La rappresentanza
Rappresentanti Nazionali dei Volontari in Servizio Civile - Delegazione Piemonte
Rappresentanti Nazionali dei Volontari in Servizio Civile - Delegazione Piemonte
La Consulta Nazionale è composta da non più di quindici membri, nominati con decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro da lui delegato, scelti in maggioranza tra rappresentanti degli enti e delle organizzazioni, pubblici e privati, che impiegano obiettori
di coscienza e volontari del servizio civile nazionale ovvero dei loro organismi rappresentativi, nonché tra rappresentanti degli obiettori di coscienza e dei volontari, delle Regioni e delle amministrazioni pubbliche coinvolte.
Le elezioni della rappresentanza dei volontari di SCU
Le elezioni della rappresentanza SCU è un rito che si ripete annualmente, ed è regolamentato da apposite disposizioni emanate dal Dipartimento, pubblicate sul sito in sezioni dedicate. Lo svolgimento prevede 2 fasi:
Nella prima fase tutti i volontari in servizio, alla data stabilita annualmente dal Dipartimento per le elezioni, possono candidarsi e/o votare on-line.
Le candidature a delegato regionale ed i relativi programmi, presentati dal candidato, sono pubblicati sul sito dell'Ufficio per tutto il periodo dedicato alla campagna elettorale. In questa fase gli Uffici regionali del SCU, in collaborazione con i Rappresentanti regionali dei volontari, possono organizzare delle assemblee finalizzate alla presentazione dei candidati. Al termine della campagna elettorale è possibile esprimere il voto on-line.
Nella seconda fase i delegati regionali eletti, riuniti in "Assemblea nazionale", eleggono 2 Rappresentanti Nazionali e nominano 1 Rappresentante per ogni Regione o Provincia autonoma. I Rappresentanti Regionali, se eletti quali Rappresentanti Nazionali, decadono dal precedente incarico salvo per quelle Regioni con un unico delegato.
L'elezione dei 2 nuovi Rappresentanti Nazionali, viene effettuata avendo cura di assicurare la Rappresentanza delle 4 macroaree territoriali (Nord, Centro, Sud, Estero).
L'Assemblea Nazionale, promossa in occasione delle elezioni, costituisce anche un'opportunità di incontro tra tutti i rappresentanti dei volontari. Dal confronto diretto scaturiscono mozioni, ordini del giorno e proposte specifiche consultabili alla voce documenti sotto riportata.
La rappresentanza dei volontari
La rappresentanza dei volontari SCU è così articolata:
Delegati delle Regioni o delle Province autonome o dell'Estero
Sono eletti annualmente tra i volontari in servizio, in proporzione al numero dei volontari presenti sul territorio, che hanno proposto la propria candidatura on-line.
Restano in carica per 2 anni con diritto di voto limitato solo al 1° anno, nel 2° anno, al fine di garantire una continuità di intenti, affiancano i neoeletti.
I Delegati regionali hanno il compito di:
eleggere nel corso di un'apposita "Assemblea nazionale" 2 Rappresentanti Nazionali come componenti della Consulta Nazionale per il Servizio Civile, nominare i Rappresentanti Regionali;
svolgere attività di raccordo tra volontari e Rappresentanti Regionali;
organizzare, unitamente ai Rappresentanti Regionali e previo assenso delle Regioni e degli Enti, riunioni locali alle quali possono partecipare i volontari di SCU che operano nel territorio.
Rappresentanti delle Regioni, Province Autonome e dell’Estero
Scelti tra e dai Delegati della Regione o Provincia autonoma (in numero di 1 per ogni Regione o Provincia autonoma), restano in carica per 1 anno. Se nel corso delle annuali elezioni manca la nomina della Rappresentanza Regionale l'incarico può essere assunto dal rappresentante eletto nell'anno precedente. Riferiscono del proprio operato ai delegati regionali, ai Rappresentanti Nazionali e all'Assemblea Nazionale attraverso l'invio di periodiche relazioni. Possono essere convocati dal Capo del Dipartimento per esaminare particolari problematiche che incidono nei loro rispettivi territori. Il Rappresentante Regionale uscente affianca il neoeletto e lo sostituisce in caso dell'impossibilità dello stesso.
Rappresentanti Nazionali
Sono 4, vengono eletti ad anni alterni 2 per volta dai delegati regionali riuniti in Assemblea nazionale e sono nominati dall'Autorità politica competente, componenti della Consulta Nazionale per il Servizio Civile.
Riferiscono del loro operato ai Rappresentanti Regionali, di cui coordinano l'attività, e all'Assemblea nazionale.
Per consentire continuità all'operato dei 4 Rappresentanti Nazionali, gli stessi vengono eletti ogni anno in numero di 2, restano in carica 2 anni: il primo anno quando sono ancora in servizio ed il secondo a SC concluso.
I Rappresentanti Nazionali dei volontari eletti sono membri di diritto e partecipano alle riunioni della Consulta dove portano le istanze di tutti i volontari, ma continuano a svolgere il loro anno di SCU presso l'Ente di assegnazione.
I volontari che partecipano alle attività specifiche della Rappresentanza, nei giorni di convocazione sono considerati a tutti gli effetti in servizio. La partecipazione alle riunioni non prevede alcuna remunerazione.
Tutte le informazioni dettagliate le trovi nella pagina ufficiale del Dipartimento per le Politiche Giovanili - Presidenza del Consiglio dei Ministri.