Domenica 6 ottobre 2019 - giornata intera
FESTA DI PROSSIMITA': IDEE, PROGETTI, RELAZIONI
Un momento di festa e cultura domenica 6 ottobre, lungo tutta la giornata, presso il Circolo Arci di via Togliatti 117 a Rozzano.
Alle ore 11, avremo il grande onore di ospitare il filosofo SALVATORE NATOLI, uno dei maggiori pensatori italiani, autore del recente volume "Il fine della politica". In dialogo con CRISTINA TAJANI, assessora del Comune di Milano, ripercorrerà lungo la storia le ragioni che hanno spinto le persone a dedicarsi alla cosa pubblica, e quali possono essere oggi, nel nostro tempo "senza fine". La discussione apre la scuola di politica metropolitana "Creare il domani", coordinata da Simona Piccolo e presentata da Massimo Griffini.
Seguono momenti di convivialità e laboratori sulla natura dedicati ai più piccoli.
Alle 17 una chiamata alle idee per realizzare a Rozzano un nuovo Arci, all'insegna dell'innovazione sociale e della cultura. Con noi il presidente provinciale di Arci Matteo Malaspina e Energie Sociali. Ogni contributo, esempio, proposta sarà indispensabile per disegnare il nuovo spazio.
Alle 19 circa un tributo a Guccini e De Gregori, interpretato da Stefano Fontana. Spazio "birra e panini" a cura dei giovani democratici sud ovest milano.
SCUOLA DI POLITICA CREARE IL DOMANI
Domenica 6 ottobre, alla festa di Prossimità di via Togliatti a Rozzano, si presenta, con il filosofo Salvatore Natoli, la Scuola di politica “creare il Domani”.
Realizzata dal coordinamento sud ovest milanese, quest’anno la scuola si terrà presso il Punto Expo di Trezzano sul Naviglio. Il costo è di 30 euro per tutto l’anno, chi seguirà l’80% delle lezioni otterrà l’attestato di partecipazione e gli iscritti avranno libero accesso anche alle lezioni che si terranno presso il Circolo 15 Martiri di via Marcona 101 a Milano.
Possibilità di iscrizioni on line e direttamente il 6 ottobre a Rozzano
Info: creareildomani@gmail.com
Ecco il programma
APERTURA
6 ottobre, ore 11:
Il fine della politica
Salvatore Natoli, Professore di filosofia teoretica, Università Statale Milano Bicocca, in dialogo con
Cristina Tajani, Assessora al Lavoro Comune di Milano
Sede: Arci – viale Togliatti 117 Rozzano
PARTE PRIMA: IL PENSIERO POLITICO
19 ottobre, ore 10:
Fare i conti, oggi, col pensiero economico del XX secolo
Francesco Samorè, Direttore scientifico di Fondazione Giannino Bassetti
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
26 ottobre, ore 15:
L'esercizio della democrazia, il tema della legge elettorale
Valerio Onida, Professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano
Sede: Via Marcona 101 - Milano
9 novembre, ore 10:
Elementi di storia politica italiana dal 25 aprile '45 alle elezioni del '53
Ivano Granata, Professore di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
16 novembre, ore 15:
Elementi di storia politica italiana dal boom economico al ‘92
Barbara Bracco, professoressa di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano Bicocca
Sede: Via Marcona 101 - Milano
23 novembre, ore 10:
Diritti umani indivisibili e interdipendenti: dalla Dichiarazione Universale al dibattito pubblico odierno
Barbara Pollastrini, Deputata Pd Commissione 1 Affari Costituzionali
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
30 novembre, ore 15:
Dal sogno di Spinelli all’incubo sovranista, quale idea di Europa oggi?
Gianni Cuperlo, Presidente Fondazione Costituente del Partito Democratico
Sede: Via Marcona 101 - Milano
PARTE SECONDA: I TEMI DELL’OGGI
14 dicembre, ore 10:
Cortez, Corbyn, Sanchez… i volti della sinistra nel mondo
Rosa Fioravante, PhD Candidate, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
11 gennaio, ore 15:
La Giustizia e la Magistratura nella Costituzione italiana
Armando Spataro, Dirigente nazionale della Associazione Nazionale Magistrati
Sede: Via Marcona 101 – Milano
18 gennaio, ore 10:
Movimenti migratori e denatalità nei paesi sviluppati, il caso italiano
Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
25 gennaio, ore 15:
La riforma del terzo settore, problema o opportunità?
Stefania Zazzi, Funzionaria servizi sociali presso Comune di Milano
Sede: Via Marcona 101 – Milano
1 febbraio, ore 10:
La questione di genere non è solo diritti, è anche lavoro
Paola Bocci, Consigliera e referente per le Pari opportunità della Regione Lombardia
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
8 febbraio, ore 15:
Strategie per la rigenerazione ambientale e la sostenibilità
Anna Meroni, Prof.ssa Associata di Design presso il Politecnico di Milano
Sede: Via Marcona 101 – Milano
15 febbraio, ore 10:
La storia della moneta, cosa sono le cripto valute?
Stefano Ventura, Lecturer di economia dell'integrazione europea, Fondazione IES Abroad Milano
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
22 febbraio, ore 15:
Cittadinanza e democrazia nell'era digitale
Fiorella de Cindio, professoressa Dipartimento di Informatica, Università Statale di Milano
Sede: Via Marcona 101 - Milano
PARTE TERZA: L’AMMINISTRAZIONE LOCALE
29 febbraio, ore 10:
La Regione Lombardia e le sue funzioni, cosa cambierebbe con l’autonomia?
Pietro Bussolati, Consigliere e componente della commissione Territorio e infrastrutture della
Regione Lombardia
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
7 marzo, ore 15:
Comune, Municipio e Città metropolitana: la nuova città di Milano
Elena Buscemi, Consigliera delegata a Lavoro e Politiche Sociali, Città Metropolitana di Milano
Sede: Via Marcona 101 – Milano
14 marzo, ore 10:
Il Bilancio Comunale: principi economici per una buona pianificazione amministrativa
Domenico Spendio, Vicesindaco delegato alla Programmazione Economico-Finanziaria a Trezzano S/N
Sede: PUNTO EXPO – TREZZANO S/N
21 marzo, ore 15:
Cambiare il volto della Città: il Piano di Gestione del Territorio
Bruno Ceccarelli, Presidente della Commissione consigliare Urbanistica, Edilizia , Sistema Agricolo di Milano
Sede: Via Marcona 101 - Milano
Il partito Democratico di Rozzano organizza un gruppo di studio per prepararsi insieme a partecipare ai concorsi per lavorare al Comune di Milano. Sono circa 800 le posizioni lavorative di livello sia operativo (categorie b, c, d), sia amministrativo (categorie c e d) già bandite o in procinto di esserlo.
Il partito democratico di Rozzano ha deciso di organizzare gruppi di studio, vuoi partecipare anche tu? Guarda sul sito del Comune di Milano i requisiti e come iscriversi (a fianco un prospetto dei primi bandi in scadenza). Ad esempio occorre presentare la domanda entro il 30/08/2019 per le categorie D e C, mentre la data di scadenza per le categorie B slitta al 03/09/2019.
Qui accanto i link utili e anche un video esplicativo, in ogni caso per tutto fa fede il sito e i contatti del Comune di Milano che rilascia tutte le informazioni.
Se hai fatto domanda, vieni il 9 settembre alle 21 in via gerani 13 al Partito democratico di Rozzano, per studiare insieme, consigliarsi sui testi da scegliere e per non perdere un'opportunità di lavoro importante.
Per prenotarti partitodemocratico.rozzano@gmail.com
ATTENZIONE, ogni informazione va verificata sul sito del Comune di milano. Qui i diversi bandi, qui la pagina di supporto web del Comune di Milano.
ATTENZIONE, il PD di Rozzano non propone un corso, ma solo di una modalità di studio collettiva per scambiarsi consigli e spronarsi a vicenda.
Per prepararsi ai concorsi esistono veri e propri corsi promossi ad esempio dai sindacati.
In ogni caso tutte le informazioni vanno verificate sul sito del Comune di Milano.