DEFINIZIONE


L’orienteering è una attività motoria che permette di esplorare consapevolmente il territorio, quindi si svolge prevalentemente all’aperto, a contatto con la natura quindi verde, boschi e terreno di qualunque tipologia, a volte anche poco agevole. Pertanto è una valida proposta educativa perché promuove il rispetto dell’ambiente, stimola lo spirito di indipendenza, di intraprendenza e l’uso ricreativo dei boschi, insomma una vera e propria palestra verde tant’è che viene chiamato “ lo Sport dei boschi “. La gara di corsa di orientamento è una prova a cronometro che si svolge su un terreno vario, dove il concorrente, in possesso di una bussola e una cartina topografica sulla quale è tracciato il percorso da eseguire, segnato con il colore rosso, deve raggiungere il traguardo attraverso una serie di punti di controllo. La partenza è indicata da un triangolo, l’arrivo da due cerchi concentrici. Il concorrente deve raggiungere il traguardo passando attraverso una serie di punti di controllo numerati progressivamente, chiamati lanterne (oggetto a forma di prisma a tre facce). Ogni lanterna, che è contraddistinta da un suo codice, ha una punzonatrice con la quale deve punzonare il cartellino di gara (che gli è stato consegnato alla partenza) nella casella corrispondente a quel punto di controllo.