Le lezioni sono tenute da un docente esperto, con anni di esperienza nella formazione linguistica per adulti.
Il percorso didattico include: grammatica, fonetica e pronuncia, ortografia, conversazione e potenziamento delle competenze linguistiche.
01
Identificare le aspettative individuali
Comprendere obiettivi, motivazioni e risultati attesi da ciascuno studente.
02
Costruire progressivamente il percorso formativo
Suddividere il programma in tappe chiare e ben definite, per garantire un apprendimento graduale e sostenibile
03
Stimolare e sostenere la curiosità
Alimentare l’interesse attraverso materiali coinvolgenti, domande stimolanti e attività che riflettano i reali bisogni e passioni dello studente.
Prima di iniziare le lezioni, è fondamentale comprendere le aspettative degli studenti: cosa desiderano ottenere e quali sono i loro obiettivi.
Per i principianti, è importante fornire subito gli strumenti essenziali che permettano loro di esprimersi fin dalle prime lezioni, creando una base solida e motivante. Per gli studenti di livello intermedio, invece, è più efficace focalizzarsi sull’arricchimento del vocabolario, in particolare quello tecnico e settoriale, così da consentire loro di discutere argomenti rilevanti e comunicare in modo efficace con interlocutori anglofoni, ottenendo risultati tangibili in breve tempo. Le lezioni devono sempre essere orientate agli ambiti professionali e tematici più rilevanti per ciascuno studente.
L’approccio didattico deve partire dalle basi e progredire in modo graduale. L’inglese, con le sue numerose regole e sfumature, può inizialmente risultare complesso: per questo è essenziale accompagnare lo studente nella costruzione di una confidenza progressiva con le strutture grammaticali più semplici, prima di affrontare quelle più articolate.
Infine, è utile incoraggiare un’esposizione quotidiana alla lingua, suggerendo la visione di video, filmati brevi o documentari, e l’ascolto di podcast, per sviluppare comprensione, intonazione e naturalezza nell’uso dell’inglese.