CER
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico autonomo il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri aderenti o membri o alle aree locali in cui opera. I partecipanti alla CER condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti a fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, promuovendo l’autoconsumo e la solidarietà energetica
Chi può partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)? Possono far parte delle CER tutti i consumatori di energia, tra cui:
Persone fisiche (come cittadini o famiglie).
Imprese, inclusi piccoli e medi imprenditori.
Enti territoriali, autorità locali e amministrazioni comunali.
Associazioni, cooperative e enti del terzo settore.
Benefici delle CER:
1. Autoconsumo di energia rinnovabile: I partecipanti ricevono energia pulita prodotta localmente, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali.
2. Benefici economici: I membri possono condividere gli incentivi destinati alla CER, recuperando gli investimenti in impianti rinnovabili.
3. Benefici ambientali: Le CER contribuiscono alla diffusione di fonti rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
ESISTONO ANCHE:
I gruppi di autoconsumo energetico sono un modo innovativo per condividere l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici o altre fonti rinnovabili. Ecco alcune informazioni chiave:
Definizione: Un gruppo di autoconsumatori è un insieme di almeno due soggetti distinti, come condomini o membri di un edificio, che agiscono collettivamente. Questi partecipanti condividono l’energia prodotta dai loro impianti di produzione e la utilizzano all’interno del gruppo.
Funzionamento: I membri del gruppo possono avere punti di connessione distinti, ma sono collegati tramite un accordo privato. L’energia prodotta viene condivisa tra le diverse unità abitative o locali all’interno dello stesso edificio o condominio.
Benefici:
Risparmio: Riduzione delle bollette energetiche grazie all’autoconsumo condiviso.
Sostenibilità: Utilizzo di energia pulita e riduzione dell’impatto ambientale.
Solidarietà: Collaborazione tra i membri per promuovere l’efficienza energetica.
Regolamentazione: Il Decreto CACER (in vigore dal 24 gennaio 2024) definisce le modalità di concessione di incentivi per gruppi di autoconsumatori e altre configurazioni di autoconsumo diffuso. Questi incentivi includono una tariffa incentivante e un contributo in conto capitale a valere sulle risorse del PNRR
Il progetto prevede la creazione nel nostro quartiere di un CER, a tal proposito tutti coloro che fossero interessati a collaborare e/o a partecipare non esitino a contattarci.