Diventare genitori è un viaggio straordinario, ma spesso complesso.
Per questo nasce PROGENeSIS.
Un progetto integrato a sostegno della genitorialità positiva, attivo su tutto il territorio della Provincia di Caserta: è mirato a realizzare interventi di sostegno alla responsabilità familiare e ai diritti dell’infanzia, attraverso misure di inclusione attiva con un approccio integrato multiazione e servizi personalizzati di integrazione sociale.
Sportelli genitori, servizi educativi, supporto psicologico, ascolto e orientamento. Tutto questo per rafforzare il benessere familiare.
PROGENeSIS - Perché per crescere un figlio... ci vuole una comunità.
Un’iniziativa finanziata dalla Regione Campania per sostenere le famiglie della provincia di Caserta
Il progetto PROGENeSIS nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto ai genitori e alle famiglie, grazie al finanziamento della Regione Campania, nell’ambito del programma “Genitori si Diventa”.
A promuovere e coordinare il progetto è la Società Cooperativa Sociale AGORÀ, in qualità di ente capofila, che si avvale di una rete estesa e qualificata di enti attuatori operativi nei diversi Ambiti Territoriali della Provincia di Caserta:
Ambito C1 – Società Cooperativa Sociale Crescere Insieme
Ambito C2 – Società Cooperativa Sociale AGORÀ (capofila), Fondazione Giuseppe Ferraro
Ambito C3 – Società Cooperativa Sociale RIENERGY
Ambito C4 – Associazione Tronco di Iesse
Ambito C5 – Società Cooperativa Sociale AGORÀ
Ambito C6 – Società Cooperativa Sociale IRIDE
Ambito C7 – ODV Protezione Civile Villa Literno, Società Cooperativa Sociale GENTES
Ambito C8 – Società Cooperativa Sociale LUX
Ambito C9 – Xentra Giovani APS
Ambito C10 – Società Cooperativa Sociale AGORÀ
Il cuore operativo del progetto sarà il Centro Territoriale di Sostegno alla Genitorialità, una struttura non fisica ma funzionale, pensata per garantire un servizio capillare e continuo.
Il Centro sarà articolato in almeno 10 Sportelli Genitori, attivi presso ciascuna sede dei partner del progetto.
Accoglienza, ascolto e orientamento
Analisi dei bisogni familiari e attivazione dei servizi
Consulenze specialistiche su prenotazione, due volte a settimana
Informazioni costanti tramite canali digitali (telefono, email, sito web)
Questi sportelli rappresenteranno un punto di contatto diretto e affidabile per tutte le famiglie interessate, fungendo da front-office e back-office del progetto.
Ogni sportello sarà supportato da un’équipe multidisciplinare composta da esperti nei settori della genitorialità, del benessere familiare, dell’educazione e dell’assistenza sociale.
L’approccio sarà personalizzato: ogni famiglia sarà coinvolta in un percorso costruito su una valutazione condivisa e partecipata, che tenga conto delle esigenze reali e delle risorse disponibili.
L’obiettivo?
Rafforzare le competenze genitoriali, migliorare la gestione della vita familiare e attivare le risorse personali per affrontare difficoltà quotidiane o straordinarie.
Gestione e destinatari del progetto
Ogni partner di progetto sarà responsabile dell’organizzazione diretta delle attività nel proprio ambito territoriale:
Selezione degli operatori
Coordinamento degli interventi
Monitoraggio e rendicontazione
Rispetto delle normative e delle procedure regionali vigenti
Il progetto si rivolge principalmente a:
Famiglie beneficiarie del Voucher per l’erogazione dell’Assegno Unico per i nuovi nati secondogeniti
In subordine, nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità, già seguiti dagli enti partner
Con PROGENeSIS, la Regione Campania e gli enti del territorio offrono un’opportunità concreta e strutturata per accompagnare i genitori nella loro quotidianità, promuovendo benessere, consapevolezza e autonomia educativa.
Perché crescere insieme è possibile, se si cammina nella stessa direzione.
Le nostre attività
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Accoglienza e orientamento
Incontri di primo livello. Incontri di raccolta dei bisogni con i genitori destinatari degli interventi, due volta a settimana per i primi due mesi
Incontri di secondo livello. Incontri mensili per la durata del progetto (24 mesi)
La presa in carico seguirà una serie di step:
Visita domiciliare per valutare le problematiche del nucleo segnalato;
Compilazione scheda utente;
Assegnazione alla famiglia di un operatore;
Definizione degli obiettivi del progetto di intervento familiare;
Attuazione progetto attraverso incontri di sostegno svolti presso il domicilio della famiglia utente.
Percorsi formativi di rafforzamento delle competenze educative e promozione di atteggiamenti positivi e adeguati
Orientamento/riorientamento al lavoro
Parte integrante del percorso di presa in carico e cura del genitore come figura educativa in un approccio multidimensionale che riguarda il benessere complessivo del nucleo familiare. Il lavoro rappresenta l’aspetto centrale per l’autonomia economica familiare, fondamentale per la costruzione di progetti di vita stabile e per la creazione di contesti educativi favorevoli alla crescita dei figli.
Mediazione culturale
Agisce come ponte tra il sistema dei servizi e le comunità migranti, contribuendo a superare barriere linguistiche, culturali e di accesso. La presenza di mediatori culturali all’interno dei percorsi di presa in carico garantisce un approccio inclusivo e rispettoso delle specificità familiari, rafforzando l’efficacia complessiva degli interventi e promuovendo il benessere del nucleo in ottica preventiva e generativa. Nel contesto multiculturale in cui si sviluppa il progetto, il sostegno alla genitorialità non può prescindere dal riconoscimento e dalla valorizzazione della diversità culturale. I genitori di origine straniera si trovano spesso a dover conciliare modelli educativi differenti, affrontando barriere linguistiche, incomprensioni normative o difficoltà di accesso ai servizi.
In questo scenario, la mediazione culturale si configura come strumento fondamentale di sostegno alla genitorialità, in quanto:
Agevola la comprensione reciproca tra famiglie e operatori;
Favorisce l’esercizio consapevole del ruolo genitoriale in un nuovo contesto sociale;
Contribuisce alla costruzione di un dialogo educativo efficace tra servizi e famiglie;
Sostiene l’integrazione dei minori, prevenendo dinamiche di esclusione o conflitto.
Per lo svolgimento del servizio saranno impegnati operatori, psicologi e assistenti sociali (presa in carico), mediatori culturali, docenti e tutor.
SERVIZI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
PRIMO INTERVENTO PSICOLOGICO
Il servizio fornisce supporto psicologico professionale gratuito, offrendo accoglienza e sostegno alle famiglie che sentono il bisogno di uno spazio di elaborazione, raccolta e confronto a fronte di difficoltà personali o familiari.
PERCORSO BENESSERE PSICOLOGICO
Servizio strutturato per offrire supporto psicologico continuativo a chi necessita di un accompagnamento oltre il primo intervento.
La struttura del servizio prevede:
Prima valutazione. Dopo il servizio di Primo Intervento Psicologico si valuta la necessità di un supporto continuativo;
Colloquio iniziale, per individuare bisogni e obiettivi del percorso;
Definizione del piano di supporto. Viene strutturato un percorso personalizzato in termini di durata, frequenza e modalità di incontri.
Gli incontri possono essere individuali o di gruppo, per chi condivide esperienze simili, nonché ad integrazione con altri servizi.
SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE
Il servizio prevede la realizzazione delle seguenti attività:
Primo incontro: si svolgerà tra gli operatori e le famiglie con eventuale partecipazione del Servizio Sociale inviante
Colloqui: svolti in maniera individuale e mirata, con i minori e con le rispettive famiglie
Osservazione del comportamento e della modalità espressiva del minore
Analisi dei dati raccolti
“Buon Vicinato”
BABYSITTERAGGIO E SUPPORTO ALLO STUDIO
Si configura come un intervento integrativo e flessibile, volto a sostenere le famiglie con minori in condizioni di fragilità socio-educativa.
È finalizzato a garantire la presenza temporanea e qualificata di un adulto nei momenti di maggiore criticità gestionale, all’interno di un più ampio progetto educativo domiciliare.
Inoltre, il servizio di babysitteraggio è trasversale e può essere associato ad altri interventi, ad esempio durante incontri di gruppo, percorsi di sostegno alla genitorialità, laboratori o eventi formativi per le famiglie, utile per favorire la partecipazione attiva dei genitori, rimuovendo un ostacolo pratico spesso trascurato, qual è la cura dei figli durante le attività.
È un intervento di cura e intrattenimento per i bambini attivo in parallelo a momenti di incontro, formazione o sostegno rivolti ai genitori. Permette ai genitori di partecipare in modo sereno e continuativo ad attività educative, di orientamento o consulenza, mentre i figli sono affidati a personale qualificato in uno spazio dedicato e sicuro.
LABORATORI DI EDUCATIVA TERRITORIALE
Prevede la realizzazione di attività specifiche, quali:
Interventi educativi di gruppo
Attività di sostegno scolastico
Laboratori (musica, manualità, teatro, informatica, espressività, materiali poveri…)
Attività sportive. Lo sport ha una valenza educativa perché consente ai ragazzi una crescita psicofisica equilibrata
Iniziative di animazione territoriale
Campi scuola in periodi di chiusura scolastica
I vari laboratori di educativa territoriale saranno svolti nell’arco temporale di mesi 24 e vedranno impegnati operatori, educatori e tutor (1 per 5 minori).
SERVIZI DI SOSTEGNO MEDICO
Il servizio è previsto in fase di valutazione e una presa in carico diretta, qualora l’adulto genitore o il bambino si trovi in una situazione clinica che richiede l’intervento medico.
Campagna Social
Soggetti beneficiari
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Il servizio è rivolto a 1600 famiglie. con priorità per le famiglie che usufruiscono del voucher per l’assegno unico, e famiglie vulnerabili segnalate dai partner del progetto. Il progetto ha un forte focus su famiglie con genitori di origine straniera, che ricevono un supporto speciale tramite mediazione culturale. Minori e adolescenti sono indirettamente coinvolti nelle attività formative, educative e ricreative.
SERVIZI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
Si prevede di coinvolgere 300 utenti ed è attivabile solo su appuntamento previa prenotazione.
Il servizio di primo intervento fornisce supporto psicologico professionale gratuito, offrendo accoglienza e sostegno alle famiglie che sentono il bisogno di uno spazio di elaborazione, raccolta e confronto a fronte di difficoltà personali o familiari.
Il percorso di benessere psicologico è un servizio strutturato per offrire supporto psicologico continuativo a chi necessita di un accompagnamento oltre il primo intervento.
SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE
Il servizio è rivolto alle famiglie con minori in stato di disagio, ed è finalizzato a contrastare il deterioramento della qualità delle relazioni familiari e sociali.
Il servizio di Babysitteraggio e supporto allo studio si configura come un intervento integrativo e flessibile, volto a sostenere le famiglie con minori incondizioni di fragilità socio-educativa.
Il servizio è rivolto a circa 500 famiglie e sarà svolto nell’arco temporale di 27 mesi.
LABORATORI DI EDUCATIVA TERRITORIALE
Il servizio è rivolto a circa 450 minori e sarà svolto per tutta la durata del progetto, in più sedi sul territorio ritenute idonee.
Il servizio accoglie bambini ed adolescenti di età compresa tra i 6 ed i 18 anni e garantisce la realizzazione di attività dal lunedì al venerdì in orario extrascolastico per almeno tre ore giornaliere.
SERVIZI DI SOSTEGNO MEDICO
In particolare è rivolto ad utenti stranieri non iscritti al SSN. Si prevede di coinvolgere circa 150 utenti ed è attivabile su prenotazione.
Risultati attesi
📌 CENTRO TERRITORIALE DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Oltre 1.600 famiglie contattate e orientate
Almeno 10 sportelli attivi
👪 SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Oltre 3.000 ore di supporto genitoriale
Almeno 100 percorsi di mediazione culturale
🧠 SOSTEGNO PSICOLOGICO
300 colloqui individuali
100 percorsi strutturati
🧒 EDUCATIVA TERRITORIALE
Erogazione di 1.500 ore laboratoriali
Predisposizione di 27 campi scuola o giornate speciali
🏥 SOSTEGNO MEDICO
150 visite mediche
Report salute integrato per casi complessi
🏠 EDUCATIVA DOMICILIARE (TUTORING)
500 progetti educativi domiciliari
200 ore di babysitteraggio in eventi formativi
Partners
Tel. 0815044412
Crescere Insieme
La Cooperativa sociale Crescere Insieme si è costituita con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini, conformemente al dettato della lett. a dell’art. 1 delle Legge n.381/1991, attraverso un ’attività di gestione di servizi socio sanitari riabilitativi ed educativi, fra cui servizi sociali orientati in via prioritaria ma non esclusiva ai bisogni di persone anziane e affetti da disabilità psichica.
Tel. 0815044412
Rienergy
La "Rienergy" Società Cooperativa Sociale nasce ufficialmente il 09/09/2009 dall'incontro di alcuni professionisti dell'ambito psicologico e sociale che hanno operato, a vario titolo, nell'ambino del sociale, nelle fattispecie, a costante contatto con persone disabili. Caratterista della compagine societaria della Edificando, sin dalla sua costituzione, è stata, pertanto, la partecipazione alle attività della cooperativa di persone disabili e il loro reinserimento lavorativo e/o i loro diretti familiari.
La cooperativa è di tipo misto A e B e mira a coniugare i servizi socio-sanitari ed educativi; con le attività agricole, artigianali, industriali, commerciali e di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
La Società Cooperativa Sociale Gentes nasce nel 2017, frutto di una decennale esperienza nel Terzo Settore da parte del Presidente e della maggior parte dei soci, con l’intento di fornire servizi di welfare sul territorio in un’ottica di continua ricerca ed innovazione. Rappresenta una realtà dinamica ed in continua evoluzione che si pone come obiettivo primario il soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni delle persone, attraverso un’offerta di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari completa ed articolata.
Con sede in Via Verdi 5 (Villa Literno, CE) si occupa di attività quali:
distribuzione di generi alimentari ritirati presso il Banco Alimentare di Fisciano (SA) per i nuclei familiari indigenti del territorio comunale;
attivazione del Servizio Civile Universale con il Progetto "Illuminiamo il Futuro" con l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica;
collaborazione con la U.E.P.E. di Caserta;
Babysitteraggio e supporto allo studio.
LUX Società Cooperativa Sociale E.T.S. è un ente che offre servizi di assistenza socio-sanitaria ed educativa a persone socialmente svantaggiate, inclusi anziani, disabili, tossicodipendenti e minori a rischio, attraverso interventi domiciliari, residenziali e semiresidenziali. La cooperativa supporta anche i laboratori socio-educativi della Cooperativa Santiago, situata in una struttura accogliente nel verde del Monte Tifata a San Prisco (CE). LUX è accreditata sulla piattaforma Acquisti in Rete e ha avviato un network consortile di cooperative per ampliare la rete di supporto e collaborazione.
La Fondazione Giuseppe Ferraro è nata nel 1994 su iniziativa dei coniugi Luigi Ferraro ed Elisa Rotriquenz. Il suo obiettivo è aiutare i minori e famiglie in difficoltà attraverso: il supporto psico-sociale e materiale a bambini e genitori fragili, la tutela delle vittime di abusi e maltrattamento, la gestione di case famiglia per minori e per mamme con figli, la promozione dell’affido familiare (L.184/83 e succ. modifiche), la formazione delle famiglie e degli operatori sull’accoglienza familiare.
Xentra Giovani APS è un’associazione giovanile, iscritta all'Albo Regionale delle APS e RUNTS, che opera con l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani nei settori dell’arte, della cultura e dello sport, dell’apprendimento formale e non formale, del volontariato giovanile e di tutte le aree di interesse della Carta Europea.
E’ una cooperativa sociale no-profit accreditata presso ASL/CE2 per la cogestione dei progetti terapeutici riabilitativi individuali operante su tutto il territorio del casertano, fondata e gestita da “Soci Effettivi” tra cui genitori con figli portatori di handicap e da “Amici Volontari" oltre che da diversi specializzati.
Promuove l’opera di volontariato presso il proprio centro.
Tel. 0815044412
Cooperativa Sociale AGORA’
La Cooperativa Sociale AGORA’ è un’organizzazione non lucrativa (ONLUS), costituita nel 2002 con sede in via dell’archeologia n. 54 Aversa (CE).
La Società Cooperativa si è costituita con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini, conformemente al dettato della lett. a dell’art. 1 delle Legge n.381/1991, attraverso un’attività di gestione di servizi socio – sanitari – educativi, fra cui servizi sociali orientati in via prioritaria - ma non esclusiva - ai bisogni di persone anziane o comunque giunte alla fase terminale della loro esistenza.
Il Tronco di Iesse è un'associazione di promozione sociale con sede in Vairano Patenora.
Il Presidente è la dr.ssa Rosaria De Angelis, psicologa-psicoterapeuta.
Ambito Territoriale C1: Caserta, San Nicola La Strada, Casagiove, Castel Morrone
Società Cooperativa Sociale Crescere Insieme
Via Amerigo Vespucci, 9 - 80142, Napoli (NA)
PEC: crescereinsieme@pec.sinapsis-srl.net
Tel. 0815044412 - Fax 0818113627
Ambito Territoriale C4: Ailano, Alife, Alvignano, Baia E Latina, Caiazzo, Capriati a Volturno, Castel Campagnano, Castel Di Sasso, Castello Del Matese, Ciorlano, Dragoni, Fontegreca, Formicola, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Liberi, Piana Di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pontelatone, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, Riardo, Roccaromana, Ruviano, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sant'Angelo D'Alife, Valle Agricola
Il Tronco di Iesse
Via S. Orsola, 1 - 81058, Vairano Patenora (CE)
Mail: iltroncodiiesse.aps@gmail.com
AREA SPORTIVA
Tel. 3486967212
Educatore sportivo VINCENZO PAONE
AREA PSICOLOGICA
Tel. 3391661266
Dott.ssa ROSARIA DE ANGELIS
AREA SOCIALE
Tel. 3888961255
Dott.ssa CONCETTA RICCIO
Ambito Territoriale C7: Casal di Principe, Casapesenna, Frignano, Lusciano, Parete, San Cipriano d'Aversa, San Marcellino, Trentola Ducenta, Villa di Briano, Villa Literno
ODV Protezione Civile Villa Literno
Via Verdi, 5 - 81039, Villa Literno (CE)
Mail: protezionecivilevillaliterno@gmail.com
PEC: protezionecivilevillaliterno@pec.it
Tel. 3420246253
Società Cooperativa Sociale GENTES
Via Vico Bari I°, 9/C - 81039, Villa Literno (CE)
Tel. 08118852576
Ambito Territoriale C2: Maddaloni, Arienzo, Cervino, San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico, Valle di Maddaloni
Società Cooperativa Sociale AGORÀ Onlus
Via dell’Archeologia, 54 - 81031, Aversa (CE)
Tel. 0815044412 - Fax 0818113627
Fondazione Giuseppe Ferraro Onlus
Via F. De Angelis, 34 - 81024, Maddaloni (CE)
Mail: segreteria@fondazionegiuseppeferraro.org
PEC: fondgferraro@pec.it
Tel. 0823403351
Ambito Territoriale C5: Marcianise, Capodrise, Macerata Campania, Portico di Caserta, Recale, San Marco Evangelista.
Società Cooperativa Sociale AGORÀ Onlus
Via dell’Archeologia, 54 - 81031, Aversa (CE)
Tel. 0815044412 - Fax 0818113627
Ambito Territoriale C8: Santa Maria Capua Vetere, Casapulla, Curti, Grazzanise, San Prisco, Santa Maria La Fossa, San Tammaro
LUX Società Cooperativa Sociale E.T.S.
Via Gran Bretagna Complesso Lo.Na. - 81055, Santa Maria Capua Vetere (CE)
Mail: coopluxets@gmail.com
PEC: luxsocietacooperativasocialeets@legalmail.it
Tel. 0823522542 - Mobile 3462265109
Ambito Territoriale C3: Caianello, Cellole, Conca della Campania, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Pietravairano, Presenzano, Rocca d’Evandro, Roccamonfina, San Pietro Infine, Sessa Aurunca, Teano, Tora e Piccilli, Vairano Patenora
RIENERGY Società Cooperativa Sociale ONLUS
Via E. De Filippo, 7 - 81042, Calvi Risorta (CE)
PEC: rienergy@pec.sinapsis-srl.net
Tel. 0815044412 - Fax 0818113627
Ambito Territoriale C6: Aversa, Casaluce, Carinaro, Cesa, Gricignano, Sant’Arpino, Orta di Atella, Succivo, Teverola
Società Cooperativa Sociale IRIDE
Via dell'Archeologia, 54 - 81031, Aversa (CE)
Tel. 0815039503 - Fax 0815039503
Ambito Territoriale C9: Bellona, Calvi Risorta, Camigliano, Capua, Giano Vetusto, Pastorano, Pignataro Maggiore, Rocchetta e Croce, Sparanise, Vitulazio
Xentra Giovani APS
Via Gran Bretagna, Complesso Lo.Na. - 81055, Santa Maria Capua Vetere (CE)
Mail: xentragiovani@gmail.com
Tel. 0823374522 - Mobile 3923546664
Ambito Territoriale C10: Mondragone, Cancello ed Arnone, Carinola, Falciano del Massico, Castel Volturno
Società Cooperativa Sociale AGORÀ Onlus
Via dell’Archeologia, 54 - 81031, Aversa (CE)
Tel. 0815044412 - Fax 0818113627