È una terapia manuale che evidenzia la presenza di alterazioni tissutali e di movimento dell'apparato muscolo scheletrico attraverso la palpazione.
Le alterazioni, dovute a traumi o eventi stressanti, determinano spesso il manifestarsi del dolore in determinate aree corporee.
Dopo accurate anamnesi e diagnosi, l'osteopata utilizza tecniche di tipo non invasivo che agiscono non solo sulla causa del dolore, ma su tutto l'organismo, ripristinando il corretto stato di salute.
Avvalendosi di tecniche di tipo non invasivo, l'osteopatia è adatta a tutte le età, da 0 a 100 anni, e non ha controindicazioni. Perfetta per neonati, adulti, anziani, sportivi, donne in gravidanza.
È utile sia come prevenzione che come terapia ad eventuali problematiche, acute o croniche.
Le valutazioni e i trattamenti sono personalizzati per ogni paziente e per ogni problematica.
Inoltre è un valido supporto ad altre terapie, in modo da raggiungere in minor tempo alla risoluzione del problema.
Esistono vari tipi di approcci, ma in generale le tecniche utilizzate dall'osteopata sono di tipo NON INVASIVO, sono dolci e delicate e non generano alcun tipo di dolore.
Per questo motivo sono adatte a tutti, grandi e piccini.