4 - RISOLVIAMO IL CRUCIVERBA COSI' CI RICORDIAMO CHE COSA E' BENE NON CONDIVIDERE ON-LINE.
REGOLE CONDIVISE
BAMBINI
1 - GLI SMARTPHONE ED ITABLET NON SONO GIOCATTOLI. NOI BAMBINI CI IMPEGNIAMO A NON USARLI DA SOLI, MA A CONDIVIDERE LE NOSTRE ATTIVITA’ SUI DISPOSITIVI CON VOI GENITORI. 2 - NON DIREMO A NESSUNO, TRANNE A VOI GENITORI, LE PASSWORD CHE UTILIZZIAMO PER IL CELLULARE O IL TABLET O QUELLE CHE UTILIZZIAMO PER ACCEDERE ALLA MAIL O AI SOCIAL NETWORK. LE PASSWORD CHE SCEGLIEREMO DOVRANNO ESSERE FACILI DA RICORDARE, MA DIFFICILI DA INDOVINARE! 3 - NON CONDIVIDEREMO CON NESSUNO I NOSTRI DATI PERSONALI (NOME, COGNOME, INDIRIZZO, CODICE FISCALE, FOTOGRAFIE PERSONALI…) E NEMMENO I DATI SENSIBILI (LO STATO DI APPARTENENZA, LA NOSTRA RELIGIONE, LO STATO DI SALUTE, LA SCUOLA CHE FREQUENTIAMO…).
GENITORI
1 - L’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE AVVIENE SOTTO LA NOSTRA RESPONSABILITA’ PERCHE’ NOI, PER LEGGE, SIAMO RESPONSABILI DI CHE COSA VOI FATE IN RETE E DELLA VOSTRA SICUREZZA ON-LINE. 2 - NOI GENITORI CONOSCEREMO LE VOSTRE PASSWORD E POTREMO CHIEDERVI DI VEDERE INSIEME COSA C’E’ SUL VOSTRO CELLULARE O TABLET (NON PER FARCI I FATTI VOSTRI, MA PER PROTEGGERVI E PREVENIRE PROBLEMI O BRUTTE ESPERIENZE). 3 - DECIDEREMO INSIEME QUALI APPLICAZIONI ADATTE ALLA VOSTRA ETA’ POTRETE INSTALLARE. 4 - DECIDEREMO INSIEME I MOMENTI DELLA GIORNATA IN CUI NON SI POTRA' UTILIZZARE LO SMARTPHONE O IL TABLET E ANCHE NOI ADULTI LI RISPETTEREMO (LA SERA TARDI, DURANTE I PRANZI, LA MATTINA PRESTO...). DOVRETE SEMPRE PREFERIRE LE OCCASIONI DI GIOCO REALE A QUELLO VIRTUALE.
INSEGNANTI
1 - NOI INSEGNANTI DEDICHEREMO LEZIONI IN CLASSE PER SPIEGARE COME UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO E CONSAPEVOLE IL CELLULARE O IL TABLET. (Tratto dallaE-Safety Policy d'Istituto: "Al fine di promuovere l’acquisizione delle competenze digitali, verranno svolte attività dirette a perseguire i seguenti obiettivi ... utilizzare consapevolmente la strumentazione informatica; protezione dei dati, protezione dell'identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile, conoscenza di alcune norme relative al copyright. ... L' Istituto programma incontri con esperti sui rischi della navigazione, della pubblicazione di materiali e sulla privacy in rete. ") 2 – ANCHE NOI DOCENTI CI IMPEGNIAMO A NON CONDIVIDERE IN RETE DATI PERSONALI (legge della Privacy).