DOCUMENTAZIONE VIDEO (da Youtube)
La Società Marmifera Nord Carrara gestisce le cave scoperte nella Garfagnana, le più importanti per ricchezza e qualità dei marmi, che abbracciano il massiccio centrale delle Alpi Apuane: il monte Pisanino. Vengono decritti i bacini marmiferi e le diverse qualità di marmo e l'estrazione del materiale. Il trasporto dei marmi dalle cave alle strade rotabili viene eseguito a mezzo di cavi di canapa che fanno scendere lentamente una carica che scivola su legni insaponati. Dalle cave il marmovine trasportato alle segherie dei bacini mediante trattrici. Veduta della segheria di Orto di Donna. Dalle segherie, mediante la ferrovia costruita dalla Società Nord Carrara e allacciata alla rete dello stato, il marmo viene spedito ai depositi della marmifera sparsi in tutto il mondo. (Montecatini).
Archivio Nazionale Cinema d'Impresa
La Garfagnana con i suoi centri abitati; Castelnuovo, capoluogo di tutta la vallata servita da una ferrovia (nel filmato ancora con locomotive a vapore). Lavori della forestale alla Orecchiella; la zona del Marmo delle Alpi Apuane [dal minuto 20:29 ndr]. Fauna locale e tradizioni della vallata. A Fosciandora una delle caratteristiche e frequenti riunioni di ex-emigrati all'estero, rientrati in Patria, spesso dover fatto fortuna. Il Poeta Giovanni Pascoli risiedette nella Vallata, a Barga nella sua Villa di Castelvecchio nei suoi ultimi anni, fino alla morte.
Donazione di Giampiero Lang - Copia del film realizzato nel 1970 - Documentario culturale - pellicola Agfa 2S (duplicato) - Programma 114/B nuova digitalizzazione HD 2017 Produzione Contenuti Multimediali
Università di Firenze