Al fine di migliorare la grave situazione in cui il comune di Marsala soggiace da anni e per sopperire all'immobilismo politico, si inaugura il progetto "Mai più in canile " creato da OIPA Marsala e associazione Pantelleriabau, finanziato da OIPA ITALIA ODV  e ass. Pantelleriabau: si tratta di una campagna di sterilizzazioni a tariffe agevolate per cittadini possessori di cagne in età idonea alla sterilizzazione e che non hanno possibilità di operarle per mancanza di mezzi economici.

 Lo scopo è di contenere il numero delle cucciolate indesiderate che si trasformano molto spesso in abbandoni. Il progetto pone in essere il reale problema del Randagismo: le cucciolate provenienti da cagne di proprietà privata e gli abbandoni sul territorio,  contrariamente a quanto l'opinione comune crede ipotizzando che il Randagismo sia provocato dai cani vaganti atavici, i quali invece gestiscono le nascite autonomamente all'interno del branco e vivono lontani dagli uomini.

 Il cane padronale vagante invece non è in grado di gestire se stesso ne di vivere in branco in quanto addomesticato e dipendente dal padrone. I cani padronali abbandonati e le loro cucciolate o le cucciolate abbandonate prive di madre sono destinati ad una grande sofferenza sul territorio o ancor peggio, vivranno reclusi in canile che per alcuni è l'ultimo luogo che vedranno in vita. Ciò accade perché il cane accolto in canile da cucciolo non può essere reimmesso sul territorio da adulto (L.R. 15/2022) e uscirà dalla struttura solo se adottato. Inoltre molti cani accolti in canile privi di chip, sono reimmessi sul territorio perché accalappiati da randagi ma, in realtà sono vittime di abbandono e quindi effettivamente incapaci di cavarsela da soli. Il numero eccessivo di cani in cerca di casa porta ad adozioni poco consapevoli che aumentano il rischio di gravidanze indesiderate e i conseguenti abbandoni. La sterilizzazione è ancora un tabù per molti che preferiscono far soffrire gli animali invece di cambiare mentalità e garantire benessere a chi già è nato, vive ed è però indesiderato. Accumulare cani in canile non è la soluzione perché le conseguenze le paga il cane il quale non ha nessuna colpa e ciò non può essere tollerato in una società civile. 

Le associazioni si faranno carico di sostenere il 50% del costo degli interventi che avranno prezzi calmierati. Il cittadino pagherà una somma inferiore a quella usualmente richiesta. Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia tra le associazioni e alla preziosa collaborazione delle cliniche veterinarie "Animal Care" della dottoressa Barbara Zerilli,  "Araba fenice" della dottoressa Federica Di Giovanni e l'ambulatorio del dottor Marcello Ritondo che applicheranno delle tariffe ridotte per gli interventi. Ringraziamo il presidente nazionale OIPA Italia ODV Massimo Comparotto per aver accolto la nostra idea e l'avvocato dello Sportello Legale Oipa Claudia Taccani per il supporto legale.  I volontari delle due associazioni raccoglieranno le prenotazioni dei cittadini e faciliteranno i rapporti con i veterinari nelle giornate destinate alle sterilizzazioni. Con i fondi attualmente disponibili si auspica di sterilizzare un buon numero di cagne; il numero potrebbe crescere qualora altre associazioni (locali o nazionali) o sponsors privati decidessero di apportare il loro contributo

Saranno attivate delle raccolte fondi dedicate a sostegno del progetto che troverete sui social delle associazioni aderenti. OIPA Marsala e Pantelleriabau invitano pertanto tutti i soggetti interessati a contribuire e partecipare a questo progetto e naturalmente esortano la cittadinanza a cogliere questa opportunità.  Si ringrazia DNT Service di Nicola Donato per le locandine stampate a titolo gratuito e ci auguriamo che questo possa essere l'inizio di un percorso di crescita per la comunità marsalese.




Grazie a tutti, siamo molto fieri di questo progetto e speriamo che altri investitori vorranno farlo crescere.