In questa pagina sono disponibili le informazioni utili per compilare la domanda di Servizio Civile Universale, con riferimento al sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili.
Età tra i 18 e 28 anni;
Durata tra i 10 e i 12 mesi;
25 ore settimanali;
5 o 6 giorni a settimana;
519,47 € di rimborso mensile;
62.549 posti a bando.
L’elenco completo dei progetti SCU è disponibile sul sito Scegli il Servizio Civile.
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Nota bene:
Ogni progetto è ideato e promosso da un ente e può svolgersi in qualsiasi parte d’Italia o anche all’Estero.
È importante documentarsi per scegliere con consapevolezza.
Sono previsti percorsi di orientamento e colloqui di selezione.
Ogni progetto ha specificità proprie, obiettivi qualitativi da raggiungere e un’area d’intervento; (pace, salvaguardia ecc..)
Attenzione! Per inviare la domanda è necessario:
lo SPID; controlla il livello di autenticazione richiesto;
oppure le Credenziali (per i candidati senza cittadinanza).
Durante la fase di selezione per l’ammissione al Servizio Civile è previsto un colloquio individuale. Prima di affrontare questo passo importante, che rappresenta a tutti gli effetti una simulazione di un colloquio di lavoro, è fondamentale:
Leggere con particolare attenzione il progetto per il quale ci si è candidati;
Preparare il curriculum vitae, includendo esperienze lavorative, formazione, competenze tecniche e trasversali, conoscenze linguistiche, eventuali patenti e attività di volontariato;
Esercitarsi a esprimersi con chiarezza in vista del colloquio, anche a casa.
Durante il colloquio è importante:
Presentarsi puntuali, preparati sul progetto e con il CV a portata di mano, qualora l’intervistatore desideri visionarlo;
Spiegare con chiarezza e onestà le motivazioni che hanno portato alla scelta di candidarsi al Servizio Civile;
Parlare delle esperienze di volontariato svolte in passato e spiegare quali di queste hanno lasciato un segno significativo;
Cercare di esprimersi al meglio, mantenere la calma e restare concentrati sulla propria performance.
Qui sotto potete dare un’occhiata al video che noi, Delegazione Piemonte, abbiamo realizzato in collaborazione con la Delegazione Lombardia su come affrontare al meglio il colloquio.
Il servizio prevede momenti di formazione specifica e generale.
Le competenze acquisite sono trasversali e utili in qualsiasi ambito:
capacità organizzativa;
Team building e team working;
puntualità, problem solving;
Soft skills fondamentali per il mondo del lavoro. Alcuni progetti prevedono, negli ultimi tre mesi, un percorso di accompagnamento e tutoraggio per facilitare l’inserimento lavorativo.
In questo senso, il Servizio Civile può essere visto come un ponte per riflettere sulle proprie competenze e costruire il proprio percorso professionale.
Il Servizio Civile è una scelta che ha a che fare con l’impegno personale e collettivo.
Noi siamo le scelte che facciamo e questa rappresenta un'opportunità importante, anche dal punto di vista politico, nel senso più autentico del termine: prendersi cura della cosa pubblica e partecipare attivamente alla vita della comunità.
Non è un lavoro, ma ha alcune caratteristiche simili: orari definiti, un contratto, un rimborso spese e dinamiche organizzative strutturate. Tuttavia, la motivazione principale deve essere l’impegno nel proprio territorio e la crescita personale.
È un’occasione per mettere in pratica le proprie competenze e acquisirne di nuove.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Dipartimento dello Sport e delle Politiche Giovanili.