Articolazione
CONDUZIONE DEL MEZZO (Opzioni: Conduzione del mezzo aereo)
L'articolazione Conduzione del mezzo riguarda l'approfondimento delle problematiche relative alla conduzione e all'esercizio del mezzo di trasporto aereo, marittimo e terrestre. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'articolazione è in grado di:
identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;
gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche);
organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti;
cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo;
operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA DEL PERCORSO? Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale
Per affrontare questo percorso è fondamentale nutrire un forte interesse per il settore dei trasporti aereo, navale o dei trasporti terrestri e per le nuove tecnologie associate. Nel caso dell'area opzionale "Trasporti- conduzione del mezzo", occorre avere una buona costituzione fisica e una buona efficienza degli organi della vista e dell'udito.
CHE COSA SI IMPARA ATTRAVERSO IL PERCORSO? Obiettivi, attività, competenze
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
progettare, realizzare e mantenere i mezzi e gli impianti, oltre che organizzare servizi logistici
operare nell'ambito della logistica, delle infrastrutture, della gestione e dell'assistenza del traffico, dei processi di spostamento e trasporto, della gestione di imprese di trasporti
completare le conoscenze nell'ambito delle tipologie, delle strutture e dei componenti dei mezzi, con lo scopo di mantenerli in efficienza rispettando le norme in materia di trasporto
controllare, regolare e riparare i sistemi di bordo
partecipare alla progettazione e all'organizzazione dei servizi
collaborare all'innovazione e all'adeguamento dell'impresa dal punto di vista tecnologico e organizzativo
svolgere la propria attività applicando le leggi per la sicurezza dei mezzi, del trasporto merci, dei servizi e del lavoro
contribuire alla valutazione dell'impatto ambientale, nella tutela dell'ambiente e nell'uso attento dell'energia
Nell'Articolazione "Conduzione del mezzo" il Diplomato sarà in grado di:
conoscere, descrivere e confrontare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto (aereo, navale, terrestre)
controllare e gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto intervenendo nella manutenzione
comunicare con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico
organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri
gestire l'attività di trasporto in relazione all'ambiente esterno, alla sicurezza e alle motivazioni del viaggio
rispettare le procedure del sistema qualità e le normative sulla sicurezza
CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO?
Sbocchi formativi e lavorativi
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. In genere i diplomati si iscrivono a Ingegneria aerospaziale e ingegneria gestionale
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
lavorare presso società di navigazione aree, marittime e dei trasporti terrestri
operare come impiegato nelle industrie di costruzione dei mezzi di trasporto
pilota di linea
equipaggio di cabina
controllori di volo
manutentori aeronautici
figure professionali presso società di gestione aeroportuali
figure professionali nei Reparti logistici di un azienda
figure professionali nei Magazzini di un azienda
partecipare ai concorsi banditi dalle Forze Armate: Esercito, Marina, Aeronautica
partecipare a concorsi pubblici