Il progetto

Progetto CARE - Costruire e Attivare Reti Educanti è il progetto selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che porterà sul territorio del Comune di Verona processi condivisi per attivare e stimolare una Comunità Educante grazie all’apporto di cittadini, gruppi informali, Enti del Terzo Settore ed enti pubblici.


Il Progetto è di durata biennale e coinvolge tutto il territorio del Comune di Verona: vuole rispondere al bisogno sempre più contingente di costruire una polis educativa consapevole e responsabile, promossa dalle diverse componenti sociali, che a partire dalla scuola possa coinvolgere attivamente i diversi soggetti di cui si compone la locale scena educativa. La molteplicità dei bisogni, l’emersione di nuove esigenze da parte dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie spingono verso un ampliamento e potenziamento di interventi che coinvolgono molteplici attori, enti, servizi.


Con Progetto CARE si vuole provare a sperimentare un modello integrato di welfare generativo in grado di coinvolgere e rendere attive le comunità di riferimento nei territori oggetto di sperimentazione. In particolare, si lavorerà per attivare spazi territoriali di confronto (Tavoli di Prossimità territoriale) che possano creare e attivare sistemi di relazioni e collaborazione tra le diverse componenti e i diversi attori della comunità. I tavoli prenderanno avvio dal lavoro di co-progettazione già impostato dagli enti partner e, a partire da una analisi condivisa dei bisogni e da una mappatura attenta delle risorse, attiveranno una strategia efficace e condivisa che coinvolga famiglie, istituzioni pubbliche e private, terzo settore e sistema economico e produttivo.


Il Progetto viene ufficialmente presentato il 24 gennaio 2024, Giornata internazionale dell'Educazione, ma è attivo da sei mesi, nel corso dei quali sono stati costruiti percorsi di formazione con la partecipazione di Assistenti Sociali del Servizio territoriale e dei servizi specialistici per definire obiettivi comuni, condividere un linguaggio e sperimentare strumenti per sostenere la partecipazione nei diversi ambiti. Da gennaio 2024 prendono avvio i Tavoli di Prossimità territoriale in cui l’intera cittadinanza è chiamata ad analizzare assieme i bisogni per diversi target d’età e per creare risposte comuni, allargando poi la riflessione sui temi legati alle comunità educanti anche ai servizi educativi.



Vuoi prendere parte alle attività di co-progettazione?

Vuoi far sentire la tua voce?


Mettiti in contatto con Progetto CARE scrivendo a info.progettocare@gmail.com oppure compila questo form per ricevere i prossimi aggiornamenti!