Pavia4

Gruppo Scout AGESCI

Benvenuto!

Lo Scoutismo è un movimento educativo giovanile apolitico e apartitico nato in Inghilterra nel 1907, oggi diffuso in tutto il mondo. Il nostro gruppo appartiene all'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) che insieme al Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) compone la Federazione Italiana dello Scoutismo (FIS).

I principi fondamentali propri dello scautismo in AGESCI, sono proposti attraverso un modello educativo che:

Il percorso educativo si sviluppa secondo un'unica progettualità a partire dagli 8 anni fino ai 20-21 anni e si articola secondo tre momenti (Branche) in base all'età dei ragazzi/e.

BRANCA L/C:

LUPETTI E COCCINELLE 

La branca L/C è dedicata a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni. Il filo conduttore delle attività è l'ambiente fantastico creato dai racconti delle Storie di Mowgli (Libro della Giungla, Kipling) o dalle Storie di Cocci (Sette Punti Neri, Ruschi del Punta). Dal punto di vista pedagogico, il gioco è l'elemento protagonista.

BRANCA E/G:

ESPLORATORI E GUIDE 

La branca E/G è dedicata a ragazze e ragazzi dai 12 ai 15 anni. La vita all'aria aperta e l'avventura sono i punti cardine dell'esperienza proposta. I ragazzi/e, suddivisi in piccoli gruppi (Squadriglie), sviluppano nuove competenze e scoprono quanto possa essere significativo il loro ruolo all'interno della comunità.

BRANCA R/S:

ROVER E SCOLTE

La branca R/S è dedicata a ragazze e ragazzi dai 16 ai 20-21 anni. Le attività, vissute sulla Strada, ruotano intorno a tre dimensioni: Fede (maturazione e cura della propria vita spirituale), Politica (crescita della consapevolezza di poter essere dei buoni cittadini) e Servizio (sapersi mettere a disposizione del prossimo). 

Il percorso comunitario per ciascun ragazzo e ragazza termina nel momento in cui, definendo le proprie scelte di vita, egli prende la Partenza: si apre al mondo come giovane uomo e donna pronto ad incamminarsi su un nuovo percorso.

COMUNITA' CAPI (COCA)

La COCA, composta da tutti i capi scout educatori volontari, è corresponsabile del percoso educativo dei ragazzi. Si confronta periodicamente per approfondire le dinamiche interne alle branche, crescere nella formazione e preparazione da un punto di vista educativo e per coordinare la gestione del gruppo.

Vuoi unirti a noi? Visita il sito!!!