Il gruppo consiliare PerTaino ha presentato i propri commenti sul Documento Unico di Programmazione (DUP) del comune di Taino per il 2024. L'analisi critica si concentra sulla mancanza di una visione strategica a lungo termine e sulla scarsa integrazione tra le diverse missioni del DUP. Il gruppo evidenzia diverse criticità relative a progetti specifici, come l'alienazione di immobili senza alternative, la mancata collaborazione con comuni vicini, e la mancanza di piani d'azione concreti per temi cruciali quali la sicurezza, lo sviluppo economico e la gestione dei servizi sociali. Infine, XTaino si dichiara disponibile a collaborare con l'amministrazione per migliorare il DUP, proponendo diverse modifiche e aggiunte.
All'approvazione del Consiglio c'è il progetto di riqualificazione dell'area ex-Montedison, necessaria per procedere nelle attività. I consiglieri di minoranza criticano, in particolare, la mancanza di trasparenza amministrativa, evidenziando una lacuna informativa sui precedenti 22 anni di gestione,nonché l'ostruzionismo nell'accesso agli atti da parte dell'ufficio tecnico. Il focus è sul processo decisionale riguardante il project financing, sottolineando la necessità di un piano di caratterizzazione ambientale completo prima dell'approvazione del progetto e la mancanza di partecipazione democratica nel processo decisionale, con la richiesta di un confronto più ampio con la cittadinanza e un'analisi più approfondita delle implicazioni del progetto sulla comunità e sul patrimonio storico-culturale locale. La conclusione vede l'astensione del gruppo di minoranza dalla votazione del progetto a causa delle mancanze riscontrate.
Problematica: é stato pubblicato un avviso esplorativo per l'affidamento del servizio di comunicazione del Comune. I consiglieri di minoranza del gruppo X TAINO ritengono, facendo riferimento all'Albo Pretorio, che l'avviso e i relativi allegati non siano stati pubblicati nei tempi e nelle modalità corrette, rendendo di fatto impossibile la partecipazione dei soggetti interessati.
Dettagli: La Determinazione n. 432 dell'11/11/2024 approvava l'avviso esplorativo.
La pubblicazione era prevista dal 15/11/2024.
Gli allegati, essenziali per la presentazione della manifestazione d'interesse, sono stati caricati il 27/11/2024, successivamente alla scadenza del termine (21/11/2024).
I consiglieri di minoranza ritengono tale procedura lesiva dei principi di trasparenza, massima partecipazione e parità di trattamento, come affermato: "tale modus operandi sia lesivo dei principi di disponibilità, accesso, fruibilità dell’informazione, nonché del principio di trasparenza e massima partecipazione".
Risposta del Segretario Comunale: Il Segretario Comunale, Giacomo Sansone, contesta le accuse, sostenendo che la procedura di pubblicazione è stata eseguita correttamente, con avviso pubblicato dal 15/11/2024 al 21/11/2024. Afferma che gli allegati, pubblicati successivamente, erano finalizzati alla trasparenza e non necessari per la validità dell'affidamento diretto. Sottolinea inoltre che l'affidamento diretto è una scelta discrezionale dell'Ente, citando la delibera n. 410/2024 dell'ANAC "La mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara"
Interrogazione e Risposta: Un'ulteriore interrogazione urgente da parte dei consiglieri di minoranza evidenzia che l'incarico è stato assegnato a un candidato non eletto della lista VaTaino, sollevando dubbi su imparzialità e conflitto di interessi, e che la responsabile dell'ufficio tributi fosse a conoscenza del nome del vincitore prima della pubblicazione del bando. Il Sindaco, Stefano Ghiringhelli, ribadisce la correttezza dell’operato della responsabile di settore e non ravvisa alcuna ragione per sospendere
l'incarico.
Considerazioni finali: Pur riconoscendo la correttezza formale dell’operato della responsabile del procedimento, si evidenzia la mancanza di correttezza politica nell’uso di risorse pubbliche per un incarico assegnato in modo poco trasparente. La questione sollevata non riguarda eventuali responsabilità individuali dei dipendenti comunali, ma vuole mettere in luce una scelta politica discutibile: a fronte di una decisione già presa (compensare economicamente l’impegno di una candidata non eletta della lista di maggioranza), si è costruita una procedura ad hoc per giustificarla.
Problematica: I consiglieri di minoranza del gruppo XTaino hanno presentato un'interrogazione sull'utilizzo della pagina Facebook del Comune per promuovere le attività commerciali locali. I consiglieri di minoranza sollevano forti dubbi sulla regolarità, trasparenza ed eticità di tale pratica.
Dettagli: i consiglieri criticano la selettività della pubblicità, chiedendo la documentazione che prova come è stata definita la lista di attività da promuovere e come l'attività di posting sia stata supportata da pareri tecnici. Esprimono inoltre preoccupazioni riguardo al rispetto dei principi di parità di trattamento e al rischio di "voto di scambio" (art. 416-ter c.p.).
Risposta del Sindaco: si afferma che l'iniziativa ha lo scopo di sostenere le attività commerciali locali. Il Sindaco nega qualsiasi rischio di violazione dell'art. 416-ter del codice penale o azioni risarcitorie da parte di attività non incluse nella promozione.
Considerazioni finali: Il Sindaco difende l’iniziativa come supporto alle attività locali, ma non chiarisce su quali basi si neghino i rischi evidenziati, né fornisce dettagli sui criteri adottati per l’attività di promozione e posting. Dalla discussione in Consiglio Comunale emerge come le critiche sollevate siano state percepite come un attacco personale da parte dei consiglieri di maggioranza, Sindaco e Vice Sindaco, senza che sia stato colto il vero senso dell’interrogazione: sollecitare una riflessione su questa attività anomala e sui potenziali rischi per l’intera Amministrazione. La questione è stata sollevata non per formulare accuse, che sarebbero eventualmente state presentate nelle sedi opportune, ma per offrire un punto di vista su aspetti secondo noi non valutati con sufficiente attenzione.
Problematica: Il gruppo consiliare di minoranza xTaino ha presentato una mozione per l'implementazione di un semaforo "intelligente" nella strettoia di via Vittorio Veneto, una zona critica per il traffico cittadino.
Dettagli: La nostra mozione iniziale propone uno studio viabilistico e l'installazione di un semaforo che si attivi solo in presenza di mezzi pesanti. Questa mozione è stata oggetto di un emendamento a cura del gruppo di maggioranza consiliare VaTaino, che cambia il focus dal semaforo a un monitoraggio del traffico e ad un tavolo di confronto con la Provincia di Varese.
Obiettivo: Migliorare la viabilità, ridurre gli ingorghi e i disagi per i residenti, e coordinare meglio le iniziative con altri enti. L'emendamento, proposto da Alessandro Annunziato e Marco Rossi, critica la vaghezza della mozione iniziale riguardo all'impatto del traffico pesante. La mozione emendata viene approvata durante il Consiglio Comunale del 24 gennaio 2025.
Problematica: Questa mozione propone una modifica del regolamento del consiglio comunale per separare la figura del Sindaco da quella di Presidente del Consiglio Comunale, istituendo anche due Vicepresidenti.
Obiettivo: Migliorare la qualità del dibattito, favorire una maggiore partecipazione dei consiglieri (anche della maggioranza che attualmente, secondo la mozione, non si sente libera di intervenire), e garantire una separazione dei poteri. La mozione sottolinea che " il Sindaco è l’unico interlocutore autorizzato a rispondere, come dimostrato durante alcune discussioni in cui i membri della maggioranza non hanno potuto esprimere il loro parere in tale sede."
Risposta: Il Consiglio Comunale non approva la mozione.
Proposta: dotare la sala consiliare di una linea internet stabile e sufficiente per lo streaming delle sedute, di un sistema di microfoni con autotrascrizione integrato con AI, di monitor adeguati. (testo completo nella sezione documenti)
Obiettivo: La digitalizzazione delle strutture pubbliche è fondamentale per migliorare l’efficienza e la trasparenza delle attività amministrative. Una sala consiliare digitalizzata permette una maggiore partecipazione e accessibilità per i cittadini, migliorando la comunicazione e la gestione delle sedute.
Risposta: Il Consiglio Comunale APPROVA la mozione nella seduta del 7 marzo 2025.