Il progetto “Punta sul Futuro” si sviluppa principalmente nel territorio della provincia di Gorizia, con l’obiettivo di coinvolgere i comuni di Staranzano, Turriaco e Gradisca d’Isonzo attraverso la collaborazione tra associazioni e gli enti coinvolti. L’idea del progetto si colloca in un contesto in cui la problematica della ludopatia trova sempre maggior diffusione, mancando momenti alternativi di aggregazione e incontro, favorendo le situazioni di rischio del Gioco d’Azzardo Patologico.
Problemi principali individuati, quali: mancanza di intrattenimento ludico per adulti e giovani adulti; mancanza di eventi di gioco non competitivo per bambini e ragazzi, mancanza di una locale campagna di sensibilizzazione al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), presenza sempre più diffusa di slot machines nel territorio, mancata applicazione della legge regionale 1/2014 del 14/02/2014, sottostima e mancata individuazione di casi di GAP.
L’obiettivo generale del progetto è di contrastare e prevenire il fenomeno della ludopatia, mediante la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e organizzazione di momenti aggregativi alternativi.
Su questo sito potete trovare:
Articolo "Adolescenti e gioco d'azzardo nel 2020" sull'incidenza del gioco d'azzardo tra i giovani.
La lista dei giochi da tavolo disponibili nelle serate organizzate al Bar ACLI "Da Daniela".
La mappatura delle slot machine e zone sensibili presenti sul territorio dei comuni di Gradisca d'Isonzo, Staranzano e Turriaco.
Il testo integrale della legge regionale 14 febbraio 2014, n.1, in materia di prevenzione trattamento e contrasto al gioco d'azzardo.
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Partner di progetto:
Circolo ACLI - US ACLI "Mons. F. Plet"
Comune di Staranzano
Comune di Gradisca d'Isonzo
Comune di Turriaco
Acli Regionali del Friuli Venezia Giulia
Mutua Assistenza del Credito Cooperativo
Libertà Territorio e Solidarietà
Unione Sportiva ACLI Gorizia
Comitato Genitori Staranzano
Un ringraziamento a Valentino Spanghero per la costante passione con cui si dedica a diffondere i giochi da tavolo.
Un ringraziamento a Giulia Ambrosini e Teo Petruz per la collaborazione alla mappatura del territorio, la costruzione dei report, la realizzazione dei contenuti del sito e all’analisi della situazione del gioco d’azzardo nel mondo dei ragazzi.