Cos’è il portale SIRENA?
SIRENA è un sistema informativo per il pagamento dei servizi a domanda individuale che mette a disposizione modalità di pagamento semplici, flessibili e standardizzate ed è rivolto a diverse figure di utenti utilizzatori (dipendenti comunali, cittadini, imprese, ecc.)
Ho bisogno di assistenza. A chi posso rivolgermi?
Per una maggiore assistenza è possibile scrivere alla seguente e-mail: info@pagoparomacapitale.it
Quali credenziali usare per accedere al Portale?
La fruizione di qualunque servizio di Roma Capitale richiede una autenticazione certificata (SPID, CIE, CNS)
Dove visualizzo le funzionalità a cui sono abilitato?
Dopo aver effettuato l’accesso l’utente visualizza la Homepage dalla quale potrà accedere alle funzionalità previste per il suo profilo, tramite il menu laterale.
Come faccio a ricercare un Utente?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Utente”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”. Apparirà nella sezione sottostante il risultato della ricerca.
Come faccio a ricercare una Configurazione Modulo di pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Configurazione Modulo di Pagamento”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”. Apparirà nella sezione sottostante la lista dei moduli di pagamento configurati nel sistema.
Come faccio a realizzare una nuova Configurazione Modulo di pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Configurazione Modulo di Pagamento”; si seleziona il pulsante “Nuovo Modulo”; si visualizza la scheda di dettaglio con tutti i campi da compilare ed infine si seleziona il pulsante “Crea”. In seguito, si seleziona l'icona rappresentata da una matita per accedere al dettaglio della configurazione e si seleziona il pulsante "Approva". Come ultimo step, si seleziona l'icona rappresentata da una matita per accedere al dettaglio della configurazione e si seleziona il pulsante "In Produzione".
Come faccio a ricercare un Modulo di pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Modulo Pagamento”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”. Apparirà nella sezione sottostante la lista dei moduli di pagamento presenti nel sistema.
Come faccio ad inserire un nuovo Modulo di pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Modulo Pagamento”; si seleziona il pulsante “Crea Nuovo Modulo”; si visualizza la scheda di dettaglio con tutti i campi da compilare ed infine si seleziona il pulsante “Salva Modulo”.
Come faccio ad abilitare un Modulo di Pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Modulo Pagamento”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”. Apparirà nella sezione sottostante la lista dei moduli di pagamento presenti nel sistema. Selezionare l’icona rappresentata da un cerchio rosso in corrispondenza del Modulo di Pagamento che si intende abilitare, infine selezionare il pulsante “Abilita modulo”.
Come faccio a disabilitare un Modulo di Pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Modulo Pagamento”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”. Apparirà nella sezione sottostante la lista dei moduli di pagamento presenti nel sistema. Selezionare l’icona rappresentata da un cerchio verde in corrispondenza del Modulo di Pagamento che si intende disabilitare, infine selezionare il pulsante “Disabilita modulo”.
Come faccio a modificare un Modulo di Pagamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Modulo Pagamento”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”. Apparirà nella sezione sottostante la lista dei moduli di pagamento presenti nel sistema. Selezionare l’icona rappresentata da una matita in corrispondenza del Modulo di Pagamento che si intende modificare; effettuare le modifiche desiderate ed infine selezionare il pulsante “Salva Modulo” per salvare le modifiche.
Come faccio a ricercare un Riversamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Riversamento”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”.
Come faccio ad inserire un nuovo Riversamento?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Gestione Riversamento”, si seleziona il pulsante “Crea Nuovo Riversamento”; si compilano i filtri per ricercare i moduli di pagamento; si scelgono i moduli di pagamento per creare il riversamento, ed infine si seleziona il pulsante “Crea Definitiva”
Come faccio a generare un Report?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Reportistica”; si compilano i filtri e scelgono in “Disponibili” le voci che andranno a formare per le colonne del file excel generato. Si seleziona infine il pulsante “Genera”
Cos’è il portale SIPAS?
SIPAS è un sistema informativo dei Pagamenti Strutturati, un sistema atto a supportare la gestione massiva dei flussi informativi derivanti dalle posizioni creditorie dette «strutturate» e oggetto di possibile bollettazione quali Mensa Scolastica, Trasporto Scolastico, Asilo Nido, Pre/post-scuola, Luci votive, Canoni di occupazione suolo, Pubblicità.
Ho bisogno di assistenza. A chi posso rivolgermi?
Per una maggiore assistenza è possibile scrivere alla seguente e-mail: info@pagoparomacapitale.it
Quali credenziali usare per accedere al Portale?
La fruizione di qualunque servizio di Roma Capitale richiede una autenticazione certificata (SPID, CIE, CNS)
Come accedere al Sistema SIPAS?
Dopo aver effettuato l’accesso al Sistema SIRena, secondo una delle modalità previste, l’utente potrà accedere alle funzionalità previste dal SIPAS, selezionando la sezione “Gestione pagamenti strutturati”, presente nel menù laterale. Tale sezione sarà disponibile solo se l’utente è stato abilitato alla gestione dei pagamenti strutturati tramite le funzionalità “Gestione Struttura” e “Gestione Utente”, presenti nel Sistema SIRena.
Dove visualizzo le funzionalità a cui sono abilitato?
Dopo aver effettuato l’accesso l’utente visualizza la Homepage, dalla quale potrà accedere alle funzionalità, previste per il suo profilo, tramite il menu laterale.
Come faccio a ricercare i crediti configurati per la mia Struttura?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Lista Crediti”, si compilano i filtri di ricerca e si seleziona il pulsante “Ricerca”.
Come faccio ad inserire un nuovo Credito per la mia Struttura?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Lista Crediti”; si seleziona il pulsante “Nuovo”; per poter proseguire con l'inserimento è necessario compilare i tre criteri di selezione indicando: Ambito, Pagamento e Causale; si compilano i campi richiesti per l’inserimento ed infine, si seleziona il pulsate “Salva” per aggiungere il nuovo credito alla lista dei crediti.
Come faccio ad abilitare/disabilitare un Credito?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Lista Crediti”; si seleziona l’icona rappresentata da un lucchetto, presente in corrispondenza del credito da abilitare/disabilitare, in questo modo il sistema mostra un messaggio di conferma per procedere con l’abilitazione/disabilitazione del credito.
Come faccio ad inserire una nuova anagrafica?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la sezione “Istituto” o “Cimitero”, a seconda dell’anagrafica che si intende aggiungere; si seleziona il pulsante “Nuovo Istituto” o “Nuovo Cimitero”; si compilano i campi richiesti per l’inserimento ed infine si seleziona il pulsate “Salva” per salvare l’anagrafica nel sistema SIPAS
Come faccio a ricercare le posizioni creditorie relative alla mia struttura?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”. L’interfaccia prevede le seguenti sezioni di ricerca:
sezione “Filtro Crediti Configurati”: consente di filtrare le Posizioni Creditorie in base ai criteri impostati. Il pulsante "Filtra" sarà abilitato se almeno uno dei criteri o l'anno risultino compilati correttamente;
sezione “Ricerca Pagamenti”: consente di ricercare le Posizioni Creditorie in base ai criteri impostati. Il pulsante "Cerca" sarà abilitato se almeno uno dei criteri risulti compilato correttamente.
Come faccio ad inserire una nuova posizione creditoria?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona il pulsante “Inserisci nuova posizione”; si visualizza la scheda di dettaglio con tutti i campi da compilare ed infine, si seleziona il pulsante “Salva” per salvare la Posizione Creditoria sul Sistema SIPAS
Come faccio ad importare in maniera massiva le posizioni creditorie?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Scarica Excel”; si scarica il template in formato Excel, in base al Servizio desiderato, e si compila in modo tale che risponda esattamente a ciò che è necessario per l’importazione; si seleziona dal menù laterale la sezione la sezione “Importa Excel”; si carica il template precedentemente scaricato e compilato in base al servizio desiderato
Come faccio a duplicare una posizione creditoria all’anno successivo?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona il pulsante di spunta, in corrispondenza di una o più posizione creditorie; si seleziona il pulsante “Replica periodo successivo” per replicare al periodo/anno successivo le posizioni selezionate.
Come faccio a richiedere lo IUV per una singola posizione creditoria?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona il pulsante di spunta, in corrispondenza di una posizione in stato “Creato”; si seleziona il pulsante “Richiedi IUV”, per inviare la richiesta al sistema SIR per l’assegnazione dello IUV.
Come faccio a richiedere lo IUV per più posizioni creditorie?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona il pulsante di spunta, in corrispondenza di due o più posizioni in stato “Creato”; si seleziona il pulsante “Richiedi IUV”, in questo modo verrà assegnato un lotto di lavorazione che permetterà di determinare la generazione massiva degli IUV.
Come faccio a verificare lo stato di lavorazione del lotto di IUV richiesto?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; nel campo IUV, in corrispondenza della posizione per la quale è stato assegnato il lotto di lavorazione, è presente la voce “Lotto Richiesto”; selezionando tale voce è possibile controllare lo stato di avanzamento del lotto, verificando gli stati disponibili.
Come faccio a generare l’ avviso di pagamento di una o più posizione creditorie?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona il pulsante di spunta, in corrispondenza una o più posizioni in stato “Attivo”; si seleziona il pulsante “Genera Avvisatura”; l’avvisatura PagoPA una volta generata, è visualizzabile nell’interfaccia dello specifico servizio sottoforma di icona PDF nella riga corrispondente alla relativa posizione
Come faccio a stampare l’avviso di pagamento di una singola posizione creditoria?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona l’icona PDF, in corrispondenza di una singola posizione creditoria, per eseguire il download dell’avvisatura; in alternativa si seleziona il pulsante di spunta, in corrispondenza della posizione creditoria ed infine, si seleziona il pulsante “Stampa”.
Come faccio a stampare l’ avviso di pagamento di due o più posizioni creditorie?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menu laterale la sezione “Gestione del Credito”; si seleziona il pulsante di spunta, in corrispondenza di due o più posizioni creditorie ed infine si seleziona il pulsante “Stampa”. In questo modo, il sistema esegue il download delle avvisature in formato PDF, compresse in formato ZIP
Come faccio a generare un Report?
Dopo aver effettuato l’accesso, si seleziona dal menù laterale la funzionalità “Reportistica”; si compilano i filtri e scelgono in “Disponibili” le voci che andranno a formare per le colonne del file excel generato. Si seleziona infine il pulsante “Genera”