EVANGELIZZAZIONE

IN DIOCESI A MANTOVA

LA PREDICAZIONE DEI 10 COMANDAMENTI

IL DECALOGO NELLA CATECHESI: Perché puntare sui dieci comandamenti?

P. Adolfo Scandurra. o.c.d.

Nell’ultimo decennio si è diffusa in tutto il territorio nazionale un’esperienza di catechesi per giovani e adulti, centrata sui dieci comandamenti, che sta avendo grande successo di numeri ma soprattutto di “impatto” benefico nella vita di molti persone dalle storie e provenienze più svariate. Si tratta di giovani in ricerca, di persone che vengono dall’area grigia della fede generica e intimistica, di adulti “impegnati” che scoprono di dover rifondare la loro fede su basi più vere, di coppie che cercano un nuova partenza per la loro storia insieme, di uomini e donne che vengono dall’ateismo militante o dall’indifferentismo edonistico e che faticano a trovare una propria collocazione nella Chiesa.

Questo fenomeno fa riflettere … nella nostra società secolarizzata non è facile aggregare giovani e adulti per una catechesi settimanale per tempi così lunghi. Le catechesi settimanali durano un anno e, all’interno del percorso, sono previsti tre fine settimana intensivi di ritiro. Soprattutto è l’argomento che sconvolge: proprio i comandamenti aggregano! Ovvero la lista delle proibizioni, il lato oscuro (pesante) della fede, la parte morale, le esigenze di Dio. Strano! Tutto sembra cospirare contro ogni forma di limitazione, la gente sembra intollerante nei confronti di tutto ciò che mette barriere al comportamento e ai desideri, e gli uomini di Chiesa dovrebbero mettersi a proclamare la legge di Dio? Ce n’è abbastanza per incuriosirci.

(leggi tutto qui...)

Sito: LA PARTE MIGLIORE

CORSO NUOVA VITA - SCUOLA S.ANDREA

E' formata da una comunione di scuole in tutto il mondo che condividono una visione, una metodologia e un programma di formazione.

Porta il nome dell'apostolo Andrea perché, come Lui fece con Pietro suo fratello, cerca, forma e vuole condurre a Gesù i "Pietro" che lo servano, lo predichino, lo amino più di noi. Il punto di partenza è il grande mandato affidato da Gesù ai suoi discepoli: Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura (Mc 16,15): insieme all’invito che il Pap Francesco ha fatto alla chiesa universale nella sua esortazione: “Evangelii gaudium”

 LA DIOCESI DI MANTOVA HA VALUTATO QUESTA METODOLOGIA E LA PROPONE NELLE PARROCCHIE


IL PRIMO:
Percorso Nuova Vita nello Spirito offre l'opportunità di un'autentica e approfondita esperienza di fede e spiritualità: per riscoprire il dono del BATTESIMO che hai ricevuto. Leggi, a questo proposito, come si è espresso Papa Francesco, parlando il 30 giugno2015 ai 1000 sacerdoti convenuti a Roma per il Ritiro Mondiale dei Sacerdoti, organizzato dall' ICCRS: "Qualche vota siamo tentati di credere che siamo padroni della Grazia, non i dispensatori della Grazia. E parlando a dei dispensatori della Grazia, chiedo a tutti voi e ad ognuno di voi, che come parte della corrente di Grazia del Rinnovamento Carismatico, organizziate dei Seminari di Vita nello Spirito nelle vostre parrocchie, nei seminari, nelle scuole, nei quartieri per condividere il Battesimo nello Spirito. E la catechesi, perché produca una conversione allo Spirito santo, è necessario offra un incontro personale con Gesù, che ci cambia la vita. Parlo qui per esperienza personale. Quando ho cominciato a conoscere il Movimento Carismatico, questa corrente di Grazia, ero un giovane sacerdote e mi dava molta rabbia, mi sembrava che tutti avessero qualcosa di storto in testa. E una volta, in un sermone, parlando dello Spirito Santo, ho detto che oggi alcuni cristiani convertono lo Spirito Santo in una scuola di samba. Passarono gli anni e mi sono reso conto di quanto mi ero sbagliato: è una grazia, una grazia!"

ci piacerebbe partire con 

LA COMUNITA' FAMIGLIARE DI EVANGELIZZAZIONE 

Che cosa è una Comunità Familiare di Evangelizzazione (CFE)?

La CFE è un'esperienza pastorale che è già stata realizzata in moltissime parrocchie. La descriviamo così:

1) una “comunità” perché è composta da persone (8-10) di differenti stati di vita (sposati, separati, singoli, consacrati, ecc.) che insieme costituiscono “la chiesa che si riunisce nella tua casa”(Rm 16,15) per lodare il Signore, ascoltare la sua Parola e vivere rapporti di fraternità e di amicizia.

2) “familiare” perché ha come guida una coppia di sposi che, per la grazia del sacramento del matrimonio e per il mandato del parroco, rende presente e attualizza Gesù che ama la sua Chiesa e perché, incontrandosi nelle case, contribuisce a dare forma familiare a tutta la comunità parrocchiale.

3) “di Evangelizzazione”: perché ha come scopo di accogliere e far crescere i nuovi discepoli nel Signore e stimolare ogni membro a evangelizzare all’interno del proprio ambiente di vita. Pertanto è destinata costantemente, come la famiglia naturale, a moltiplicarsi con il maturare ed il crescere dei suoi membri.

4) “in Parrocchia”: perché la CFE inizia, ma non compie la pienezza della vita della Chiesa. La CFE è chiamata ad esprimere visibilmente l’appartenenza all’unico mistico Corpo di Cristo, accogliendone la Sua Parola autorevole e il Corpo eucaristico nella comunità più grande, che è la parrocchia in comunione con il vescovo.

Sito: MISTERO GRANDE