Il modulo "LE MALADE VIRTUEL" è un percorso di apprendimento di 30 ore che ha come obiettivo quello di sviluppare sia competenze comunicative e culturali della lingua francese che competenze digitali, favorendo la conoscenza di sé e la relazione con l'altro nell'ambito del virtuale.
In particolare si analizzeranno gli aspetti dei comportamenti sociali dei nostri giorni e si produrrà un blog collettivo. Inoltre si favorirà la lettura e la riscrittura di un classico del teatro francese: Le malade imaginaire.
La struttura del modulo, nello specifico, prevede le seguenti articolazioni:
Presentazione modulo: descrizione attività e finalità del progetto.
Parte 1
Breve brain storming sulle parole: amicizia e solidarietà.
Introduzione e visione del film "stand by me" di Rob Reiner.
Breve discussione sulle tematiche trattate nel film.
Parte 2
Riflessioni sul film, espressione di emozioni e sentimenti.
Vita e produzione artistica di Molière.
Ascolto di brani dell'opera più significativa "Le malade imaginaire"
Drammatizzazione di una scena. Più gruppi intervengono.
Parte 3
Laboratorio:
Analisi dei comportamenti sociali dei nostri giorni (uso e abuso del cellulare, creazione di una realtà virtuale).
Creazione di un blog collettivo.
Imparare a creare un sito web con Google Sites (tutorial in lingua francese).
Parte 4
Laboratorio:
Presentazione dei siti web creati.
Autocorrezione e autovalutazione dei prodotti.
Parte 5
Riscrittura collettiva di un classico del teatro francese "Le malade imaginaire" riadattato ai nostri giorni: Le malade virtuel.
Interpretazione dell'opera rivisitata con ripresa video.
Parte 6
Conclusione della rappresentazione dell'opera rivisitata.
Pubblicazione della rappresentazione sul blog.
Parte 7
Altri esempi di personaggi dell'America Latina: Rigoberta Menchù, Evita, Fidel Castro...
Parte 8 - Creazione di un sito web su un personaggio spagnolo o hispanoamericano.
Laboratorio:
Creare un sito web con Google Sites su un personaggio spagnolo o hispanoamericano.
Parte 9 - Presentazione dei siti web, autovalutazione e consegna attestati.
Laboratorio:
Presentazione dei siti web creati.
Autocorrezione e autovalutazione dei prodotti.
Consegna attestati.
Gli attestati verranno rilasciati a coloro che non superano 7,5 ore di assenza (il massimo consentito, pari al 25% del monte ore totale) e tutte le ore di frequenza saranno certificate come PCTO.