Comunicare, trasmettere, accelerare la comprensione, sfruttare la memoria visiva, ricondurre significati attraverso significanti. Condurre il lettore, rendere accattivante la narrazione... tutto questo è infografica!
Si può fare infografica con le immagini, i grafici e i video, con i giochi narranti, con brochure e con oggetti a metà tra slide e video.
Per capire meglio, offriamo "Mente infografica", una sintesi ragionata, realizzata con Adobe Spark Page.
Durante le attività in presenza son stati offerti, oltre a strategie, scorciatoie, uso del canale Youtube, reperimento immagini ed altro ancora, le seguenti app e web app: Genially, Easily, Canva, Piktochart, S-Way, Adope Spark Page e Prezi. Di seguito, esempi e situazioni.
Genially, Easily, Canva e Piktochart sono le quattro più famose web app (alcune hanno anche l'app per i vostri tablet) per la produzioni di infografiche accattivanti e chiare, nonché semplici da creare poiché tutti e quattro gli ambienti offrono numerosissimi e gradevoli prodotti pronti riutilizzabili.
Di fatto, ormai si assomigliano moltissimo. Per questo, presentiamo esempi realizzato con il più competo in assoluto: Genially.
Delle altre web app, abbiamo riportato esempi di brochure e locandine.
Ecco alcuni esempi costruiti con Genially.
Spettacolare ripasso di grammatica per i bambini della primaria. Mappe logiche, schemi e riepiloghi di tutti gli elementi grammaticali di base.
Lezione di matematica e storia che, tra ricostruzioni e leggende, accompagna i bambini a visitare le radici della matematica.
Con Genially facciamo anche divertire i piccoli che imparano giocando.
Un paio di giochi per chiudere in bellezza gli esempi dedicati alla primaria.
Un semplice narrazione legata alla storia: D-Day. Singola "slide" come aggregatore di informazioni multicanali. Sono inseriti anche grafici sensibili al passaggio del mouse e una mappa interattiva. Genially offre centinaia di modelli pronti.
Lezione di musica "Tono e semitono" attraverso l'infografica di Genially.
Due esempi per la seconodaria di secondo grado.
Il primo rappresenta una costruzione a carattere scientifico: composizione e funzione del sangue.
Il secondo ci tuffa nelle regole della grammatica... latina! Già, perché anche il latino approda con ottimi risultati all'infografica dimostrandoci, grazia ala gamification di Genally, che si può imparare giocando.
Al di là delle didattica in senso stretto, queste applicazioni sono estremamente valide quando si desidera diffondere un evento, sponsorizzare una certa attività. Particolarmente adatto ai compiti di realtà, ovviamente anche a quelli autentici, quando la comunicazione viene vista come veicolazione di informazioni massive. Fate costruire locandine e brochure ai vostri studenti!
A lato, alcuni esempi, realizzati con le diverse app. Non stupitevi se le date sono "superate" ... parliamo di utilizzi reali e quindi trascorsi.
Esempio di inglese per la primaria. Tra canzoncine, filastrocche e immagini ludiche, facciamo lezione con infografica di supporto e tutta la passione di chi insegna inglese ai piccoli.
Se tra immagini e testi riusciamo a rendere gradevole la spiegazione di come si può costruire un "libro pop up"... allora qualsiasi processo materiale, esperimento condotto dai ragazzi, processo delle vita, cronologia o racconto di sintesi, può diventare momento consolidante rispetto alle competenze acquisite. Ovviamente, non possiamo che pensare anche a brillanti e simpatici sostegni visivi, quasi mappe, per i discenti.
Ancora un esempio per la primaria, questa volta di matematica.
In qualche modo il riepilogo di un'esperienza condotta (ed emulabile) in classe.
Le prassi e le deduzioni per portare i bambini alla comprensione delle decine, delle centinaia. Il viaggio nelle grandezze matematiche è appena cominciato per loro... e questi fortunati bambini non dimenticheranno.
"La scultura romana" è un narrazione sempre supportata dalle immagini, efficacemente utilizzate per accompagnare la descrizione con un immersivo viaggio tra busti e stili artistici.
Infografica con i grandi della letteratura italiana.
Leopardi in un'Adobe Spark e Caronte realizzato con Goconqr.
Testo e immagini, nel tentativo di rendere immersiva a lettura.
Di nuovo le stesse app, di Nuovo Leopardi. "Il sabato del villaggio" viene proposto in due possibili modalità.
Ecco alcuni esempi di narrazione, mappa di sintesi nonché approfondimento multimediale, realizzati con PREZI.
Se non conosci la versione "Video" di Prezi, vai alla sessione "Non chiamateli solo video" e cerca Prezi Video.