Ad oggi, nel mondo, non esiste un codice identificativo correlato alle persone universalmente accettato a livello internazionale; esistono invece una molteplicità di codici utilizzati per diversi scopi (frequentemente tributario) e che talvolta vengono trascritti su alcuni documenti ai fini del riconoscimento. Questi codici, solo numerici o alfa numerici, sono generati da istituzioni nazionali (o private), ognuno con le proprie regole, spesso in modo totalmente indipendente dalla caratteristiche distintive delle persone a cui vengono attribuiti, e non vengono riconosciuti dalle altre nazioni. Il PCode ovvia a questa mancanza.
Il PCode è uno strumento semplice, unico e universale. Può essere utilizzato in ogni ambito in cui è prevista l’identificazione personale oppure esiste un’associazione tra la suddetta identità e qualsiasi altro elemento, materiale o immateriale, e viceversa.
Le sue enormi potenzialità, debitamente sfruttate, possono rappresentare una fantastica opportunità di evoluzione nelle interazioni umane.
NB: I DATI NON SONO REGISTRATI DAL SITO!
>01JDDMZ1WB90<
0111010100000110011011100111010101000000000111101011000100101010
MONODIMENSIONALE
BIDIMENSIONALE
Se sei curioso di conoscere di più
La genesi dell'invenzione, le caratteristiche, la procedura di calcolo valida per ogni persona, i campi di utilizzo sono descritti nel libro "PCode - l'evoluzione della società in dodici cifre"