMMA
Legenda
Come funziona? ("Sapere") - Come fare per? ("Saper fare") - Quale mentalità? ("Saper essere")
247. Consapevolezza dell’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali
248. Consapevolezza delle difficoltà nell’interazione con le tecnologie digitali
249. Uso degli strumenti digitali per identificare interessi e obiettivi di apprendimento
250. Conoscenza delle opportunità di apprendimento online e delle certificazioni digitali
251. Consapevolezza dell’evoluzione e incertezza dell’intelligenza artificiale
252. Conoscenza di strumenti per l’autovalutazione e la certificazione delle competenze digitali
253. Capacità di riflettere sul proprio livello digitale e attivarsi per migliorarlo
254. Capacità di spiegare ad altri come riconoscere le fake news e distinguere le fonti affidabili
255. Apertura all’apprendimento continuo sull’Intelligenza Artificiale
256. Disponibilità a farsi insegnare l’uso delle tecnologie invece di delegare
257. Disponibilità ad aiutare gli altri a migliorare le competenze digitali
258. Atteggiamento positivo verso i cambiamenti tecnologici
259. Valorizzazione dell’apprendimento continuo attraverso il digitale
CASI PRATICI:
SCENARIO DI OCCUPAZIONE: utilizzo di una piattaforma di apprendimento digitale per migliorare le mie opportunità di carriera
SCENARIO DI APPRENDIMENTO: utilizzo di una piattaforma di apprendimento digitale per migliorare le mie abilità matematiche
MATERIALE DIDATTICO:
Video della lezione
Test di verifica
I tutorial sono brevi video sugli aspetti pratici delle competenze digitali. Fare clic sulla freccia a destra di ciascuna competenza per vedere i video riguardanti l'argomento corrispondente.