Circolare sulle attività di Orientamento e scheda di partecipazione ai laboratori:
Nel video seguente potrete vedere una presentazione veloce del nostro Liceo.
Avete già le idee chiare sul Liceo Classico? Siete sicuri di non essere influenzati dai luoghi comuni? Ascoltate la versione dei nostri studenti nel video che segue.
Nel video qui accanto, la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Fabia Baldi, presenta l'offerta formativa del Liceo "Pertini". Buona visione!
Giornata di accoglienza dedicata ai ragazzi delle classe prime. Si è svolta il 7 ottobre 2024.
Nelle foto qui sotto, alcuni momenti delle attività di Orientamento degli scorsi anni scolastici
Gli indirizzi di studio del Liceo "Pertini" e i relativi quadri orari
SCIENTIFICO - Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Permette di individuare le interazioni tra diverse forme del sapere, assicurando la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie, anche attraverso la pratica laboratoriale.
CLASSICO - ll percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprendere lo sviluppo della civiltà occidentale. In un quadro culturale che riserva attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente l’elaborazione di una visione critica della realtà.
LINGUISTICO - Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Attraverso l’acquisizione di specifiche competenze comunicative, guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
SCIENTIFICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL - Il Liceo Scientifico Pertini è stato riconosciuto dal Cambridge Assessment International Education, un ente senza fini di lucro dell’Università di Cambridge che opera nel campo della valutazione degli apprendimenti nel Regno Unito e all’estero - come Cambridge International School.
Dall’anno scolastico 2020/2021, dopo un anno di sperimentazione con potenziamento linguistico, presso il nostro istituto è attiva una sezione di Liceo Scientifico Cambridge International che coniuga la programmazione curricolare tradizionale con lo studio di alcune discipline secondo i programmi Cambridge International, in lingua inglese, per la preparazione degli esami Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).
Il curricolo del Liceo Scientifico Cambridge International è identico a quello del Liceo Scientifico tradizionale, ma prevede l’integrazione dei programmi italiani con quelli Cambridge IGCSE nelle seguenti discipline:
• IGCSE Global Perspectives,
• IGCSE English as a Second Language;
• IGCSE Maths.
Per l’a.s. 2022-2023 il monte ore settimanale comprende:
Classe I:
1h English as a Second Language (docente madrelingua in compresenza con il docente di inglese)
1h English as a Second Language (solo docente madrelingua)
1h Global Perspectives
(solo docente madrelingua)
Classe II:
1h Maths (docente madrelingua in compresenza con il docente di matematica)
2h English as a Second Language (solo docente madrelingua)
Classe III:
1h English as a Second Language (docente madrelingua in compresenza con il docente di inglese)
1h English as a Second Language (solo docente madrelingua)
1h Global Perspectives
(solo docente madrelingua)
Classe IV:
1h English as a Second Language (solo docente madrelingua)
Per l’a.s. 2023-2024 e 2024-2025 il monte ore settimanale comprende:
Classi I e II:
1h English as a Second Language (docente madrelingua in compresenza con il docente di inglese)
1h English as a Second Language (solo docente madrelingua)
Classe III:
1h English as a Second Language (docente madrelingua in compresenza con il docente di inglese)
1h English as a Second Language (solo docente madrelingua)
Classe IV:
1h Global Perspectives
(solo docente madrelingua)
1h Global Perspectives
(docente madrelingua in compresenza con il docente di inglese)
Gli esami per conseguire le certificazioni IGCSE nelle materie sopra elencate sono distribuiti tra il terzo e il quarto anno per non gravare gli studenti al quinto anno, quando devono affrontare l’Esame di Stato. Le prove d’esame sono predisposte e corrette dal CIE (Cambridge International Examinations).
MATERIALI DIGITALI PER L'ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Il liceo "Sandro Pertini" mette a disposizione materiale didattico, gentilmente offerto dai docenti della scuola, per avvicinare gli alunni di terza media alle materie disciplinari caratterizzanti i vari indirizzi di studio ed accompagnarli nel passaggio dalle medie alle superiori.
ANALISI DEL PERIODO: https://www.youtube.com/watch?v=QboLm1hjoZ0&feature=youtu.be
I FENICI: https://www.youtube.com/watch?v=aNOTK5LsIlk&feature=youtu.be
COMPLEMENTI DELLA LINGUA LATINA: https://www.youtube.com/watch?v=_wwwjkkLx9Q&feature=youtu.be
LA FABULA ATELLANA: https://www.youtube.com/watch?v=4soUV_DG1y8
MONOMI E POLINOMI: https://drive.google.com/file/d/16lYwAtLeFh5Vd07caRsxOz01jAygW29N/view?usp=sharing
FLUIDI REALI E IDEALI: https://drive.google.com/file/d/12tK8tbJYC4IwcsS7R2VQmYOSL9wZAI5V/view?usp=sharing
JOSEPH CONRAD, HEART OF DARKNESS: https://youtu.be/49iC9qdcYRw
LO STUDIO DELLO SPAGNOLO: https://view.genial.ly/5ffb47be3351a80d8b6a073c
HERMAN MELVILLE, MOBY DICK: https://youtu.be/8oxTRgIxkPc
EL SIGLO DE LAS LUCES: https://view.genial.ly/5f957daed5d49c0d5450907a/presentation-untitled-genially
LOPE DE VEGA Y CALDERÓN DE LA BARCA: https://view.genial.ly/5f832bd0a70c7d0d0402418d/presentation-lope-vs-calderon
FEDERICO GARCÍA LORCA: https://prezi.com/qidwjy7wk2am/federico-garcia-lorca/
VANGUARDIAS: https://app.genial.ly/editor/5e7209b0fcadba1827ea05cc
Sono, inoltre, disponibili test di ingresso per verificare i requisiti in entrata in Italiano, Matematica ed Inglese scaricabili dal link www.liceopertiniladispoli.edu.it/index.php/news/1946-supporto-didattico-per-studenti-iscritti-alle-classi-prime
ATTIVITA’ DI INSERIMENTO NELLA SCUOLA
All'inizio dell'anno scolastico, si attuano progetti di accoglienza volti ad un proficuo inserimento nella classe e nell'Istituto, all'apprendimento di metodologie di studio idonee ed infine al prendere coscienza delle proprie scelte in vista di un possibile riorientamento.
In questo ambito, legato anche all'assolvimento dell'obbligo scolastico, le attività svolte tendono a:
fornire informazioni su itinerari scolastici e formativi alternativi a quello intrapreso;
creare passerelle e/o passaggi fra Istituti diversi;
abbassare il tasso di insuccesso che caratterizza in particolare il primo anno di scuola superiore;
rimotivare allo studio al fine di prevenire e combattere la dispersione;
operare in collaborazione con i centri di formazione del territorio per garantire il diritto all'istruzione.