La crisi economica ha portato ad un impoverimento della cittadinanza, a cui si aggiunge un progressivo invecchiamento della società. L’amministrazione comunale è e deve rimanere un punto di riferimento e supporto per tutte le persone più deboli e in stato di necessità.
Le persone che più hanno necessità di un aiuto e di un sostegno da parte della comunità sono gli anziani, le persone in situazione di difficoltà economica e con problemi di disagio, e ovviamente le loro famiglie.
GLI ANZIANI
· Utilizzo del condominio solidale, luogo dove chi ha bisogno può trovare una rete di servizi utile a supportare gran parte delle proprie necessità.
· Prosecuzione del servizio di pasti a domicilio
· Servizi in collaborazione con le associazioni, e in convenzione con cooperative per l’assistenza ai non autosufficienti e a domicilio.
· Convenzioni per l'aiuto nello svolgimento di semplici pratiche burocratiche.
· Particolare attenzione per sviluppare sul territorio una struttura di accoglienza per persone non autosufficienti.
SITUAZIONI DI SOFFERENZA
· Politiche di inclusione sia nel campo lavorativo che nella vita sociale
· Contributi per affitto
· Contenimento costi servizi erogati dal comune
PERSONE CON DISABILITA'
· Abbattimento barriere architettoniche
· Iniziative assieme alle associazioni di integrazione e coinvolgimento nella vita sociale.
· Supporto per la fruizione dei servizi socio sanitari erogati dalla ASL
FAMIGLIE
· Massima cura dei servizi di mensa e scuolabus.
· Ampliamento del servizio di asilo Nido.
Il turismo, negli ultimi anni, è diventato per il territorio della Val d’Orcia e per il Comune di San Quirico d’Orcia uno dei principali canali di sviluppo. I dati economici, le presenze in crescita costante, l’aumento delle strutture ricettive e il numero degli occupati dimostrano che tale argomento dovrà caratterizzare l’operato dell’amministrazione comunale nel prossimo futuro.
PARCO DELLA VAL D’ORCIA
· Il nostro obiettivo è quello di fare diventare l’ambito turistico della Val d’Orcia il luogo preposto a mettere in campo le azioni di gestione, accoglienza e promozione dell’offerta turistica.
· Ciclabile della Val d’Orcia, Bagno Vignoni- San Quirico –Pienza , infrastruttura a servizio del turista e dei residenti.
TERME
· Completamento stabilimento termale e gestione economicamente sostenibile al servizio di turisti e residenti.
· La risorsa termale andrà gestita con la massima oculatezza e parsimonia adottando tutte le misure idonee a ridurne gli sprechi.
SETTORI SU CUI INVESTIRE
· Cicloturismo e Francigena.
· Wedding , ampliare il ventaglio di location da mettere a disposizione degli sposi che vogliano celebrare il loro matrimonio nei nostri territori.
· Promozione prodotti agricoli di qualità
RAPPORTI ISTITUZIONALI
· Sarà nostro obiettivo chiedere alle altre quattro amministrazioni del territorio della Val d’Orcia d’istituire un tavolo di lavoro, con la finalità di valutare la possibilità di mettere in campo forme innovative di gestione unitaria di servizi tra i municipi della Val d’Orcia,
· Dovremo riattivare il lavoro di elaborazione istituzionale della Conferenza dei Sindaci della Val d’Orcia come luogo di concertazione e concretizzazione di politiche che puntino alla creazione di iniziative e strumenti di area.
· Lavoreremo per istaurare solide collaborazioni con gli altri livelli istituzionali, Provincia di Siena, Regione Toscana e Governo centrale.
AMBITO TURISTICO
· L’ambito turistico potrà essere un utilissimo strumento per promuovere la Val d’Orcia in collaborazione con tutti i comuni del parco, e per la messa in campo di progetti di sviluppo economico unitario e di politiche organiche di promozione del territorio e delle sue risorse
L’agricoltura, da sempre punto fermo per la nostra economia, negli anni ha saputo affermarsi con vigore generando occupazione e non solo.
OLIO E VINO
· Il Comparto vino e olio stanno viaggiando ad alti livelli, la nostra volontà sarà quella di ricercare nuove forme per tutelare ed incentivare chi lavora in questi settori.
CEREALI
· Si cercherà di spingere gli investimenti sulla coltivazione dei cereali biologici e dei grani antichi, una scelta dettata sia dalla volontà di conservare queste tradizionali colture locali che dalla necessità di tutelare il paesaggio esistente, fattore fondamentale del richiamo turistico.
PROMOZIONE
· Nei prossimi anni forte impegno sarà dedicato a favorire lo sviluppo di una filiera corta che possa trasformare il prodotto direttamente in loco creando occupazione.
· Cercheremo di promuovere investimenti in agricoltura biologica in tutta l'area della Val d'Orcia, non perdendo mai di vista le colture e le economie esistenti, come quelle di olio, vino Orcia DOP, miele e zafferano.
· Allo stesso tempo lavoreremo alla definizione di marchi di qualità per tutelare ancora di più il territorio in cui viviamo e le sue eccellenze.
· Questo intero processo ci auguriamo che possa spingere alla conversione delle aree produttive dismesse o poco usate.
TUTELA DEL PAESAGGIO
· Il Paesaggio è il nostro Monumento più importante.
· Alla sua tutela e conservazione dovranno essere rivolta la massima attenzione evitando di rovinare e intaccare il patrimonio più grande che possiamo tramandare alle future generazioni.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
· Passaggio alla raccolta “porta a porta” che porterà certamente un incremento della differenziata.
· Informazione e sensibilizzazione dei cittadini.
· Ecocompattatore per Bottiglie di Plastica.
· Composter in comodato per le famiglie che lo desiderino.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ENERGETICA
· Informazione verso i cittadini per la realizzazione di impianti domestici fotovoltaici o termo solari.
· Realizzazione di punti strategici sia a San Quirico che a Bagno Vignoni colonnine per la mobilità elettrica.
· Agevolate tutte le iniziative tese al recupero e riuso degli immobili industriali dismessi
Già molto è stato fatto negli anni passati per realizzare eventi sul nostro territorio, la sfida sarà quella di mantenerli e potenziarli, attraverso una collaborazione virtuosa con volontari e associazioni.
BIBILOTECA E TEATRINO
· La biblioteca e il teatrino dovranno continuare ad essere il fulcro di eventi.
NUOVI EVENTI
· Utilizzo degli Horti leonini per eventi come Opera Lirica, Cinema e serate per giovani
STRUTTURE SCOLASTICHE
· Proseguirà il lavoro per gran parte svolto dall’amministrazione uscente, di verifica e messa in sicurezza delle strutture scolastiche.
PROGETTI DI FORMAZIONE
· Realizzazione di corsi di formazione professionali, possibili grazie a finanziamenti regionali ed europei o anche a collaborazioni dirette con istituti superiori.
PALESTRA
· Come previsto dal recente piano operativo si procederà nella ricerca di risorse per realizzare un piccolo ampliamento per rendere la struttura più fruibile dagli utenti.
CAMPO SPORTIVO
· In collaborazione con le associazioni sportive ci impegnamo al completamento del Campo Sussidiario e la valorizzazione degli impianti sportivi.
COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI
· Le strutture sportive dovranno continuare ad essere gestite attraverso la collaborazione con le associazioni.
PALABARBAROSSA
· Vorremo valutare la possibilità di recuperare strutture in disuso, prima di edificarne nuove, per realizzare uno spazio polifunzionale a servizio delle attività della Festa del Barbarossa, ma non solo.
MANUTENZIONI E MIGLIORAMENTI
· Nelle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria andrà messa particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, la messa a norma degli impianti, il passaggio a sorgenti luminose a risparmio energetico.
PIANO PARCHEGGI
· E’ possibile, a nostro avviso, realizzare progressivamente un piano di potenziamento dei parcheggi.
CIMITERO
· E’ in corso di definizione il progetto per la ristrutturazione della parte monumentale del cimitero, sarà cura dell’amministrazione portarlo a compimento.
HORTI LEONINI
· Sono già stati affidati i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione degli Horti. Si dovrà però intervenire con una progressiva opera di manutenzione del verde.
PARCO DEI MULINI
· Proseguimento delle opere di manutenzione straordinaria e affidamento in gestione per la manutenzione ordinaria.
PERCORSO ATTORNO ALLE MURA
· Realizzazione di un percorso turistico attorno alle mura di San Quirico ricongiungendo le parti già realizzate.