Le accezioni possibili su realtà virtuale, aumentata e mista, in generale sulla didattica immersiva, sono varie e, a volte, leggere sfumature spostano il baricentro da una parte o dall'altra. Prima di offrire le pillole di pertinenza, ci permettiamo includere, qui a destra, una semplice guida che aiuterà a classificare ed identificare le forme, gli esempi e i software della realtà virtuale.
Le proposte che seguono sono state realizzate con : Thing Link, Genially, Earth di google, Tour Builder, Metaverse e semplici QR Code (scorri la pagina per vederli tutti). I nomi degli autori sono sempre palesati dalle app medesime.
Se è vero che la Augmented Reality rappresenta una stratificazione di contenuti, un "aumento" della realtà e dei contenuti di base, e lo fa passando la virtualità e la multicanalità, allora anche Thinglink e Genially (versione immagini parlanti) rappresentano una primordiale forma di realtà aumentata... sicuramente un aumento guidato ed intelligente di contenuti paralleli e di supporto all'oggetto di partenza.
ThingLink
Di quanto appena asserito, ne abbiamo riprova nella delicata ma vivace narrazione della germinazione del fagiolo. Dalla narrazione testuale accompagnata dal vocale (https://onedrive.live.com/) de "Il fagiolo magico", la narrazione si sposta verso una vera e propria auto verifica della comprensione. Infatti, l'inserimento delle Learning Apps decontestualizza la fase narrante spostandola verso l'apprendimento ludico ed il consolidamento.
L'esempio dell'Apollo 11, trasforma thinglink in una narrazione ad episodi dove, di passo in passo, la qualità delle immagini e la scelta dei contenuti garantiscono una buona immersione. Gradevolissima la varietà di canali scelti dalla docente, così come la trasversalità dell'intervento che spazia dalla semplice contestualizzazione storica ad una più tecnica.
Pensato per la secondaria di primo grado, il piccolo progetto "Pensieri e parole dal fronte" porta con sé una carica di multicanalità. Dalle foto, alle locandine di film, dai fumetti ai rumori che immergono nel freddo, nella solitudine e nell'angoscia. L'elemento mancante è la poesia, di cui l'artefatto è diretta conseguenza... dunque: il cerchio si chiude armonicamente.
Cambiando contesto, argomento e discipline, ecco un esempio facilmente riproducibile e subito applicabile al vostro intervento didattico. Un tour di Londra che aggancia, di tappa in tappa, brani e interpreti del mondo musicale. Intelligente, delicato e coinvolgente rispetto alla disciplina. Sicuramente molto significativo dal punto di vista della tecnica utilizzata.
Pensiamoci... dopo Londra...? Roma con i luoghi del potere (cittadinanza) o con i suoi monumenti (storia e arte), una time line, il sistema solare, l'apparato digerente o la cellula, il viaggio di Marco Polo o uno di Salgari, senza scordare il percorso del Danubio tra le meravigliose città (arte, storia, narrativa, cultura) o lo studio di una parabola, o altra rappresentazione grafica di funzione, disegnati sugli assi cartesiani. TUTTI gli oggetti possono parlare, singolarmente o in un sistema più complesso. Lo possono fare in qualunque lingua ed utilizzando multimedia di diverso tipo.
Un tuffo nella storia dell'arte con ThingLink. Possiamo far parlare le opere d'arte con semplici testi (Guernica) oppure con arricchimenti multimeidali.
Per chiudere in bellezza con Thinglink ed agganciare esplorazioni con il 360, non poteva mancare un piccolo "giro" in Messico.
Frida Kalo è solo il pretesto per una contestualizzazione culturale che ci porta tra i colori e i costumi messicani.
Ideato per la secondaria di primo grado, ci fornisce uno stimolo facilmente spendibile per ogni ordine e grado, così come per ogni disciplina.ThingLink 360
"Un maniero normanno" ci porta, in modo fortemente immersivo, in una narrazione legata ad altri luoghi, epoche e costumi.Tra architettura e Francoise Millet, grande pittore impressionista, la collega ci conduce in un tour virtuale accompagnato da inserti vocali e musiche di sottofondo.
Una lezione di storia dell'arte dunque... facilmente replicabile in francese e in qualunque altro ambiente e contesto storico.
https://www.thinglink.com/video/1088101768358789123
Se la lezioncina è per la secondari di primo grado, l'esempio è assolutamente RIUTILIZZABILE per tutti.Come rendere concreta una narrazione "astratta" legata alla religione? 
Contestualizzando! Portando sul luogo! E lo fa questo collega portando i propri bambini a Gerusalemme, immergendoli non solo nei luoghi, ma nella cultura di un mondo che troppo spesso appare lontano e "altro".
Tutte le visite legate alla storia, alle biografie, ad accadimenti importanti possono essere didatticamente rivisitati offrendo immersione nella realtà virtuale, favorendo l'acquisizione di un ricordo indelebile.
Ancora un esempi di storia dell'arte, che punta verso l'anallisi di alcuni ponti nel mondo.
A partire da una forzatura su planisfero, che viene trasformato in 360, gli studenti hanno raccolto immagini 360 di ponti dei quali hanno studiato le caratteristiche. 
Genially
Genially nasce come programma per l'infografica e finisce col superare tutte le altre webapp e app gratuite. Lo fa con l'aggiunta delle immagini interattive, sicuramente emulando thinglink, pur rimanendo sulle sole immagini bidimensionali (no 360). Lo fa, ma ora non ci riguarda, predisponendo numerosi giochi interattivi pronti da adattare alle nostre discipline. Entriamo nel vivo con due semplici esempi.
Da una parte un dipinto del divisionista Bolla, dall'altra un esempio dedicato alle scienze.
Tour virtuali geolocalizzati: Earth di Google e Tour Builder
Se avete pensato che geolocalizzazione sia significativa solo per la geografia e la cultura generale legata ad un Paese o una città... vi siete sbagliati!
Proponiamo degli esempi pensati e prodotti da colleghi di scienze, di musica, di matematica e di tecnologia, cultura generale e letture transdisciplinari. Non perdete l'occasione di un tuffo in un altro modo di fare didattica e di rendere attori i vostri bambini e ragazzi.
Spettacolare narrazione sui vulcani!
Una geolocalizzazione fedele ed accattivante, approfondimenti fin dalla copertina del tour.
Da non perdere se vi interessa una strategia ri-applicabile alla vostra didattica. 
Ancora scienze, questa volta per parlare delle saline.
Ecco uno splendido esempio che intreccia cittadinanza (parliamo di una secondaria di primo grado della provincia di Catania), affondando l'approfondimento nella geografia e nella storia. La struttura è pensata per tecnologia ma, ovviamente, supera trasversalmente la singola disciplina in un abbraccio di cultura locale e appartenenza al territorio.
Se vi interessa una lettura più culturale e trasversale della geolocalizzazione, ecco degli esempi per voi.
A sinistra, una visita guidata a Praga, pensata per la secondaria di secondo grado. Sostanziosa ma delicata, invoglia alla visita e sostiene l'escursione delle scolaresca.
Spettacolare, letteralmente visto il contesto, la visita ai più importanti teatri lirici d'Italia (sempre a sinistra). Un altro modo di pensare alla musica, quella di alto profilo, quella dei grandi teatri. Itinerario, brevi cenni, foto storiche e foto a 360 gradi. Uno spettacolo nello spettacolo.
Sotto, il terremoto di Amatrice rivisitato con una delicatezza e una lettura trasversale degni di nota (geografia e scienze alla primaria). Un modo intelligente di contestualizzare, sensibilizzare e, ultimo ma imprescindibile, trasmettere i concetti previsti dalla disciplina.
A destra, simpatico utilizzo della geolocalizzazione sfruttata per organizzare una gamification che, in giro per il mondo, attraversando oceani e valicando montagne, conduce lo studente in una vivace immersione caratterizzata sempre dal riconoscere concetti e regole della geometria nel mondo che ci circonda.Tra un teorema e una formula inversa, gli studenti ripasseranno matematica!
A sinistra, immersivo esempio per affascinare gli studenti rispetto alla nascita delle matematica. Non solo numeri ma la storia che sta dietro lo sviluppo imprescindibile delle competenze scientifico matematiche dell'umanità.
A sinistra, lezione di Spagnolo "ambientata" nel cammino di Santiago. Un esempio delicato che sfrutta la geolocalizzazione per portare avanti terminologia, verbi e cultura ispanica. Da ripetere in mille salse!
A destra, decidete voi se ci vedete una spiegazione o la narrazione di un'esperienza personale. Nella seconda ipotesi, avete individuato la realizzazione di un compito estivo per i vostri studenti
Più semplice ma comunque efficacie ed immersivo, narrare accadimenti, biografie e visite a luoghi storici con My Maps.
In generare My Maps consente la realizzazione di piccoli compiti di realtà come demarcare le aree o percorsi, calcolare distanze per poi aprire il mondo alla matematica e alle scienze (calcolare le calorie bruciate in bicicletta o il consumo di benzina e la produzione di CO2 in automobile o in aereo).
Il primo esempio ci riporta nelle città di Raffaello, mentre il secondo ha carattere matematico scientifico. Le proporzioni diventano soluzione di un quesito che accompagna alla messa in luce della nostra Fabiola Gianotti, prima donna italina alla guida del CERN di Ginevra (riconfermata per il secondo mandato).
QR Code per iniziare con l'augmented reality
La serie di QR Code che segue coinvolge modelli 3D utilissimi nella didattica per rendere subito chiaro come funziona un certo organo del corpo umano, come è strutturata una cellula, come immaginare l'architettura di un palazzo celebre. I modelli 3D sono risorse significative.
Le risorse sono disponibili gratuitamente da SketchFab e Poly di Google.
Ad un QR Code è possibile associare una qualunque risorsa on line, dunque i video prodotti con gli strumenti suggeriti nella sessione "Non chiamiamoli solo video", le infografiche, i giochi delle learning apps... insomma tutto quanto avete trovato in rete o prodotto e fatto produrre ai vostri studenti.
Inquadrate i codice con un semplice QR Code Reader (direttamente dalla fotocamera per il mondo iPhone/iPad e per i cellulari più evoluti).
Alla primaria con la A.R. ... quante opportuni-tà anche per i più piccoli!
Apprendimento ludico per il consolida-mento.
Dinosauri... che passione!
Un'esperienza accattivante e strutturante dal punti di vista del ricordo visivo ed emozionale.
Hai visto il supporto CLIL? Inquadra cervello o pancreas o duodeno!
Ancora modelli 3D, un salto in Plaza Major a 360 gradi e una cartina interattiva di Parigi.
Infinite le possibilità...
Negli esempi, ancora modelli 3D per le scienze e per storia dell'arte, una cenno per la matematica per poi passare a tour 2D e tour 360.
METAVERSE: gamification con la realtà aumentata
Questa volta, per vedere le attività dovrai scaricare su cellulare o tablet l'app gratuita Metaverse.
Tra Augmented Reality e gamification, ecco alcuni esempi trasverali.
Tre diverse esperienze dedicate alla scuola primaria
Se avete pensato che la gamifica-tion sia solo per i più piccoli... eccoci alla seconda-ria di secondo grado.