INFO e AVVISI:
Link per la lezione da remoto del 26 Novembre, ore 9:00-13:00.
Calendario prossime lezioni: 25-26-27 Novembre, ore 9:00-13:00. Incontri da REMOTO (Collegamento remoto alla lezione di Lunedì 25 Novembre) e per gli istituti in PRESENZA (che hanno ricevuto conferma di attività in presenza dal tutor Prof. Carnevale) presso il laboratorio di informatica della macroarea di ingegneria: presso la struttura didattica di Ingegneria di Tor Vergata, dall'ingresso (Foto 1 di seguito) si prosegue diritto come in foto 2 per circa 50 metri e si arriva al corridoio in foto 3 in cui si trovano le indicazioni per il laboratorio di informatica che si trova nel primo corridoio di sinistra.
Registrazione lezioni: 25 Novembre.
Link alla pagina del PCTO (sito d'ateneo).
Link a processing (tutorials e reference) e al sito di programmazione on-line (reference) su cui è possibile creare un account ed iniziare a programmare in processing. Pagina del codiccrnde fatto a lezione.
Foto 1: Ingresso struttura didattica.
Foto2: corridoio centrale.
Foto 3: seguire le indicazioni del laboratorio di informatica (svoltare nel corridoio a sinistra).
PCTO DEGLI ANNI PASSATI
INFO e AVVISI:
Calendario prossime lezioni: 21-22-23 Novembre, ore 14:30-18:30. Incontri da REMOTO (Collegamento remoto alla lezione) e per gli istituti in PRESENZA presso il laboratorio di informatica della macroarea di ingegneria: presso la struttura didattica di Ingegneria di Tor Vergata, dall'ingresso (Foto 1 di seguito) si prosegue diritto come in foto 2 per circa 50 metri e si arriva al corridoio in foto 3 in cui si trovano le indicazioni per il laboratorio di informatica che si trova nel primo corridoio di sinistra.
Link alla pagina del PCTO (sito d'ateneo).
Slides sulla fusione e automazione.
Link a processing (tutorials e reference) e al sito di programmazione on-line (reference) su cui è possibile creare un account ed iniziare a programmare in processing. Pagina del codice fatto a lezione.
INFO e AVVISI:
Calendario prossime lezioni: 21-22-23 Novembre, ore 14:30-18:30. Incontri da REMOTO (Collegamento remoto alla lezione) e per gli istituti in PRESENZA presso il laboratorio di informatica della macroarea di ingegneria: presso la struttura didattica di Ingegneria di Tor Vergata, dall'ingresso (Foto 1 di seguito) si prosegue diritto come in foto 2 per circa 50 metri e si arriva al corridoio in foto 3 in cui si trovano le indicazioni per il laboratorio di informatica che si trova nel primo corridoio di sinistra.
Link alla pagina del PCTO (sito d'ateneo).
Slides sulla fusione e automazione (21 Novembre). Slides droni (regolamentazione, Control, 22 Novembre). Slides (23 Novembre)
Link a processing (tutorials e reference) e al sito di programmazione on-line (reference) su cui è possibile creare un account ed iniziare a programmare in processing. Pagina del codice fatto a lezione.
Corso di Marzo/Aprile -2023:
Link alla pagina del PCTO (sito d'ateneo), corso dal 9 Marzo 2023.
Slides sulla fusione e automazione.
Link a processing (tutorials e reference) e al sito di programmazione on-line (reference) su cui è possibile creare un account ed iniziare a programmare in processing.
Calendario: 16 Marzo, 23 Marzo, 13 Aprile, 20 Aprile, 27 Aprile.
Corso di Dicembre 2022:
Lunedì 19 Dicembre: Introduzione.
Corso PCTO di Dicembre 2022 - CODICE implementato a lezione.
Corso PCTO di Dicembre 2022 - CODICE CONDIVISO dagli studenti
AVVISI:
Gli incontri su teams sono stati spostati alle 16:30 di Martedì.
Link a processing (tutorials e reference) e al sito di programmazione on-line (reference) su cui è possibile creare un account ed iniziare a programmare in processing.
PROGRAMMA DEL CORSO:
24 Febbraio 2021: creare un segnale analogico 0-5V per pilotare un motore brushless (Codice 7) e un transistor 2N3904 con mini solenoide (Codice 8). Note.
17 Febbraio 2021: Alimentatore e Relè (Codice 5, Schema 5), Servo motore e PWM (Codice 6, Schema 6), note.
10 Febbraio 2021: Uso del potenziometro (Codice 3) e del pulsante (Schema 4, codice 4). Note.
3 Febbraio 2021: Introduzione alla programmazione della scheda Arduino su Tinkercad. Schema1 e Codice1 (semplice led acceso ad intermittenza), Schema2 e Codice2 (misura segnale digitale e accensione condizionata del led).
27 Gennaio: introduzione ai sistemi di controllo. Codice e note.
20 Gennaio (ripasso): nuova introduzione a Processing, note e codice (la registrazione è disponibile tra i post del corso, scade entro 20gg).
13 Gennaio: introduzione al filtraggio dei segnali, note e codice.
23 Dicembre: richiamo del metodo di integrazione numerico del moto lineare e rotazionale. Equazioni approssimate dell'uniciclo. Codice iniziale dell'uniciclo.
16 Dicembre: ripasso del concetto di integrazione numerica approssimata delle equazioni del moto di un corpo e applicazione ad una massa che si muove su di un piano [codice 4]. E' possibile vedere il video della lezione scaricandolo dal "Post" del canale microsoft Teams.
9 Dicembre: Soluzione numerica approssimata delle equazioni del moto. Esempio di una massa che scivola sul piano. [Codice 1, codice 2, codice 3]
2 Dicembre: Introduzione al corso.