uno dei tanti che popolano il web 2.0
Osserviamo un nuovo dipositivo imprevedibile, potenzialmente capace di condurci in una nuova era geologica
Sentiamo l'esigenza professionale di un corso di aggiornamento utile alla funzione docente
Temiamo per il nostro ruolo, assediato da un nuovo strumento tecnologico in grado di sotituirci alla docenza
È un complesso di attività e responsabilità che mirano a educare e formare gli studenti in modo completo e integrato, rispettando i principi della Costituzione Italiana e gli obiettivi degli ordinamenti scolastici.
Le attività fondamentali (individuali e collegiali) sono rivolte a garantire un ambiente educativo efficace e inclusivo.
Il profilo professionale dei docenti è definito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione, che si sviluppano con l'esperienza didattica e l'attività di studio.
RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE
OBIETTIVI
ATTIVITÀ
Individuali
Collegiali
si distingue per la sua expertise disciplinare accademica
si distingue per la sua autorevolezza morale e il suo approccio maieutico
condizione subalterna
VELOCITÀ
condizione di alterità
QUALITÀ
prepararsi alla prossima battaglia, l’ennesima di una fantomatica guerra contro “il miserabile nemico turbocapitalista tecno-soluzionista”. Il rischio di non vederne comunque la fine è troppo alto e ci condurrebbe, semmai, ad un incessabile nuovo inizio all’incendere di ogni nuovo dispositivo, assediati da agenti potentissimi.
osservare i fenomeni dall’interno (seppur a grana grossa) per provare a domare la creatura emergente: un nuovo agente non solo capace di influenzare (più o meno intenzionalmente) il proprio ambiente, ma anche di operare autonomamente, di prendere decisioni e di eseguire azioni senza l'intervento umano diretto.
condivisa
partecipata
Crediamo che l’osservazione condivisa - attenta - del nuovo dispositivo, unita ad una sua sperimentazione partecipata - cauta - siano i giusti ingredienti per la reale possibilità di intervenire costruendo strumenti pedagogici e didattici corretti e di conseguenza potenti, per aumentare le probabilità do orientare il futuro verso l’orizzonte migliore possibile
(Linee guida AI a scuola)