I sistemi di VMC con recupero di calore, sono studiati per rendere salubre l’ambiente in cui si vive o si lavora, sono progettati per risolvere le problematiche legate alla “sindrome da edificio malato”, ovvero muffa sui muri, finestre appannate dovute all’eccessiva umidità, problemi di salute insorti dopo una lunga permanenza in un ambiente nel quale fluttuano sostanze nocive. Essi permettono di espellere l’aria viziata contenuta nei locali, come fumo, odori, CO2, batteri della muffa, radon etc. L’ambiente viene bonificato dalle sostanze dannose e riportato a ottimali condizioni di ventilazione. L’aria interna viene aspirata ed espulsa all’esterno ma il suo calore viene trattenuto mentre viene immessa aria nuova dall’esterno attraverso canaline separate. Prima che essa riprenda il calore viene depurata con sistema brevettato di pulizia ciclonica e con lo scambiatore in rame antisettico naturale. L’aria pulita portata a temperatura ottimale viene reintrodotta nell’ambiente.
Esempio posizionamento VMC decentralizzata
Pompa di calore abbinabile a caldaia a gas a condensazione per un performante sistema ibrido
Le pompe di calore sono la tecnologia adatta
per avere un significativo risparmio energetico
ed il pieno rispetto dell’ambiente nelle abitazioni
con ottima coibentazione perimetrale.
Circa il 75% dell’energia richiesta dalla pompa
di calore proviene dall'ambiente esterno e l’apporto
di energia elettrica è solo del 25%.
L’abbinamento della pompa di calore ad un
impianto di riscaldamento e raffrescamento
radiante garantisce un risparmio energetico che
può andare dal 40% al 70% rispetto ai sistemi
tradizionali.
Pompa di calore ad alta temperatura per impianto con termosifoni in acciaio
La caldaia a pellet per uso domestico, una pratica soluzione soprattutto per la sostituzione dei vecchi sistemi a gasolio o a GPL. Disponibile in 2 modelli da 20 kW e 32 kW con un rendimento globale che arriva fino al 92%. Semplici da utilizzare consentono rese elevate abbinate a bassi consumi. Prodotti innovativi, in continuo aggiornamento per migliorarne al massimo il rendimento.
• Bracere autopolente.
• Compattatore esterno per la cenere.
L’energia solare è pratica, virtualmente infinita e disponibile. Optando per il sole si può diventare meno dipendenti dagli sbalzi dei prezzi del petrolio e del gas per molti anni. Attingere direttamente dal sole fa risparmiare il vostro portafoglio e preserva la vostra caldaia. L’energia solare termica è una soluzione completamente pulita ed ampiamente diffusa nel mondo. L’efficacia del nostro sistema: riscaldare col sole, nonostante una temperatura di - 50°C! Un impianto solare in Antartide,... impossibile? Esattamente il contrario, nonostante una temperatura di 50 gradi sotto zero e raffiche di vento che raggiungono i 250 chilometri all’ora. Si tratta di un impianto installato nel 2009, in grado da allora di produrre il calore necessario per fondere il ghiaccio, riscaldare l’ambiente e naturalmente mantenere liquida l’acqua potabile. Lo stesso impianto, in dimensioni ridotte lo installiamo a casa tua per un sensibile risparmio energetico.
Esempio di collettori solari
Collettori solari a tubo sottovuoto (dettaglio)
Accumulo a straticazione
Collettore piano per ACS e integrazione al riscaldamento
Collettore a tubi sottovuoto per ACS e riscaldamento
Collettore piano per ACS e integrazione al riscaldamento
Talvolta “puffer” e “bollitore” (o boiler) sono usati come sinonimi. Nel puffer l'acqua viene riscaldata ciclicamente e funge da circuito primario per eventuali scambiatori di calore, quindi è acqua tecnica che garantisce inerzia termica (è usato ad es., in abbinamento a una caldaia a biomassa). Nel bollitore l’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo è il fluido riscaldato, ed è quindi “a perdere”, per cui in questo caso sono gli scambiatori di calore interni al serbatoio, tipicamente un tubo a serpentina, a riscaldare il contenuto. È usato, ad esempio, in abbinamento a pannelli solari termici per acqua calda sanitaria. La produzione di acqua calda sanitaria è sempre affidata a bollitori.
Il nuovo Tank in Tank è l’unico bollitore in grado di produrre fino al 60% in più di acqua calda sanitaria rispetto ai bollitori tradizionali. Ottimo per impianti a biomassa. Massimo comfort nel minimo accumulo; Tank in Tank è lo scambiatore di calore con accumulo integrato, costituito da due serbatoi, uno inserito nell’altro: il serbatoio interno contiene il fluido che deve essere scaldato, quello esterno il fluido scaldante.
Esempio installazione accumulo OSKAR
Il progresso non è nella produzione di calore, ma nell’intelligente accumulo e nella sensata distribuzione del calore stesso. OSKAR è un accumulatore a stratificazione termoidraulico estremamente efficiente per il suo funzionamento. Questo accumulatore a stratificazione termoidraulico brevettato non necessita di regolazione
Accumulo OSKAR interamente assemblato
Grazie alle sue caratteristiche, CALIDIA è l’ideale per la sostituzione delle vecchie caldaie, si adatta alle diverse necessità degli impianti preesistenti. CALIDIA è integrabile con le pompe di calore ed i sistemi di building automation ROSSATO per un sistema ibrido performante.
• Alta efficienza energetica.
• Sistema di regolazione della combustione che permette una riduzione dei consumi, minor emissioni e minor tempo di installazione.
Net APP - Controlla e aumenta l’ecienza fuori casa
Calidia Remote Control - Controlla e aumenta l’ecienza in casa
La sauna ad infrarossi o sauna FIR (Far Infrared), raggi infrarossi lontano, fa sudare copiosamente ad una temperatura molto inferiore a quella che sarebbe necessaria per poterlo fare naturalmente. Questo tipo di sauna FIR consente quindi di eliminare molti veleni accumulati nel tessuto adiposo ed è basata sul calore provocato dai raggi infrarossi ed in particolare da quelli situati all’estremità del loro spettro. Questi raggi infrarossi aiutano la rigenerazione e la crescita di cellule viventi in piante, animali e uomini, penetrando nella pelle e nei tessuti, riscaldano il corpo direttamente dall’interno senza servirsi dell’aria quale mezzo di trasporto del calore e quindi senza scaldare l’aria circostante.
Benessere, Relax e Salute
Nella sauna a raggi infrarossi si può mantenere una temperatura fino a un massimo di 60°C senza perderne l’efficacia grazie ai benefici del FIR, (le saune tradizionali arrivano a 80°- 90°C) rendendo faticosa la respirazione e la sopportazione al calore.
Con il riscaldamento ad infrarosso, si raggiungono ottimi livelli di sudorazione mantenendo e amplificando tutti i benefici del bagno di calore quali il miglioramento della mobilità articolare, in particolare nei pazienti con malattie reumatiche, la diminuzione del carico di tossine, espellendo metalli e altre sostanze tossiche tra cui alcool, nicotina ecc.
Sistema a pannelli verticali
Sauna FIR 1 posto
Sauna FIR 3 posti
Sauna FIR 4 posti
Posizionamento pannelli FIR in sauna
Irraggiamento calore in sauna FIR Propagazione calore in sauna convenzionale
Il massimo del comfort per te e la tua famiglia con il minimo della spesa. L’elevata distribuzione a foglia delle tubazioni consente rese notevolmente maggiori rispetto ai sistemi radianti a spirale monotubo. Il sistema a Foglia raggiunge il massimo dell’efficienza dello scambio termico tra tutti gli impianti radianti del mercato. Il riscaldamento radiante a soffitto è la forma più naturale di scambio del calore. Il ridotto spessore e la grande distribuzione delle tubazioni rendono l’impianto a Foglia il più reattivo radiante sul mercato. Il soffitto permette di avere una grande superficie di scambio, a parità di potenza trasmessa, riducendo i consumi ed i rendimenti delle sorgenti termiche (caldaia a condensazione, pompe di calore, ect...).
Riscalda come il sole in primavera. Raresca una casa di pietra in oiena estate
Adattabile ad ogni superce
Impianto con sistema tradizionale
In soli quattro centimetri puoi farci stare isolamento termo-acustico, l’impianto di riscaldamento e di rarescamento
ll fissaggio può essere realizzato mediante viti, tasselli o graette a seconda del supporto su cui viene ssato
Progettato su misura
Impianto a foglia garantisce la massima resa in pochi minuti
I sistemi di climatizzazione radiante rappresentano la scelta ottimale per riscaldare e raffrescare gli ambienti, garanzia di comfort elevato e risparmio energetico. Talvolta ancora oggi, nonostante gli impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante siano tra le tecnologie più efficienti nei sistemi di climatizzazione, vengono messi in discussione da falsi miti e luoghi comuni. Il riscaldamento a pavimento è il più noto poiché più diffuso, ma esistono altre soluzioni. Il riscaldamento radiante può essere: a pavimento, a soffitto o a parete. Una soluzione non esclude l’altra; si può anche scegliere di combinare due o più soluzioni all’interno della stessa abitazione.
Esempio di posa a sotto
Posa a parete classica
Esempio di posa a pavimento con termoriettente
Esempio di più combinazioni nello stesso interno
Struttura pannello per impianto a sotto
Posa a parete con termoriettente
Esempio di posa a pavimento ribassato con termoriettente
I terminali dell’impianto sono gli apparecchi che cedono calore nell’ambiente da riscaldare. Le principali tipologie sono: • TERMOSIFONI (detti anche radiatori o convettori) in acciaio o alluminio. L’acqua calda prodotta dalla caldaia viene convogliata attraverso una rete di tubi collegati ai radiatori (o convettori), montati nei punti prefissati per poter permettere di riscaldare le singole stanze e i corridoi.
• VENTILCONVETTORI; il riscaldamento con i ventilconvettori produce un buon comfort. Infatti essi mantengono un flusso d’aria temperata nell’intero locale alla velocità e portata che meglio rispondo alle esigenze del momento.
Funzionamento invernale del ventilconvettore
L’aria viene diffusa a temperatura moderata poichè il ventilconvettore è alimentato con acqua a bassa temperatura rispetto a quella dei radiatori: appena 45 o 50 °C. Ciò mantiene il livello di umidità dell’aria con valori entro i limiti di benessere nella maggior parte della stagione di riscaldamento. Nella stagione estiva è sufficiente l’installazione di un piccolo ed efficiente gruppo refrigeratore d’acqua (ad esempio una pompa di calore). Questa macchina refrigeratrice produce l’acqua refrigerata che alimenta i ventilconvettori. In questo modo essi realizzano il raffreddamento e la deumidifcazione dell’aria (tolgono cioè l’umidità), oltre alla sua costante filtrazione.
Funzionamento estivo del ventilconvettore
Esempio di radiatore in acciaio
Esempi di radiatori in acciaio verticale
Esempio di termoarredo in acciaio
Esempio di radiatore in alluminio
Esempio di radiatore con pannello in acciaio
A differenza del riscaldamento convettivo che riscalda l’aria del locale, i nostri radiatori emettono, come il sole, un irraggiamento all’infrarosso che riscalda direttamente i corpi, gli arredi e le pareti che, a loro volta, diventano irraggiatori di calore. Una volta caricate di energia queste masse liberano gradualmente il calore accumulato e riscaldano la stanza: il comfort termico è perfetto. I pannelli radianti sono inoltre controllati da un termostato che li spegne al raggiungimento della temperatura impostata
Alcuni esempi
Le pareti calde rilasciano gradualmente il calore assorbito. Con questo sistema si ottiene lo stesso effetto dell’irraggiamento del sole su una parete; quando il sole è basso, la parete è ancora calda e resta tale a lungo. Il sistema di riscaldamento funzionerà tra 15 e 30 minuti all’ora, con un notevole risparmio di energia.
Installazione cucina radiazione all’infrarosso
Installazione camera letto radiazione all’infrarosso
Installazione soggiorno radiazione all’infrarosso
Installazione bagno radiazione all’infrarosso
Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare, direttamente e istantaneamente, l’energia della radiazione solare in energia elettrica senza l’uso di alcun combustibile. Producono elettricità là dove serve, non richiedono praticamente manutenzione, non danneggiano l’ambiente e offrono il vantaggio di essere costruiti “su misura”, secondo le reali necessità dell’utente. Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni. Le celle fotovoltaiche vengono collegate in serie a formare una struttura robusta e maneggevole detta modulo fotovoltaico.
Esempio pannelli monocristallino
Esempio pannelli alta concentrazione
Esempio balconi con pannelli monocristallino
Esempio pannelli policristallino
Esempio pannelli silicio amorfo
Esempio dettaglio di balconi con pannelli monocristallino
L’acqua potabile è troppo preziosa per lo scarico dei WC, per la lavatrice. per la lavastoviglie e l’irrigazione dei giardini. Perciò la raccolta di acqua piovana non è solo una cosa sensata ma anche ecologica ed economicamente vantaggiosa:
• Preserva le falde freatiche
• Riduce risorse e costi per il trattamento ed il trasporto dell’acqua
• Alleggerisce il lavoro dei sistemi di depurazione,
trattenendo parte della pioggia per essere utilizzata successivamente, riducendo i picchi di carico per la rete fognaria
• Si può risparmiare fino al 50% della nostra acqua potabile raccogliendo acqua piovana.
• Contribuisce a ridurre gli sprechi
Uno sguardo al consumo medio di175 litri di acqua potabile a persona al giorno, indica che circa il 50% di questa può essere sostituita da acqua piovana senza perdita di convenienza. L’uso dell’acqua piovana inizia con lo scarico del WC, con l’utilizzo della lavatrice, lavastoviglie e con le pulizie fino all’irrigazione del giardino. Tutto grazie a questo sistema innovativo.
Serbatoio interrato con circuito di distribuzione dell’acqua a: lavatrici, WC, lavastoviglie, lavandino per le pulizie e sistema di irrigazione
Serbatoio esterno per uso di acqua non potabile (irrigazione, lavaggio auto ecc.)
Addolcitore bicorpo volumetrico
Addolcitore elettronico temporizzato
L’ACQUA UN DIRITTO SACROSANTO
La nostra missione è fornire acqua igienicamente pura ai nostri amici clienti. Attraverso l’eccellenza, il know-how, prodotti ad alte prestazioni ed alla comunicazione, ESOTERM si impegna a fornire costantemente informazioni utili e, naturalmente, acqua incontaminata per il fabbisogno di tutta la famiglia. Tutti conoscono l’acqua, eppure molti ignorano quanto sia facile migliorarne significativamente la qualità. Noi ci impegnamo a preservare il valore di questa preziosa risorsa.
L’ARIA È VITA
La sanificazione dell’aria infatti, oltre ad eliminare le sostanze inquinanti nell’edificio, è un intervento specifico concepito per debellare ogni agente patogeno presente nell’aria indoor. La radiazione UV-C può essere utilizzata in sicurezza in ambienti chiusi uffici,camere da letto, bagni salotti e cucine e privi di esseri umani, per disinfettare le superfici o gli oggetti senza che fuoriesca all’esterno.
Osmosi inversa
PLampada per sanicazione aria di casa
Lampada mini a raggi UV montata su plafoniera per debatterizzazione aria
Lampada a raggi UV per debatterizzazione aria nei sistemi canalizzati
L’impianto domotico per uso abitativo è quel sistema strutturale e funzionale che consente l’impiego di tecnologie e dispositivi tramite i quali l’utente attiva e gestisce, anche a distanza, l’automazione degli impianti di casa. Le sue principali applicazioni sono le seguenti: illuminazione, controllo carichi di corrente, termoregolazione e riscaldamento, apertura e chiusura di porte, videofonia, diffusione sonora, irrigazione giardino, sicurezza e videosorveglianza, controllo di elettrodomestici. Installare un impianto domotico nella vostra abitazione permette di migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone che la abitano. Tutto è gestibile dal tuo smartphone.
I sistemi di sorveglianza video sono composti da alcuni componenti fondamentali di alta tecnologia. L’idea alla base della videosorveglianza è la registrazione su hard-disk tramite il DVR delle immagini riprese da telecamere collocate in zone critiche della tua abitazione: porte d’ingresso, finestre, giardini, angoli, pareti etc... Può essere integrato con un sistema di allarme perimetrale o volumentrico. È necessaria una corretta progettazione, per la quale bisogna studiare attentamente la planimetria dell’immobile, evidenziare eventuali punti critici, dove è più facile essere soggetti ad effrazione valutare la dislocazione dei locali ed il numero di aperture come balconi e terrazzi
Domotica controllo in remoto
Esempio sistema di video sorveglianza
Esempio sistema di allarme