Evoluzione del concetto di modello da Alexander Klein a UNStudio
Per ottimizzare l'efficienza di un edificio, ci sono diversi modelli che possono essere considerati:
Finestre
Passaggi
Diverse istanze
Questi modelli seguono una logica gerarchica. Il primo modello è oggettivo, basato su esigenze oggettive e soluzioni razionali come nell'architettura razionalista. Questo approccio può essere esteso al livello della città con manuali diffusi a livello teorico.
Il secondo modello si concentra sulle prestazioni, derivante da Christopher Alexander, che unisce le esigenze oggettive in una struttura.
Il terzo modello, lo strutturalismo, è un concetto filosofico che si concretizza in architettura attraverso teorie come quelle di Habraken, che permettono molte variazioni all'interno di una struttura fissa.
Il quarto modello, il modello a diagramma, sostituisce i precedenti. Ben van Berkel è uno dei principali rappresentanti di questo modello, che si basa sull'analisi delle forme e delle relazioni tra informazioni.
Il modello a diagramma è dinamico e legato ai dati, e l'approccio di Van Berkel è astratto, considerando elementi come l'intensità della luce e le attività degli utenti.
Ad esempio, nel progetto della "Casa di Mobius", il diagramma generatore prevede funzioni e relazioni che si traducono in una realizzazione diversa.
In un altro progetto, il Centro Mercedes a Stoccarda, il diagramma generatore anticipa ciò che può essere, senza ancora esserlo. Con tre lobi compenetrati, si crea uno spazio centrale, mentre il nucleo di servizio è posizionato nei lobi adiacenti. Questo concetto introduce la variabilità delle piante.